#CittàSostenibili

La sostenibilità delle città passa anche per il diritto alla casa e per un’urbanizzazione inclusiva. Per questo rigenerazione urbana e housing sono tra i nostri principali temi di analisi. Approfondisci il Goal 11 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Si è conclusa la sperimentazione triennale del progetto che si impegnava a proporre nel Lecchese un welfare aziendale “a km0” che coinvolgesse il territorio. A conclusione di questo percorso facciamo un primo punto sugli “ingredienti” fondamentali per un progetto di welfare aziendale territoriale.
Le misure di welfare sono ormai una parte integrante delle strategie di sostenibilità di molte imprese. Ma perché queste possano diffondersi e strutturarsi occorre riflettere prioritariamente sulle disuguaglianze tra organizzazioni, settori e territori. Come? Ne abbiamo parlato con Stefania Rausa di Edenred e Paola Gilardoni di Cisl, che vedono nella contrattazione una strada importante da seguire.
L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CRC, è pensata come naturale sviluppo dei precedenti interventi su questo ambito. Il progetto si propone di creare una comunità più inclusiva e coinvolgerà tutti i principali attori locali, pubblici e privati, su temi come la presa in carico precoce, l'autonomia nella vita quotidiana e gli inserimenti lavorativi.
Si tratta di Book2Book, una piattaforma che genera connessioni tra le persone, crea rete tra enti pubblici e del privato sociale e mette in circolo capitale culturale letterario inespresso. Un’esperienza interessante che può essere la base per realizzare nuove forme di welfare socio-culturale.
In occasione della decima Giornata europea delle fondazioni Acri e Assifero promuovono un'iniziativa per presentare alle comunità più di 100 luoghi rigenerati e progetti attraverso visite guidate, attività e laboratori. Si tratta di spazi abbandonati e restituiti alla collettività grazie al sostegno delle fondazioni a associazioni di quartiere, organizzazioni di Terzo Settore, imprese, comitati e gruppi di cittadini.
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
A dirlo è l'Osservatorio Nazionale sui Servizi Sociali Territoriali del CNEL che ha realizzato, in collaborazione con ISTAT, un rapporto sui dati 2018-2019. Spendiamo appena lo 0.7% del Pil, un terzo degli altri Paesi UE, e gli investimenti sono uguali a 10 anni fa nonostante l'aumento dei bisogni. Con importanti divari tra territori.
Il progetto HOOD dell’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo aiuta i servizi a usare l’approccio della Co-progettazione Capacitante nel lavoro di contrasto all’homelessness. L’équipe educativa approfondisce qui il tema della progettazione educativa personalizzata raccontando come il sogno possa diventare timone e guida dei progetti individuali.
Paolo Venturi e Flaviano Zandonai su Rivista Solidea esplorano il nesso fra luoghi e Terzo Settore, vero terreno di sperimentazione per un “nuovo ciclo d’innovazione sociale” capace di far crescere economie di scopo e di prossimità.
Il valore della cultura come elemento di coesione sociale passa anche nella rigenerazione e nel recupero di luoghi e spazi. Dagli anni '80 il valore unificante della cultura si è tramandato grazie a questi luoghi, dove negli anni i giovani hanno capito come coltivare esperienze innovative, anche sul piano sociale. Ne parla su Rivista Solidea Emiliano Paoletti, direttore del Polo del '900 di Torino.
Il settimo rapporto di FEANTSA e Fondation Abbé Pierre offre dati e riflessioni sulla condizione abitativa nel Vecchio continente e alcune raccomandazioni per affrontare le situazioni più gravi legate agli sfratti e a chi non può permettersi un alloggio.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive, raccontarle tramite podcast e favorire così il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un'immersione in un desiderio comune di cambiamento e nella voglia di dare voce a un futuro diverso. Ce ne parlano Laura Baiesi e Elisa Paluan.
Banca Etica ha presentato un rapporto di ricerca che descrive le condizioni economiche e di accesso al credito del Terzo Settore, individuando punti forza e criticità croniche come la difficoltà nell'accesso al credito e perduranti disuguaglianze territoriali.
La pubblicazione promossa dall’omonima Società di mutuo soccorso approfondisce la questione dei luoghi: quelli della comunità, della cultura e del lavoro. Tra i contenuti c'è anche un articolo del nostro ricercatore Valentino Santoni su come la pandemia e lo smart working stanno trasformando gli uffici.
Secondo una ricerca di Variazioni, oltre la metà delle imprese è già preparata alla fine del regime semplificato per il lavoro agile. Il 55% delle aziende ha infatti predisposto un accordo o un regolamento interno che stabilisce le regole dello smart working mentre il 39% vuole farlo farlo entro fine agosto.
Il network, composto da più di 100 soggetti del Terzo Settore e coordinato da Save the Children Italia, ha appena pubblicato il 12° Rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Sono tre i temi a cui prestare maggiormente attenzione: la difesa dell'ambiente, l'aumento della povertà minorile e la carenza di dati sulla condizione di bambini e adolescenti.
Nel penultimo reportage di A Brave New Europe, Andrea Coccia affronta il tema della mobilità sostenibile, occupandosi in particolare di quella ciclistica.
Dal 10 al 19 giugno sono previsti numerosi eventi culturali e sociali diffusi in vari quartieri della città in cui è attivo il programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo. La Festa è organizzata insieme a BookCity Milano nell'ambito dell'iniziativa "La Lettura Intorno"
Nel settimo approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, si affronta il tema del turismo sostenibile in Calabria.
Per dar vita ad un progetto innovativo, sostenibile e in grado di lasciare il segno è essenziale che nascano collaborazioni e percorsi condivisi tra le organizzazioni del territorio. In questo articolo Lucilla Moro, ripercorrendo la storia di un progetto di agricoltura didattica e sociale realizzato in provincia di Pordenone, ci racconta perché le collaborazioni cross-settoriali oggi siano più che mai necessarie.