
Quella tra Corriere della Sera e Percorsi di secondo welfare è una sinergia di lunga data. Proprio sulle pagine del quotidiano di via Solferino, ormai otto anni fa, grazie ad alcuni articoli firmati dal giornalista Dario Di Vico e il professor Maurizio Ferrera, prese forma il concetto di "secondo welfare". E proprio a partire da quelle suggestioni del giugno 2010 si mossero i passi che portarono, nell'aprile 2011, alla costituzione del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, frutto di una partnership tra l'Università degli Studi di Milano, il Centro Einaudi di Torino e proprio il Corriere.
Questo rapporto, grazie anche al contributo di Di Vico, si è mantenuto costante nel tempo. Su La Nuvola del Lavoro, blog multi-autore del Corriere, gli approfondimenti su welfare aziendale, contrattazione, innovazione sociale, Responsabilità Sociale di Impresa - tutti temi strettamente legati al mondo del secondo welfare - sono stati stimoli importanti per incoraggiare il lavoro del nostro Laboratorio, che ha a sua volta contribuito ad arricchire il dibattitto su queste e altre tematiche. Al contempo, gli editoriali di Ferrera - Scientific Supervisor di Percorsi di secondo welfare - sono stati strumenti importanti per allargare l'orizzonte sul secondo welfare da un canale di informazione autorevole qual è appunto il Corriere della Sera.
Nel maggio 2018 questa sinergia si è ulteriormente rafforzata. Sulle pagine di Buone Notizie - L’impresa del bene, settimanale del Corriere della Sera, è infatti stata pubblicata la prima inchiesta curata da Percorsi di secondo welfare, che ha dato il via a una collaborazione che mensilmente garantisce la pubblicazione di articoli di contesto, approfondimenti e infografiche utili a comprendere meglio i grandi cambiamenti in atto nel nostro Paese sul fronte del welfare.
ABITARE DEGLI ANZIANI
8 dicembre 2020
Ripensare l'abitare nell'Italia che invecchia
di Paolo Riva
Cohousing e sanità, il benessere del nostro futuro passa da qui
di Chiara Lodi Rizzini
GIOVANI E NEXT GENERATION EU
17 novembre 2020
Giovani d'Europa, ora o mai più
di Paolo Riva
Perché Garanzia Giovani da sola non basta
di Chiara Agostini
ORGANIZZAZIONI SOLIDALI E COVID-19
6 ottobre 2020
Buone pratiche contro la crisi del Covid-19: per estendere i benefici occorrono le reti
di Paolo Riva
Covid-19, come capitalizzare le esperienze per far crescere il nostro welfare
di Federico Razetti
TERZO SETTORE E INNOVAZIONE DIGITALE
23 giugno 2020
Terzo settore e digitalizzazione: clic o mai più
di Paolo Riva
Il lockdown ha chiuso il tempo dell'innovazione digitale come optional
di Fabio Fraticelli
CGM E IL CORONAVIRUS
28 aprile 2020
La sfida del coronavirus: il non profit vince quando sa innovarsi
di Paolo Riva
Welfare aziendale e terziario sociale: nuove opportunità al tempo del Coronavirus
di Franca Maino
NATALITÀ E WELFARE
17 marzo 2020
Natalità e welfare: è il momento di agire
di Paolo Riva
Investire sui bambini: tre strade per salvare il welfare (e il Paese)
di Lorenzo Bandera
PROVIDER DI WELFARE AZIENDALE
4 febbraio 2020
I provider di welfare aziendale: intermediari e facilitatori sempre più importanti
di Paolo Riva
Welfare aziendale: la necessità di garantire la finalità sociale
di Federico Razetti
EDUCAZIONE FINANZIARIA
7 gennaio 2020
Soldi e risparmi, italiani traditi ma anche poco consapevoli
