Italia

Nel quinto approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, affrontiamo il tema dei servizi all'infanzia partendo dall'esperienza della Campania.
Presentando la didattica a distanza come male assoluto o male minore, l’attuale dibattito sulla scuola non coglie il punto: la digitalizzazione rimarrà sul tavolo anche dopo la pandemia.
Il Quinto Rapporto sul secondo welfare intende offrire una fotografia inedita su presente e futuro del welfare italiano scosso dalla pandemia. I contenuti del Volume sono stati approfonditi dal gruppo di ricerca del Laboratorio e discussi dai rappresentanti delle principali Alleanze di scopo del nostro Paese nel corso della presentazione nazionale del 27 gennaio.
Il Capitolo 1 del Quinto Rapporto sul secondo welfare propone un’analisi delle conseguenze che la pandemia di Covid-19 sta avendo sul nostro sistema sociale, mettendo in luce sia le conseguenze sul sistema di welfare sia le opportunità di rinnovamento offerte dalla crisi pandemica.
Nel quarto approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, affrontiamo il tema della rigenerazione urbana.
Per affrontare le sfide dell'invecchiamento occorre muoversi verso un “platform welfare” che permetta di informarsi, acquistare e consumare servizi utilizzando strumenti digitali e multicanale che aggreghino domanda e offerta. A dirlo è Franca Maino nella nostra ultima inchiesta per Buone Notizie.