Cerca
Close this search box.

scuola

A Torino si sta sperimentando l’utilizzo di un’applicazione digitale per facilitare le comunicazioni tra istituti scolastici e famiglie straniere che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Ecco i vantaggi che porta con sè.
È il tema al centro del libro “Welfare per le nuove generazioni” curato dalla nostra Chiara Agostini e pubblicato dall’Asino d’oro edizioni. Il volume, a cui hanno ampiamente contribuito le ricercatrici di Secondo Welfare, è stato presentato al Salone del Libro di Torino 2024.
L'edizione 2024, dedicata al tema "Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali", si terrà dal 4 al 6 settembre presso l'Università degli Studi di Napoli. Tra le sessioni previste segnaliamo in particolare quella dedicata alla salute mentale delle nuove generazioni.
Il Servizio Analisi Criminale del Ministero dell'Interno, in collaborazione con la Consulta delle ragazze e dei ragazzi presso l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, ha realizzato un questionario rivolto a giovani tra i 14 ai 18 anni.
Un’analisi delle principali politiche, italiane ed europee, che influenzano la digitalizzazione del nostro sistema scolastico. Il paradigma è cambiato, riusciremo a stare al passo degli standard europei senza lasciare indietro nessuno?
Dal dibattito scientifico pre-pandemico alla didattica a distanza imposta dal Covid, fino ai nuovi orizzonti aperti dalle intelligenze artificiali: parliamo di come la digitalizzazione stia impattando sul sistema scolastico italiano, tra rischi e opportunità.