Cerca
Close this search box.

#LavoroDignitoso

La promozione e la protezione del lavoro sono al centro del nostro Focus “Welfare e contrattazione”. Inoltre seguiamo regolarmente gli sviluppi del mondo del lavoro nelle aziende e nel Terzo Settore. Approfondisci il Goal 8 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Mauro Migliavacca e Alessandro Rosina riflettono su quattro temi-chiave per leggere correttamente le nuove generazioni: demografia, istruzione, lavoro e partecipazione.
In questo articolo Ester Bonomi ci porta alla scoperta del progetto DigitALL, progetto che fornisce strumenti materiali e immateriali alle famiglie a più basso reddito per contrastare il fenomeno del digital divide.
Terzjus ha promosso una ricerca per capire le opportunità che il volontariato d'impresa può generare per l'azienda, i suoi collaboratori e il Terzo Settore.
Le organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” hanno scritto una lettera aperta al Presidente Draghi e ai Ministri Orlando e Speranza, affermando che “è arrivato il momento del Sistema Nazionale Assistenza Anziani”.
Il ripensamento e miglioramento del welfare aziendale è uno dei tasselli fondamentali per intervenire sul problema della denatalità in Italia. Ce ne parla Paolo Riva in questo articolo.
Nell'ottavo approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, si parla di un welfare aziendale insolito nato grazie alle risorse europee.
Il programma dell’acceleratore internazionale di startup Plug and Play si rivolge alle realtà fondate da donne. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento per affrontare il divario di genere che persiste nel mondo del lavoro.
Per capire meglio cosa succederà al lavoro agile nel post-pandemia abbiamo intervistato Arianna Visentini, CEO e Founder di Variazioni.