#NoFame

Quello della povertà alimentare è un fenomeno in crescita nel nostro Paese; dal 2013 lo analizziamo nelle sue diverse declinazioni con il Focus “Povertà Alimentare”, nato con il patrocinio di Expo Milano 2015. Approfondisci il Goal 2 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nel 2024 il Fondo per il Reddito alimentare potrà contare su una dotazione di 2 milioni di euro. Queste risorse saranno usate per avviare una sperimentazione triennale volta a sostenere le persone in condizione di povertà e ridurre lo spreco alimentare nei capoluoghi delle Città metropolitane di Genova, Firenze, Napoli e Palermo.
Dovrebbe sostenere una fetta di popolazione che, anche se non in povertà, è in difficoltà ad acquistare beni alimentari di prima necessità. Ma già in partenza esclude almeno 6,3 milioni di famiglie che avrebbero diritto in base all’ISEE. È solo uno dei punti critici dell'ennesima misura "tampone"
Negli ultimi tre anni a Torino le politiche di contrasto alla povertà alimentare sono andate incontro a un processo di trasformazione profonda, grazie alla nascita della rete Torino Solidale. Partendo dalla mozione da poco presentata in consiglio comunale sull’impiego dei fondi sul Reddito Alimentare, in questa articolo si riflette su tale misura nel contesto del welfare torinese.
A Milano si è svolto un incontro sul programma di recupero di alimenti freschi e cotti dalla Ristorazione e dalla Grande Distribuzione Organizzata, che da quando è nato ha permesso di recuperare l'equivalente di decine di milioni di pasti, evitando sprechi e sostenendo contemporaneamente chi si trova in povertà alimentare.
Se ne è parlato lo scorso 9 maggio in un evento organizzato presso l'Università degli Studi di Milano a cui hanno partecipato esperti, amministratori locali, studiosi e operatori che si sono confrontati sulla necessità di individuare nuove soluzioni per affrontare un fenomeno sempre più diffuso.
Nel 2020 l'emergenza sanitaria e le sue conseguenze hanno portato a un aumento degli investimenti del 4,3%, legati soprattutto al contrasto all'esclusione e, in particolare, alla povertà alimentare. A dirlo è Istat, che conferma grandi differenze all'interno del Paese.
Nel Monzese è stato realizzato un progetto di contrasto della povertà educativa basato sull’educazione non formale, promosso da una rete di associazioni coordinate da "Un Ponte Per" e finanziato dalla Fondazione della comunità di Monza e della Brianza. Di seguito qualche apprendimenti e alcune prospettive legate all'iniziativa.
A Seregno è in corso un progetto per contrastare la povertà educativa e le conseguenze della pandemia sui minori. Finanziato dalla Fondazione della Comunità di Monza e della Brianza, promuove spazi e proposte creative per ragazzi e ragazze, coinvolge le famiglie, anima la comunità educante, realizza interventi personalizzati di orientamento. Le sue portavoci ci raccontano il percorso svolto e alcuni degli apprendimenti fatti finora.
In Italia è diminuito lo spreco alimentare, anche se registra ancora numeri elevati: nel 2022 sono state buttate 4,2 tonnellate milioni di tonnellate di cibo, per un valore di 9,3 miliardi di euro.
Solidea ha riunito studiosi del sociale, ricercatori e cooperatori per parlare di mutualismo a partire dalle suggestioni del saggio “Neomutualismo” di Paolo Venturi e Flaviano Zandonai. È stata un'occasione importante che ha permesso di mettere in circolo idee, attivare nuovi percorsi di ricerca e costruire riflessioni collettive. Quelle che seguono sono le riflessioni che Flaviano Zandonai ha voluto proporre a Rivista Solidea come spunto per ulteriori approfondimenti.
La povertà alimentare è stata aggravata dagli avvenimenti degli ultimi anni, colpendo in modo particolare bambini e adolescenti. Quali attori si muovono per contrastare questo fenomeno? Cosa possiamo fare noi con la nostra generosità e con i nostri comportamenti?
L'organizzazione ha realizzato una ricerca sulla situazione degli adolescenti, mettendo in luce sia i problemi materiali che quelli più prettamente sociali. Roberto Sensi e Monica Palladino, curatori dell'analisi, ci hanno raccontato il metodo con cui hanno sviluppato l'indagine, quali sono i principali risultati che emergono e che misure dovrebbe adottare le istituzioni.
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
Il dibattito sul welfare durante la campagna elettorale si è concentrato su pochi punti chiave, lasciando ai margini molti temi sociali che sono e saranno fondamentali per il nostro Paese. Per questo vogliamo offrire alcune riflessioni che possano essere utili al prossimo Governo.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive, raccontarle tramite podcast e favorire così il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un'immersione in un desiderio comune di cambiamento e nella voglia di dare voce a un futuro diverso. Ce ne parlano Laura Baiesi e Elisa Paluan.
Abbiamo discusso con Andrea Fanzago, Responsabile Area povertà alimentare di Caritas Ambrosiana, di come gli sconvolgimenti degli ultimi anni abbiano mutato le condizioni degli indigenti e le modalità con cui operano le organizzazioni che li sostengono. Come gli empori solidali. Parlando dell’esperienza di Milano sono emersi elementi interessanti che possono essere utili a inquadrare un fenomeno che riguarda tutto il Paese.
1 / 3123