Informazione

Il Laboratorio diffonde il dibattito sul welfare che cambia attraverso contenuti originali pubblicati quotidianamente sul proprio sito, collaborazioni con quotidiani e riviste, partecipazione a eventi pubblici.

Il sito

Ogni giorno sul sito www.secondowelfare.it, sono pubblicati contenuti che garantiscono un alto livello di approfondimento, evitando tecnicismi. Si tratta di un unicum nel panorama dei media italiani, a metà strada tra l’informazione giornalistica e la divulgazione scientifica.

Per questo il portale, che dal 2015 è anche una testata registrata, è ormai considerato un punto di riferimento per addetti ai lavori, operatori, policy-maker e stakeholder  che a diverso titolo sono impegnati nel campo del welfare, ma anche per studenti e lettori interessati a tematiche che sempre più influiscono sulla vita dei cittadini. 

Questa attività di “disseminazione” è possibile grazie al sostegno istituzionale dei nostri partner, che permettono di garantire un’informazione approfondita, indipendente e accessibile a tutti.

Collaborazioni:

Buone Notizie

Il Laboratorio cura articoli di opinione, approfondimenti e infografiche per il settimanale del Corriere della Sera, realizzando inchieste utili a comprendere i grandi cambiamenti in atto nel welfare italiano

Riviste

Secondo Welfare collabora con riviste, accademiche e non, aderenti al proprio network  in un’ottica di reciproca valorizzazione dei contenuti. Tra di esse: Politiche Sociali/Social policies, Impresa Sociale, Solidea.

Slow news

Sito di informazione che realizza contenuti di valore e che durano nel tempo, seguendo i principi del slow journalism,  con  l’obiettivo di rinsaldare la fiducia tra chi produce informazione e l’utente.

Partecipazione a eventi pubblici

Ogni anno i ricercatori di Secondo Welfare partecipano a decine di eventi pubblici portando il proprio contributo su diverse tematiche, tra cui: cambiamenti socio-demografici, welfare aziendale e occupazionale, bilateralità, filantropia, welfare di prossimità, inclusione sociale, conciliazione vita-lavoro, smart working, partnership multistakeholder, spreco e povertà alimentare, povertà e esclusione, Agenda 2030 e sviluppo sostenibile, housing sociale, long-term care, non autosufficienza, sanità integrativa, mutualismo, infanzia e giovani, welfare socio-culturale e welfare ambientale.

Terza Missione

Come LAB dell’Università degli Studi di Milano, Secondo Welfare contribuisce alla Terza Missione dell’ateneo svolgendo attività di public engagement e policy making. Il Laboratorio diffonde infatti cultura, conoscenze e risultati della ricerca al di fuori del contesto accademico, contribuendo alla crescita sociale e all’indirizzo culturale della società civile.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Contatti

Sede legale
Via Melchiorre Gioia, 82
20125 Milano

Sede istituzionale
Dip.to di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano

Aree tematiche

Fatto con da TechSoup

Contatti

Sede legale
Via Melchiorre Gioia, 82
20125 Milano

Sede operativa
Dip.to di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio, 7 – 20122 Milano

Fatto con da TechSoup