enti locali

Il secondo articolo di ABNE, curato dal giornalista Gabriele Cruciata con il supporto scientifico di Franca Maino, direttrice di Secondo Welfare, affronta il tema dell'abitare degli anziani. Una questione cruciale per il futuro dell'Europa che abbiamo approfondito attraverso un'esperienza di cohousing per over65 nata a Treviso.
"La scuola che vorrei", una consultazione pubblica per studenti e studentesse, con l'obiettivo è rispondere alla necessità e al diritto di ascolto e partecipazione dei minorenni e delineare nuove indicazioni per le Istituzioni.
Un recente rapporto di ricerca ha analizzato tale complessità con l’obiettivo di mettere in luce l’impatto dell’emergenza sanitaria sul tessuto socio-economico capitolino. Ecco alcuni dei principali risultati dello studio di Nicola Ferrigni.
Raffaele Di Marcello ha scritto un vero e proprio manuale per mobility manager: un’utile guida per muoversi all’interno del mondo del mobility management e definire l’importanza di questa figura in relazione alla sostenibilità ambientale. Concentrandosi in particolare sulla mobilità ciclistica.
Un tempo erano bagni pubblici, garage, immobili industriali. Oggi sono le otto Case del Quartiere di Torino: una rete di laboratori sociali e di welfare comunitario, frutto di positive sinergie tra Pubblico e privato.
Che Next Generation EU, dedicato alla prossima generazione europea, finisse per finanziare gli asili nido era quasi scontato. Il punto è come, dove e con quale efficacia il nostro Paese sarà in grado di usare quelle risorse attraverso il PNRR. Ne parliamo su Buone Notizie del Corriere della Sera.
Banca Etica ha presentato la nuova edizione della propria indagine riguardo alle scelte degli italiani sulla destinazione del proprio 5 per mille. In base ai risultati è emerso un aumento della quota destinata verso organizzazioni non profit. Tuttavia, rimane evidente il divario tra le organizzazioni di grandi e piccole dimensioni. In questo articolo riportiamo nel dettaglio i dati raccolti dall’indagine.