invecchiamento

Sul Corriere della Sera è uscito un articolo di Paolo Foschini che analizza le sfide legate all'invecchiamento, a cui la Legge 33/2023 sulla non autosufficienza potrebbe dare risposte. Se fosse finalmente attuata.
Al nono convegno di RedCUIDAR, la rete per le politiche di Long Term Care in America Latina e nei Caraibi, Franca Maino ha raccontato il processo di riforma del sistema della non autosufficienza avviato nel nostro Paese e qual è stato il contributo del Patto per un Nuovo Welfare.
Per affrontare le sfide dell'invecchiamento è importante capire la differenza tra questi due concetti che troppo spesso vengono confusi. Lo spiega Michaela Camilleri su Il Punto di Itinerari Previdenziali.
L'European Institute for Gender Equality ha analizzato come il lavoro di cura delle persone non autosufficienti sia cambiato nel periodo pandemico. Il quadro sembra presentare una condizione di parità tra uomini e donne, ma la situazione è in realtà molto più complessa.
In Italia lavorano 55 donne su 100 nella fascia d’età 20-54. Almeno altre 15 vorrebbero ma non riescono. E se ci sono figli o anziani da assistere, restano intrappolate a casa. A dirlo è Maurizio Ferrera, che indica alcune cose che il Governo Meloni potrebbe fare per cambiare le cose nel nostro Paese.
Il professor Simone Sarti dell'Università degli Studi di Milano presenta le principali tendenze demografiche che interessano la popolazione italiana, approfondendo come queste impattino sulle politiche di conciliazione e su quelle legate a salute, cura e assistenza socio-sanitaria.
In questa lezione di "Pillole di Conciliazione" di WorkLife Community, la professoressa Franca Maino dell'Università degli Studi di Milano approfondisce la relazione tra invecchiamento e politiche di conciliazione, focalizzandosi sulle misure pubbliche e private dedicate ai caregiver.