Fondazioni di impresa

Le Fondazioni di impresa sono organizzazioni costituite da una o più imprese  al fine di promuovere politiche di responsabilità sociale e filantropia strategica. Il loro scopo è quello di favorire lo sviluppo dei territori, la crescita del benessere dei cittadini e la coesione delle comunità, sia attraverso attività dirette sia sostenendo realtà del Terzo Settore impegnate in tal senso.

Secondo Welfare si è occupato a più riprese di Fondazioni di impresa. A queste realtà ha dedicato capitoli nel Terzo e nel Quarto Rapporto sul secondo welfare. Nel 2019 ha realizzato una mappatura del contesto italiano a 10 anni di distanza dalla precedente rilevazione. Nel 2020 ha inoltre realizzato un ciclo di interviste sulle Fondazioni di impresa di fronte alle sfide Covid-19, confrontandosi con osservatori privilegiati, studiosi e operatori filantropici.

Di seguito sono disponibili alcuni dei nostri approfondimenti su queste organizzazioni filantropiche.

Nel nuovo contesto globale le aziende sempre più spesso sono chiamate ad assumere nuove responsabilità rispetto al passato. Ad esempio interessandosi del tema della sostenibilità nelle sue diverse sfaccettature. In che modo agiscono in tal senso? Il punto di vista di Maurizio Ferrera.
Percorsi di secondo welfare, grazie al sostegno di Bolton Hope Foundation, sta realizzando una ricerca in tre scuole per comprendere come l'innovazione digitale della didattica può favorire l’inclusione sociale. Vi raccontiamo come è nato questo progetto, come sarà realizzato e quali risultati intende raggiungere.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
A Milano la Fondazione Bracco ha festeggiato i primi 10 anni del suo programma pluriennale multidisciplinare rivolto alla formazione dei giovani.
La XIV edizione del Rapporto dell'Osservatorio Europeo sulla Sicurezza di Fondazione Unipolis e Demos&Pi mette in luce il differente pensiero di giovani e meno giovani su guerra ambiente, lavoro, economia, scuola e diritti. Il quadro è sconfortante.
Il Capitolo 4 del Quinto Rapporto sul secondo welfare, dedicato alla expert survey sul welfare filantropico, mostra come gli esperti siano ottimisti rispetto alle capacità delle fondazioni e di altre istituzioni filantropiche nel rispondere ai bisogni sociali. Un vettore sia per l'innovazione sociale che come risorsa per le amministrazioni territoriali.
Venture Philanthropy adopts the know-how of the business and market tradition for social purpose and to achieve social impact. This approach is crucial for the future of social investment. How? We analyze these aspects in this article by Izacco Scattolin Neto, part of a series written by Master’s students in Global Politics and Society at the University of Milan.
Raccontare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell'ONU proponendo storie concrete attraverso lo strumento del podcast. È lo scopo del nuovo progetto “17 storie per il 2030” promosso da Fondazione Unipolis e Podcastory e con il Patrocinio dell’ASviS, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Il bando "Energia Inclusiva" intende selezionare iniziative capaci di favorire un cambiamento di paradigma nell’affrontare il tema della povertà energetica realizzando soluzioni scalabili e, al contempo, sostenibili per l’ambiente. Nella prima fase saranno selezionate 15 proposte che verranno accompagnate da esperti dell'incubatore I3P. Tra di esse saranno scelti un massimo di 5 progetti che verranno sostenuti economicamente. C'è tempo fino al 18 marzo 2021 per candidarsi.
Fondazione Bracco, in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha promosso un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. Il contributo che conclude il ciclo è quello di Diana Bracco, presidente di Fondazione Bracco e presidente e CEO del Gruppo Bracco, leader globale nell’imaging diagnostico e nelle scienze della vita.
È possibile rendere visibile il contributo della cultura alla realizzazione dall'Agenda 2030? È la domanda a cui cerca di dare una risposta il documento "Cultura per lo sviluppo sostenibile: misurare l’immisurabile?" di Fondazione Unipolis. Curato da Valentina Montalto, questo volume si propone come strumento di lavoro e riflessione che analizza e traccia possibili percorsi sul tema a partire dalla pubblicazione Unesco “Culture|Indicators 2030".
La pandemia di Covid-19 ha accentuato la necessità di valutare adeguatamente gli investimenti delle fondazioni filantropiche sotto il profilo dell'impatto che possono generare sul territorio e, più in generale, sull'economia del Paese. In questo articolo sono analizzate alcune esperienze delle Fondazioni di origine bancaria negli investimenti correlati alla loro missione sociale.