di Paolo Riva
La nuova previdenza ti può salvare o fregare: bisogna conoscerla
di Luca Cigna
QUARTO RAPPORTO SUL SECONDO WELFARE
26 novembre 2019
L'alleanza per farcela
di Paolo Riva
Dai cento fiori all'albero: come sta cambiando il secondo welfare
di Lorenzo Bandera
BIBLIOTECHE: LUOGHI DEL WELFARE
22 ottobre 2019
Non solo libri: la rinascita delle biblioteche
di Paolo Riva
Molteplicità, rete, innovazione: ecco perché le biblioteche possono divenire luoghi del welfare
di Alessandro Agustoni
FONDAZIONI DI IMPRESA
17 settembre 2019
Corporate foundation: ecco la fotografia aggiornata della filantropia sostenuta dalle aziende
di Paolo Riva
Buone pratiche e valutazione: così cresce il peso delle Fondazioni di impresa
di Franca Maino
CAPITALE NATURALE
20 agosto 2019
La natura, bene di mercato. Come preservare il Pianeta con i Pagamenti per i servizi ecosistemici
di Paolo Riva
Alleanze pubblico-private per proteggere i doni del Pianeta e il benessere di tutti
di Lorenzo Bandera
CONCILIAZIONE FAMIGLIA-LAVORO
22 luglio 2019
Equilibri instabili: quanto è difficile la conciliazione famiglia-lavoro in Italia
di Paolo Riva
Conciliazione: serve uno scatto per superare il welfare fai-da-te
di Federico Razetti
FONDI SANITARI INTEGRATIVI
4 giugno 2019
Il secondo welfare e i vantaggi della sanità integrativa territoriale
di Paolo Riva
L'Università deve formare nuovi "architetti" dei servizi
di Franca Maino
COOPERATIVE ITALIANE
23 aprile 2019
Quanto siamo cooperat(t)ivi
di Paolo Riva
Le cooperative tra Mercato e servizi di welfare: ora la sfida è continuare a innovarsi
di Valentino Santoni
NEET E GARANZIA GIOVANI
12 marzo 2019
Il pozzo fondo dei Neet: alcune considerazioni su cinque anni di Garanzia Giovani
di Davide Illarietti
Visione e disegno: i tasselli mancanti per l’occupazione degli under 30
di Patrik Vesan
CENTRI DI SERVIZI PER IL VOLONTARIATO
29 gennaio 2019
Le stranezze italiche del volontariato
di Davide Illarietti
Società di mutuo soccorso e mutualità: un'occasione anche per il futuro?
di Elisabetta Cibinel
SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO
18 dicembre 2018
La nuova vita 4.0 delle Società di mutuo soccorso
di Davide Illarietti
Società di mutuo soccorso e mutualità: un'occasione anche per il futuro?
di Valentino Santoni
CONTRASTO ALLA POVERTÀ
13 novembre 2018
Se l'assegno va a vuoto: il REI e le misure anti povertà, armi «spuntate»
di Davide Illarietti
Povertà: il Governo si confronti con chi conosce veramente le necessità
di Lorenzo Bandera
YOUTH BANK
2 ottobre 2018
Youth bank, adesso sono i giovani a decidere il welfare
di Davide Illarietti
Disoccupati e Neet, la vera sfida è "oltre il lavoro"
di Lorenzo Bandera
PERIFERIE
10 luglio 2018
Non chiamatele periferie
di Davide Illarietti
Ritrovare nei quartieri l'energia costruttiva
di Chiara Lodi Rizzini
BILATERALITÀ
26 giugno 2018
Se il welfare (bilaterale) è sconosciuto
di Davide Illarietti
Il potenziale inespresso della bilateralità sul territorio
di Franca Maino
NB: L'infografica pubblicata sul n.26 di Buone Notizie del 26/6 presentava alcune imprecisioni. La versione qui presentata è quella corretta.
SMART WORKING
29 maggio 2018
Lavoro da casa. C'è, per pochi
di Davide Illarietti
L'impiego agile con più servizi: sfida aperta per l'Ente pubblico
di Elena Barazzetta