Mutualismo

Secondo Andrea Tiberti, Presidente Nazionale della Mutua Sanitaria Cesare Pozzo, la Legge Delega per la riforma della non autosufficienza "è ottima". Alla luce delle delle difficoltà del nostro sistema sanitario bisogna però capire "con quali risorse si potrà sostenere".
In un articolo pubblicato sul numero 3/2022 di Rivista Solidea, Flaviano Zandonai propone una serie di riflessioni sul mutualismo contemporaneo, sui suoi cambiamenti e, sopratutto, sul suo ruolo rispetto alle sfide del nostro tempo.
Il 1° maggio si svolgerà un evento di celebrazione per i 145 anni di attività della Mutua Cesare Pozzo, ente del Terzo Settore leader nel campo della sanità integrativa
Nel corso dell'ultimo anno caratterizzato alla pandemia le Società di mutuo soccorso hanno dimostrato l’importanza del ruolo sociale ed economico che svolgono. e ne parla in questo articolo uscito per il numero 2/2021 di Rivista Solidea.
Nel libro "Mutualism: Building the Next Economy from the Ground Up"Sara Horowitz racconta, attraverso la storia della sua famiglia, come negli Stati Uniti il mutualismo si sia dimostrato capace di rispondere ai cambiamenti sociali e rafforzare i legami comunitari. Ma è un modello ancora valido? La recensione di Federico Mento.
Rivista Solidea, pubblicazione promossa dall'omonima Società di mutuo soccorso e parte del network del nostro Laboratorio, ha dedicato il primo numero del 2021 a una delle questioni centrali del dibattito attuale: la digitalizzazione. Il volume vuole riflettere sulle opportunità dei nuovi strumenti digitali per il welfare e l'innovazione sociale, ma anche sui rischi legati al digital divide, allo smart wokring "emergenziale" e alla DAD.
Giovedì 8 aprile si è svolto un convegno dedicato alla mutualità integrativa sanitaria. Nel corso dell'evento, promosso dal Fondo Solideo in occasione del decimo anniversario della sua attività, Franca Maino e Orlando De Gregorio hanno presentato il nostro position paper "APRIRSI per ritornare al futuro: le Società di Mutuo Soccorso di fronte alle sfide della sanità integrativa". È disponibile la registrazione dell'evento.
La Fondazione Cesare Pozzo e Percorsi di secondo welfare hanno recentemente condotto una ricerca i cui risultati, confluiti in un position paper dal titolo ''APRIRSI per ritornare al futuro", approfondiscono il ruolo del mutuo soccorso. Il documento è l'esito di un lavoro di ricerca sul campo in cui i ricercatori hanno interloquito con esperti e professionisti del settore. Ne ha parlato il Presidente della Fondazione Cesare Pozzo, Stefano Maggi.
In questa intervista, la direttrice del nostro Laboratorio e docente dell'Università degli Studi di Milano Franca Maino si concentra sul tema della sanità integrativa. In particolare, riprendendo i risultati di una recente ricerca realizzata dai ricercatori di Percorsi di secondo welfare, Maino analizza il ruolo che le Società di Mutuo Soccorso possono giocare nel prossimo futuro.
Quale ruolo possono avere le Società di Mutuo Soccorso nella sanità integrativa? E a quali condizioni? Nel paper “APRIRSI” proviamo a dare un contributo all’avanzamento del dibattito analizzando gli attuali punti di forza, ma anche i problemi presenti nel mondo della mutualità e le sfide che questa è chiamata ad affrontare se intende dare un apporto significativo alla costruzione di un’integrazione del sistema sanitario pubblico allo stesso tempo sostenibile e inclusiva.
Quello della sostenibilità è oggi uno degli argomenti più ricorrenti nel dibattito pubblico nazionale e internazionale. Per questa ragione Rivista Solidea ha scelto di dedicare l'ultimo numero del 2020 al tema dello sviluppo sostenibile. Tra gli articoli, che ripercorrono i 17 obiettivi individuati dall'Agenda delle Nazioni Unite, c'è anche quello della nostra ricercatrice Chiara Agostini sul tema "Povertà e Covid: un focus su bambini e ragazzi".
Si è concluso il progetto "Mutualismo, innovazione e coesione sociale. Secondo welfare... Per primi!", iniziativa promossa da Solidea, Società di Mutuo Soccorso del sociale, nell'ambito della Strategia di Regione Piemonte "WeCaRe". Nei prossimi giorni sarà pubblicato il volume gratuito "Welfare aziendale: verso un dizionario comune", alla cui realizzazione hanno partecipato anche i nostri ricercatori.
È online il nostro position paper "APRIRSI per ritornare al futuro: le Società di Mutuo Soccorso di fronte alle sfide della sanità integrativa" firmato da Orlando De Gregorio, Federico Razetti e Franca Maino. Il documento si propone di mettere ordine sul tema della sanità integrativa focalizzandosi sulle specificità del mutualismo e sulle sue potenzialità. Una storia che viene da lontano ma che sembra essere tornata profondamente attuale.
La pandemia sta ponendo enormi sfide al nostro Paese. Il suo impatto sul mondo del lavoro, sulla costruzione di reti solidali e sulla sostenibilità del nostro essere "comunità" è stato e sarà fortissimo. Per questo Rivista Solidea ha scelto di dedicare il suo ultimo numero al racconto di alcune progettualità ed esperienze resilienti che, a fronte della situazione emergenziale, hanno dato vita a risposte innovative.
È uscito un numero speciale di Rivista Solidea. Questa volta la pubblicazione è interamente dedicata al tema del welfare aziendale e alle sue dimensioni territoriali e comunitarie: sono quindi presentate analisi, riflessioni e esperienze in corso di realizzazione che si propongono di intercettare le traiettorie future del fenomeno. Alla stesura della rivista hanno contribuito anche la direttrice del nostro Laboratorio Franca Maino e i nostri ricercatori Valentino Santoni e Elisabetta Cibinel.
Le Società di Mutuo Soccorso sono degli attori importanti del secondo welfare. In questo momento di difficoltà, anche loro stanno dando vita a iniziative straordinarie per offrire un sostegno ai loro soci in caso di ricovero a causa di Coronavirus o di isolamento domiciliare forzato. In alcuni casi, le mutue stanno prevedendo anche misure per il sostegno al reddito familiare e per la prevenzione. Ve ne parliamo in questo approfondimento.
È disponibile il numero 3/2019 di Rivista Solidea, pubblicazione curata dall'omonima Società di Mutuo Soccorso. Il volume è interamente dedicato al tema dell’arte come strumento in grado di favorire forme di ibridazione capaci di alimentare coesione sociale e innovazioni nel campo del welfare. Nel numero sono inoltre pubblicati alcuni articoli su progetti volti a promuovere politiche di welfare aziendale territoriale, in cui è coinvolto anche il nostro Laboratorio.