9 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Dal 20 al 25 agosto si svolgerà la quarantaduesima edizione del Meeting per l’amicizia tra i popoli di Rimini. Durante la manifestazione saranno diversi gli incontri e le mostre sui temi del secondo welfare. Li abbiamo messi in ordine.

Il tema: il coraggio di dire “io”

Il tema scelto per l’edizione 2021 della kermesse riminese è “Il coraggio di dire «io»”, tratto da una citazione del “Diario” del filosofo danese Søren Kierkegaard.

Questa scelta, si spiega sul sito della manifestazione, è dettata da “questo periodo storico difficile e tormentato dove sono in discussione certezze scientifiche, economiche, sociali e stili di vita apparentemente acquisiti”. In questa situazione è infatti “decisivo porre l’attenzione sulla libertà dell’uomo e sulla sua vocazione a contribuire alla costruzione di un mondo più umano“.

Il Meeting in questo senso vuole essere un “momento di incontro e di confronto per tutti, nel tentativo di raggiungere una maggiore comprensione di sé e del presente, condividendo la speranza che vive nel cuore, negli sguardi e in quella vita resa più umana da uomini e donne che si mettono in gioco, persone che hanno il coraggio di dire “io”“.

Incontri del Meeting da segnarsi in agenda

Di seguito segnaliamo gli incontri pubblici sui temi del secondo welfare che si svolgeranno nel corso del Meeting di Rimini 2021, che potranno essere seguiti anche in diretta streaming sul sito e sui social della manifestazione.


Vivibilità e accessibilità. La città inclusiva
20 agosto 2021, ore 19

Nei prossimi anni, la sfida per migliorare la qualità della vita delle persone si svolgerà in gran parte nelle città. È dal tipo di sviluppo che saremo in grado di immaginare e costruire che dipenderanno le soluzioni ai problemi antichi e nuovi dei grandi centri urbani. Per centrare questi obiettivi occorre orientare ogni nuovo progetto urbano ai principi e alle dinamiche dell’economia circolare, della transizione ecologica e della mobilità sostenibile. Quali leve sociali, economiche e istituzionali occorre dunque coinvolgere perché l’orizzonte della civitas sia sempre di più quello della libertà e del benessere di tutti?

Partecipano: Giuseppe Bonomi, Amministratore Delegato di Milanosesto S.p.a.; Antonio Decaro, Presidente ANCI e Sindaco di Bari (TBC); Carlo Ratti, Architetto e Ingegnere, Docente presso il Massachusetts Institute of Technology e Direttore del MIT Senseable City Lab; Irene Tinagli, Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo. Introduce Guido Bardelli, Presidente Compagnia delle Opere.


Lavorare è cambiare
20 agosto 2021, ore 19

Una panoramica sui cambiamenti in atto per il mondo del lavoro e i lavoratori, con focus sulle problematiche che sono state amplificate dalla pandemia. Uno sguardo particolare verrà riservato ai nuovi lavori per aprirci alla necessità di comprendere ciò che da temporaneo diventerà permanente e quali sono le domande sul futuro che il tema lavoro propone. Verranno raccontate con servizi giornalistici le storie di alcuni lavoratori: chi ha perso tutto durante la pandemia e si trova ad affrontare una situazione drammatica e chi ha guadagnato e ha visto la sua azienda crescere e svilupparsi in un momento di generale difficoltà.

Partecipano: Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e per la Famiglia; Marco Ceresa, Group Chief Executive Officer Randstad; Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali; Renzo Sartori, Presidente Number1 e Presidente Associazione Next; Luigi Sbarra, Segretario Generale Cisl; Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.


Investire in educazione oggi vuol dire scommettere sull’alleanza scuola-lavoro
21 agosto 2021, ore 13

La storia dimostra che sempre dopo una crisi l’Italia si è risollevata ed è cresciuta perché ha investito nella scuola. Ma che cosa vuol dire investire in educazione oggi? Come ricorda nella “Laborem Exercens” San Giovanni Paolo II scuola e lavoro non possono essere due mondi tra loro estranei: l’educazione è il terreno della loro alleanza.

Partecipano: Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Regione Lombardia; Giorgio De Rita, Direttore Generale CENSIS; Ezio Delfino, Dirigente Scolastico e Presidente di DiSAL; Paolo Lattanzio, Deputato al Parlamento Italiano, Partito Democratico; Francesco Pugliese, Amministratore Delegato Conad; Gabriele Toccafondi, Deputato al Parlamento Italiano, Italia Viva. Introduce Ubaldo Casotto, Giornalista e Curatore della mostra “Alleanza scuola-lavoro. Non è mai troppo tardi”.


