Fondazioni di impresa

Le Fondazioni di impresa sono organizzazioni costituite da una o più imprese  al fine di promuovere politiche di responsabilità sociale e filantropia strategica. Il loro scopo è quello di favorire lo sviluppo dei territori, la crescita del benessere dei cittadini e la coesione delle comunità, sia attraverso attività dirette sia sostenendo realtà del Terzo Settore impegnate in tal senso.

Secondo Welfare si è occupato a più riprese di Fondazioni di impresa. A queste realtà ha dedicato capitoli nel Terzo e nel Quarto Rapporto sul secondo welfare. Nel 2019 ha realizzato una mappatura del contesto italiano a 10 anni di distanza dalla precedente rilevazione. Nel 2020 ha inoltre realizzato un ciclo di interviste sulle Fondazioni di impresa di fronte alle sfide Covid-19, confrontandosi con osservatori privilegiati, studiosi e operatori filantropici.

Di seguito sono disponibili alcuni dei nostri approfondimenti su queste organizzazioni filantropiche.

Raccontare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell'ONU proponendo storie concrete attraverso lo strumento del podcast. È lo scopo del nuovo progetto “17 storie per il 2030” promosso da Fondazione Unipolis e Podcastory e con il Patrocinio dell’ASviS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Il bando "Energia Inclusiva" intende selezionare iniziative capaci di favorire un cambiamento di paradigma nell’affrontare il tema della povertà energetica realizzando soluzioni scalabili e, al contempo, sostenibili per l’ambiente. Nella prima fase saranno selezionate 15 proposte che verranno accompagnate da esperti dell'incubatore I3P. Tra di esse saranno scelti un massimo di 5 progetti che verranno sostenuti economicamente. C'è tempo fino al 18 marzo 2021 per candidarsi.
Fondazione Bracco, in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha promosso un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. Il contributo che conclude il ciclo è quello di Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e presidente e CEO del Gruppo Bracco, leader globale nell’imaging diagnostico e nelle scienze della vita.
È possibile rendere visibile il contributo della cultura alla realizzazione dall'Agenda 2030? È la domanda a cui cerca di dare una risposta il documento "Cultura per lo sviluppo sostenibile: misurare l’immisurabile?" di Fondazione Unipolis. Curato da Valentina Montalto, questo volume si propone come strumento di lavoro e riflessione che analizza e traccia possibili percorsi sul tema a partire dalla pubblicazione Unesco “Culture|Indicators 2030".
La pandemia di Covid-19 ha accentuato la necessità di valutare adeguatamente gli investimenti delle fondazioni filantropiche sotto il profilo dell'impatto che possono generare sul territorio e, più in generale, sull'economia del Paese. In questo articolo sono analizzate alcune esperienze delle Fondazioni di origine bancaria negli investimenti correlati alla loro missione sociale.
Le Fondazioni di impresa possono modificare in modo duraturo determinanti ambientali, di salute, di benessere e di sviluppo economico-sociale, ma per farlo devono saper collaborare coi territori assumendo sempre più una valenza di tipo storico-strategico. A dirlo è Gaetano Giunta, Segretario Generale della Fondazione di Comunità di Messina, in questa intervista parte del nostro ciclo sulle Fondazioni di impresa italiane, realizzato insieme a Fondazione Bracco.
Chi è il Philanthropy advisor? Cosa fa? Come e per chi lavora? Ne abbiamo parlato con Urszula Swierczynska, consulente per family office, fondazioni di famiglia e privati interessati ad attività di erogazione filantropica e investimenti ad alto impatto sociale e ambientale. Una professionista che, tra le altre cose, cura corsi su Filantropia Strategica e Impact Investing presso il Cottino Social Impact Campus.
Il 15 dicembre Secondo Welfare organizza l'incontro "Più bisogni, quali risorse? Le sfide del secondo welfare di fronte alla pandemia", parte del percorso verso il nostro Quinto Rapporto. All'evento, che sarà trasmesso su Zoom e in diretta su Facebook, parteciperanno Francesco Profumo, Presidente di Acri, Tiziano Treu, Presidente del Cnel, e Livia Turco, Presidente della Fondazione Nilde Iotti. C'è ancora tempo per iscriversi.
A Torino è nato lo Spaccio di Cultura, un’iniziativa di portineria comunitaria che promuove sul territorio una rete di servizi di prossimità e ha come obiettivo la promozione di solidarietà e rafforzamento del tessuto sociale e culturale del quartiere di Porta Palazzo. In questo articolo abbiamo intervistato Antonio Damasco, direttore della Rete Italiana di Cultura Popolare, per farci raccontare il significato dello Spaccio e il percorso di coprogettazione che ha portato alla sua nascita.
Nell'ambito del nostro percorso di avvicinamento al Quinto Rapporto sul secondo welfare, nel mese di ottobre si è svolto il Focus Group dedicato al welfare filantropico, a cui hanno partecipato esponenti di importanti Fondazioni, network e think tank. La discussione è stata un’occasione preziosa per cogliere riflessioni e ipotesi sul presente e sul futuro della filantropia nel nostro Paese.
