Cerca
Close this search box.

Digitale

Con BES si intendono alunni con disabilità, disturbi dell’apprendimento o che arrivano da storie di migrazione. Cosa fa la scuola pubblica per non lasciarli indietro? Come riesce a essere una scuola per tutti curando le relazioni e approntando una didattica personalizzata?
Tra le sfide per il nostro sistema scolastico ci sono la formazione in ingresso e l'aggiornamento continuo di chi è in cattedra. Ma quali sono oggi i bisogni formativi dei nostri docenti? Ne parliamo nella settima puntata del podcast Oltre la cattedra.
Un’analisi delle principali politiche, italiane ed europee, che influenzano la digitalizzazione del nostro sistema scolastico. Il paradigma è cambiato, riusciremo a stare al passo degli standard europei senza lasciare indietro nessuno?
Da anni questa società informatica di Como aiuta centinaia di Comuni a gestire, integrare e rafforzare i propri servizi sociali grazie a una infrastruttura digitale che si è evoluta col tempo. Ora vuole aprirsi al secondo welfare.
Dal dibattito scientifico pre-pandemico alla didattica a distanza imposta dal Covid, fino ai nuovi orizzonti aperti dalle intelligenze artificiali: parliamo di come la digitalizzazione stia impattando sul sistema scolastico italiano, tra rischi e opportunità.
È possibile fare a meno dei voti nella nostra scuola? Nella sesta puntata di Oltre la cattedra il pensiero e le esperienze di chi lo sta già facendo. A quanto pare con successo.
La digitalizzazione è essenziale per lo sviluppo delle imprese ed è al centro del dibattito pubblico in Europa pur essendo ancora scarsamente considerata in Italia. Cosa ne pensano le imprese? Quali profili saranno più richiesti nei prossimi anni?
A Bologna si terrà il primo evento internazionale dedicato all'uso del digitale e delle nuove tecnologie nelle cooperative.
A partire dall'evento di coprogettazione di WePlat, Marta Mainieri propone alcune riflessioni su opportunità e sfide che la costruzione di una community può lanciare alle piattaforme digitali di welfare.