Digital Health e medicina del territorio
21 agosto 2021, ore 17

La tecnologia digitale rappresenta un paradigma di intelligenza, conoscenza, azione e governo distribuiti, dai quali i Sistemi Sanitari possono contemporaneamente apprendere e trarre vantaggi. Oggi diventa possibile pensare ad una medicina integrata ospedale-territorio – sulla scrivania del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) da decenni – proprio grazie alla tecnologia e alla rete.
Concetti quali “controllo”, “governo”, “coordinamento”, “obiettivi” devono essere messi in discussione e spostati concettualmente dalla scrivania dell’ospedale alle strade nel territorio. Siamo capaci di riorganizzare un SSN sempre più veloce, tecnologico, distribuito, costoso, capace e innovativo?

Partecipano: Paolo Benanti, Docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma ed esperto di bioetica, etica delle tecnologie e human adaptation; Andrea Silenzi, Dirigente Sanitario Ministero della Salute, Segreteria scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Introduce Mattia Altini, Direttore Sanitario AUSL Romagna.


Un lavoro senza frontiere
21 agosto 2021, ore 19

Un incontro dedicato a giovani e al lavoro, a quanti nel mondo stanno aprendo nuove vie, ai giovani che si inventano imprese per aiutare i loro contesti.  Si parlerà di nuovi modelli di impresa e di cooperative e BCorp che contribuiscono alla costruzione del bene comune. Conosceremo le realtà di nuove imprese che sbocciano in Paesi alla ricerca di uno sviluppo stabile come anche nuove opportunità che nascono dalla applicazione di nuove tecniche in realtà economiche avanzate. Senza dimenticare il fattore immigrazione e le possibilità concrete di una integrazione.

Partecipano: Vincenzo Durante, Responsabile Occupazione Invitalia; Antonio Loffredo, Parroco della Basilica di S. Maria della Sanità, Napoli; Maurizio Martina, Special Advisor e Vicedirettore Generale aggiunto della FAO; Alberto Sinigallia, Presidente Fondazione Progetto Arca.


Imparare a imparare
22 agosto 2021, ore 19

Una nuova stratificazione sociale si sta delineando ma sarà fonte di maggiore integrazione e convivenza o avremo maggiori divisioni e conflitti? Un passaggio importante è chiederci come ci prepariamo e come ci prepareremo al lavoro. Passare dal “posto” al “percorso” richiede una formazione continua e una grande disponibilità a rimettersi in gioco. Una formazione continua è necessariamente basata sulla capacità di dare sempre un senso al lavoro che si fa. Siamo pronti a vivere questa sfida e ci sono già le strutture capaci di darci i servizi necessari? 

Partecipano: Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione; Remo Morzenti Pellegrini, Rettore dell’Università di Bergamo; Dario Odifreddi, Presidente dell’Associazione Consorzio Scuole e Lavoro e Presidente della Fondazione Piazza dei Mestieri; Giorgio Vittadini, Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà.


L’Europa del Recovery Plan. Next Generation EU
23 agosto 2021, ore 15

Next Generation EU è veramente una svolta per l’Unione europea, che finalmente accetta di emettere debito comune o è solo una parentesi dovuta alla pandemia e poi si ritornerà alle politiche di austerità e rigore? Si tratta veramente della premessa di un cambiamento profondo del Patto di stabilità e crescita? Sarà debito buono o ancora una volta distribuzione di soldi a pioggia, un nome nuovo per la tradizionale spesa pubblica assistenzialistica? Riusciremo a spenderli tutti, vista la storica incapacità di spesa italiana dei fondi europei?

Partecipano: Paolo Gentiloni, Commissario Europeo per gli Affari Economici, Alessandro Cattaneo, Membro del Coordinamento di Presidenza e Responsabile Nazionale dei Dipartimenti di Forza Italia; Carlo Fidanza, Capogruppo al Parlamento Europeo di Fratelli d’Italia; Maurizio Lupi, Presidente dell’Intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà; Fabio Melilli, Presidente della Commissione Bilancio alla Camera, Partito Democratico; Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato PWC. Introduce e modera Luciano Fontana, Direttore del Corriere della Sera.