We interviewed Guido Palazzo, Professor of Business Ethics at HEC, University of Lausanne, about the role of strategic philanthropy in promoting social change. FOBs promote impact assessment, nourish the social fabric and operate in a long-term perspective. Indeed, Palazzo’s research deals with corporate responsibility in global supply chains, the mechanisms of (un)ethical decision making in organizations, the fight against organized crime and the impact of storytelling on behavior.
Come in ogni periodo di estrema difficoltà e crisi, anche quello attuale può rappresentare un'occasione per sostenere nuove direttrici di sviluppo più inclusive e ugualitarie. Negli ultimi mesi sono infatti nate iniziative di associazioni, movimenti sociali e cittadini attivi volte a mettere in campo esperienze di mutualismo e di solidarietà, sperimentando nuove possibilità e nuove forme di welfare. Ne parla Giacomo Pisani.
Nell'ambito del ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa promosso insieme a Fondazione Bracco abbiamo intervistato Laura Orestano. Esperta di innovazione sociale, CEO di SocialFare e CEO di Cottino Social Impact Campus, le abbiamo chiesto di aiutarci a capire in che modo la valutazione dell'impatto sociale può influenzare le scelte delle nostre istituzioni filantropiche.
Fondazione Bracco, in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha deciso di promuovere un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. A questo scopo ci siamo confrontati con Patrik Vesan, docente di “Politiche sociali e del lavoro” presso l’Università della Valle d’Aosta e membro del Consiglio nazionale di Assifero.
Insieme a Fondazione Bracco stiamo promuovendo un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. In tale ambito abbiamo intervistato Luigi Bobba, già Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ci ha raccontato come la filantropia di impresa si può inserire nel quadro della riforma del Terzo Settore.
OTB Foundation lancia la nuova edizione del bando "Brave Actions For A Better World" rivolto alle organizzazioni non profit. Il bando sarà aperto fino al 23 settembre e intende sostenere finanziariamente le realtà del Terzo Settore che lavorano coerentemente con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, per un futuro senza povertà, con ampio accesso ad un lavoro dignitoso, alla sanità e all'educazione per tutti, preservando l'ambiente.
Intelligenza artificiale, data analysis e business intelligence possono avere un ruolo centrale nella definizione delle scelte strategiche delle Fondazioni di origine bancaria e, più in generale, degli enti filantropici. Per approfondire il tema, Filippo Candela ci racconta l'esperienza di Compagnia di San Paolo che, dopo alcuni anni di sperimentazione e di analisi, ha dato vita ad un nuovo framework operativo basato sull'analisi di grandi quantitativi di dati: il CSP Data Hub.
Per il nostro ciclo di approfondimenti dedicato alle Fondazioni di impresa italiane abbiamo intervistato l'economista ed ex parlamentare e Ministro della Repubblica Giovanna Melandri. La presidente di Human Foundation ci ha spiegato il suo punto di vista sulla filantropia italiana, chiamata a confrontarsi con le sfide del Covid-19 nel più ampio quadro dei cambiamenti che stanno interessando il nostro Paese.
Nell'ambito del ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa lanciato da Fondazione Bracco ci siamo confrontati con Enrico Giovannini, co-fondatore e Portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). È stata l’occasione per chiedergli del possibile ruolo che gli enti filantropici, e in particolare le Fondazioni di impresa, possono assumere verso i temi dello Sviluppo Sostenibile nel contesto socioeconomico segnato dagli effetti del Covid-19.
Il CSR Manager Network, l’associazione che da oltre 14 anni rappresenta le professioni della sostenibilità in Italia e che conta oltre 160 organizzazioni iscritte - dalle grandi imprese alle PMI, dagli enti non profit alla consulenza fino alla Pubblica Amministrazione - ha rinnovato il proprio Consiglio Direttivo. Alla guida dell'organo, che vede una netta prevalenza di donne, per il prossimo triennio ci sarà Marisa Parmigiani.
La filantropia italiana e globale sta mostrando evoluzioni nei numeri, nella sofisticazione degli strumenti e nella vivacità di soluzioni di gestione e valutazione dell'impatto. Per questo appare necessario riflettere su quella che può essere la portata rivoluzionaria e trasformativa dell'azione filantropica. Ce ne parla Elisa Ricciuti, Executive Director di Cottino Social Impact Campus, alla vigilia di una Masterclass dedicata proprio al tema "Philanthropy & Impact investing".
Nell'ambito del ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni d’impresa promosso insieme a Fondazione Bracco abbiamo intervistato Stefano Zamagni, docente di Economia Politica all'Università di Bologna e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Zamagni ci ha parlato delle differenze tra filantropia emergenziale e filantropia strategica e del ruolo che le fondazioni corporate potrebbero assumere partendo da questa visione.