#IstituzioniSolide

Abbiamo bisogno di istituzioni solide e trasparenti e di cittadini e cittadine consapevoli. Per questo ci occupiamo, tra le altre cose, di biblioteche e welfare socio culturale e collaboriamo mensilmente alle inchieste di Corriere Buone Notizie. Approfondisci il Goal 16 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

In questo articolo Franco Pesaresi, membro del Network Non Autosufficienza (NNA) e di Asiquas, Associazione Italiana per la Qualità dell'Assistenza Sanitaria e Sociale, approfondisce il modello assistenziale proposto dal “Patto per un nuovo welfare per la non autosufficienza" e la sua capacità di rispondere ai bisogni degli anziani.
In questo appuntamento per #MementoPNRR Lorenzo Bandera racconta l'iniziativa di Social Impact Agenda per Italia, network composto da investitori, imprese sociali e istituzioni filantropiche che ha da poco lanciato una serie di paper dedicati all'approfondimento del PNRR.
Ester Bonomi commenta i dati pubblicati dall'Istat in merito ai giovani e l'istruzione a distanza, tracciando un quadro dell'esperienza degli ultimi due anni e delle prospettiva della didattica.
Su Rivista Solidea, Chiara Agostini individua e descrive alcune logiche di intervento per rimettere al centro delle politiche per bambini, bambine, ragazzi e ragazze.
In questo articolo un approfondimento sull'esperienza della "Rete Terzo Tempo" di Cantù (Como) nella partecipazioni ai processi locali di co-programmazione degli interventi socio-assistenziali previsti dai Piani di Zona.
Le competenze necessarie per essere un mediatore interculturale e lo sviluppo che il loro ruolo potrebbe avere nel contesto generato dalla crisi dei rifugiati ucraini. Ce ne parlano Orlando De Gregorio e Paolo Moroni.
Per dar vita ad un progetto innovativo, sostenibile e in grado di lasciare il segno è essenziale che nascano collaborazioni e percorsi condivisi tra le organizzazioni del territorio.