Nuovi sistemi sanitari nel mondo
23 agosto 2021, ore 17

Col Covid è riesploso a livello globale il dibattito su come debbano essere organizzati nel prossimo futuro i sistemi sanitari per fare fronte a questo cambiamento epocale. Sono tornati alla ribalta aspetti fino a ieri meno centrali – come la prevenzione, l’igiene personale e collettiva, il rapporto tra medicina sul territorio e ospedali – e fenomeni di fondo come l’aumento delle malattie croniche rispetto a quelle acute legate all’invecchiamento della popolazione che già stavano comportando radicali trasformazioni dei sistemi di cura e, addirittura, del concetto stesso di salute.

Partecipano: Amitabh Chandra, Ethel Zimmerman Wiener Professor of Public Policy, HKS and Henry and Allison McCance Professor of Business Administration, HBS; Walter Ricciardi, Presidente della World Federation of Public Health Associations e Professore Ordinario di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore; Roberto Speranza, Ministro della Salute. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.


Povertà e valore della persona
23 agosto 2021, ore 19

Un confronto con chi condivide il bisogno degli altri e tocca con mano che, in qualsiasi condizione, l’uomo può ritrovare tutta la sua dignità. Incontro con chi ha dato vita ad opere sociali in posti diversi del mondo, con un fattore comune: non sono accanto agli ultimi per assistenzialismo, ma per vivere insieme – chi riceve aiuto e chi lo dona – la grandezza e l’unicità della propria esistenza. Che strada indicano queste opere per la costruzione di un mondo nuovo?

Partecipano: Gregory Boyle, Gesuita, Fondatore e direttore di Homeboy Industries, USA; Simona Carobene, Direttrice dell’Associazione Fdp – Protagonisti nell’Educazione, Romania; Anastasia Zolotova, Direttrice Ong Emmaus, Kharkiv, Ucraina. Introduce Alessandra Stoppa, Direttrice di Tracce.


I lavori che verranno
23 agosto 2021, ore 19

Stiamo assistendo ad un radicale cambiamento del mercato del lavoro dovuto principalmente al progresso tecnologico, alla globalizzazione, ai cambiamenti demografici ed alla trasformazione ecologica. Tali fattori sono alla base della riorganizzazione dei processi produttivi, i quali impongono un cambiamento nelle modalità e nelle caratteristiche della domanda e dell’offerta di lavoro. Quale lavoro ci aspetta? Come affrontare le sfide in atto? Su cosa investire per un mercato del lavoro libero e inclusivo?

Partecipano: Mario Mezzanzanica, Professore di Computer Science and Engineering, Università di Milano Bicocca; Sabina Nuti, Rettrice Sant’Anna di Pisa; Roberto Tomasi, Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia. Video dialogo tra Roberto Cingolani, Ministro della Transizione ecologica e Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati.


Università e ricerca nell’epoca del cambiamento
24 agosto 2021, ore 17

La Ricerca Scientifica è al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La sinergia con i grandi progetti di Horizon Europe, l’interdisciplinarietà, il reclutamento e la formazione di nuovi ricercatori sono gli ingredienti di un piano che promette soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita, tutelare le risorse naturali e promuovere la coesione sociale.  Quali sono gli strumenti a disposizione? Quali sono le aspettative? Come raggiungere obiettivi rilevanti nei tempi previsti dal PNRR?

Partecipano: Franco Anelli, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore; Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR); Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano. Introduce Davide Prosperi, Professore Ordinario di Biochimica all’Università di Milano-Bicocca.


È sviluppo se aumenta la disuguaglianza?
24 agosto 2021, ore 17

Lo sviluppo nato dopo la globalizzazione è avvenuto a prezzo di un aumento delle disuguaglianze. Se molti dei Paesi sottosviluppati hanno, in media, diminuito il loro gap rispetto ai Paesi più ricchi, le differenze interne ai Paesi sono aumentate a dismisura. Secondo una certa concezione, questo sarebbe semplicemente un problema “collaterale”, secondario, da riequilibrare con un po’ di welfare state. I più lucidi però ritengono che proprio la disuguaglianza crescente sia alla radice di fratture che possono inficiare la tenuta di un sistema. Nasce addirittura la domanda: è sviluppo se aumenta la disuguaglianza?

Partecipano: Jean-Paul Fitoussi, Economista; Franco Gallo, Presidente Treccani, ex Presidente Corte Costituzionale; Stefano Zamagni, Presidente Accademia Pontificia per le scienze sociali. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.


