Cerca
Close this search box.

sviluppo sostenibile

Il Capitolo 5 del Quinto Rapporto sul secondo welfare, dedicato alla expert survey sul welfare di prossimità, evidenzia come le reti territoriali multi-attore abbiano prodotto soluzioni capaci di dare un risposta ai bisogni emersi durante la pandemia. Le differenze territoriali restano però un forte ostacolo.
Nel quarto approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, affrontiamo il tema della rigenerazione urbana.
A dirlo è il Rapporto 2021 sui territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, secondo cui aumenta un po' ovunque la forbice del reddito disponibile, peggiora il tasso di occupazione, aumentano i NEET e aumenta le persone in stato di povertà e a rischio di esclusione sociale.
Nel terzo approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la politica di coesione europea, affrontiamo il tema delle energie rinnovabili parlando di comunità energetiche.
Raffaele Di Marcello ha scritto un vero e proprio manuale per mobility manager: un’utile guida per muoversi all’interno del mondo del mobility management e definire l’importanza di questa figura in relazione alla sostenibilità ambientale. Concentrandosi in particolare sulla mobilità ciclistica.
Nella cornice dell’iniziativa europea New European Bauhaus, il Comitato Nazionale per l’Housing Sociale promuove un ciclo di 3 webinar con l’obiettivo di avviare e coordinare una riflessione collettiva sul futuro dell’abitare in Italia.
Oltrepò (bio)diverso è un progetto di sviluppo locale sostenuto da AttivAree, il programma intersettoriale di Fondazione Cariplo dedicato a rilanciare le aree marginali del territorio lombardo secondo l’approccio adottato a partire dal 2014 dalla Strategia nazionale per le aree interne. L’iniziativa si è conclusa da poco. Marco Cau, uno dei tutor del progetto, ci offre alcune riflessioni.