PNRR e lavoro
24 agosto 2021, ore 19

Il PNRR ci aiuterà a creare vero lavoro? Cosa ci aspettiamo in tema di lavoro? Si può parlare di mercato del lavoro europeo? Approfondiremo l’importanza del dialogo tra istituzioni europee e locali e i vantaggi che l’essere parte di una comunità ampia e solida comporta in un periodo di grandi cambiamenti. Come la cultura sussidiaria può essere una leva per il rilancio dell’Europa?

Partecipano: Francesco Baroni, Country Manager Gi Group Italia; Roberto Garofoli, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; Pedro Silva Martins, Professore di Economia Applicata alla Queen Mary University di Londra e Ricercatore presso NovaSBE di Lisbona; Francesco Mutti, Presidente Centromarca.


Capitale umano e sviluppo sostenibile
25 agosto 2021, ore 12

La carenza di persone preparate a svolgere molti lavori, nuovi e antichi ma che stanno cambiando, è uno dei più importanti temi del rilancio del Paese. D’altra parte, l’apporto del capitale umano alla crescita economica non è solo legato a conoscenze accumulate, ma anche a caratteristiche della personalità, quali l‘apertura alla realtà, la capacità di collaborare con gli altri, la motivazione, la positività. Soprattutto nei momenti di difficoltà è decisivo fare leva su quelle caratteristiche della personalità che possano esaltarne la creatività, la capacità di iniziativa, la disponibilità a rischiare. Sono le persone in quanto tali la prima risorsa da cui ripartire. E sono le persone il criterio ultimo della sostenibilità, sociale, ambientale ed economica. Ma in quale modo?

Partecipano: Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico; Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato e Direttore Generale Telecom Italia; Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer Intesa Sanpaolo; Luca Ruini, Presidente Conai. Introduce Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.


Il lavoro o la vita?
25 agosto 2021, ore 19

Come possiamo immaginare il lavoro sostenibile è la domanda con cui si concluderanno gli incontri. Le nuove possibilità tecnologiche e organizzative permetteranno una sempre migliore conciliazione dei tempi di lavoro e di vita? Giovani e donne non saranno più le fasce fragili del lavoro ma saranno il traino di una nuova occupazione? Il lavoro è al centro di un nuovo paradigma di sviluppo sostenibile: non c’è sostenibilità ambientale senza sostenibilità sociale e viceversa. L’uomo al lavoro esercita il ruolo fondamentale in questo passaggio verso il futuro; il lavoro trasforma risorse naturali e risorse sociali in beni utili a migliorare la vita di tutti. Da qui l’enorme libertà e responsabilità nel fare sì che si producano beni e non danni.

Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat; Roberto Giacchi, Amministratore Delegato di ItaliaOnline; Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico; Marco Hannappel, Presidente e Amministratore Delegato Philip Morris Italia; Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la Sussidiarietà.


Le mostre

Oltre agli incontri segnaliamo anche due mostre sui “nostri” temi.


Costruttori di futuro. Quando il lavoro abbraccia la fragilità.

La mostra presenta alcune esperienze virtuose di accompagnamento e inclusione lavorativa e sociale a favore di soggetti deboli (giovani NEET, carcerati, migranti, disabili, donne vittime di violenza, ecc.,) realizzate da realtà profit e non profit e istituzioni pubbliche che hanno costruito reti di solidarietà mettendo al centro la persona, la sua dignità, il suo valore infinito.


Alleanza scuola-lavoro. Non è mai troppo tardi

Dopo i momenti di crisi (guerre, epidemie, crisi economiche e sociali) l’investimento che può rilanciare e storicamente ha rilanciato un Paese è quello in educazione e formazione. Che cosa ha voluto dire investire in formazione ed educazione? Che vuol dire farlo oggi? Come riconnettere scuola, università e mondo del lavoro? È questo, o anche questo, che significa investire in capitale umano? Queste le domande a cui vuole rispondere la mostra.


Disruptive. La sfida di ricostruire

Mostra che nasce da un gruppo di studenti universitari interessati a cercare e a guardare “costruttori” e – se possibile – contribuire con questo lavoro ad “una stagione nuova”. Con questo scopo si sono avvicinati a Sergio Marchionne per comprendere i motivi e i metodi con i quali ha affrontato la grave crisi della Fiat nel 2004 per poi creare e guidare fino alla sua morte nel 2018 un gruppo automobilistico internazionale. Il desiderio è quello di provocare chiunque abbia a cuore la ripartenza del nostro Paese, non perché ci sia un modello perfetto da applicare ma per l’opportunità di un confronto con una persona che è uscita dagli schemi precostituiti e ha rischiato in prima persona trovando tanti sostegni e molte obiezioni.