primo welfare

L'Osservatorio statistico dell'Inps ha pubblicato il quarto monitoraggio sul Reddito di Inclusione, che dà conto del funzionamento della misura per tutto il 2018. Come i precedenti, il rapporto si basa sulle domande trasmesse all'istituto dai Comuni di residenza dei richiedenti e contiene i dati relativi all'accesso al REI e alcune informazioni sui nuclei familiari beneficiari. In questo articolo Chiara Agostini analizza i principali dati contenuti nel report.
Lo scorso 23 gennaio, nel corso del "Forum sull'innovazione sociale" tenutosi a Torino, sei Regioni italiane - Piemonte, Toscana, Molise, Calabria, Puglia, Sardegna - e la Provincia autonoma di Trento hanno sottoscritto un protocollo d'intesa finalizzato a sostenere l'innovazione delle politiche sociali territoriali. Il convegno è stato inoltre un'occasione per presentare alcune strategie locali per l'innovazione sociale. Ve ne parliamo in questo approfondimento.
Il Reddito di Cittadinanza rischia di produrre alcuni effetti perversi. Gli interventi previsti, nonostante il più alto ammontare di risorse mai stanziato in Italia per la lotta all'indigenza, si concentrano esclusivamente sul tema del lavoro, marginalizzando le altre problematiche legate alla povertà. L'Alleanza contro la povertà in Italia ha invitato il Governo e il Parlamento ad avviare un dialogo per evitare queste distorsioni.
Com'è noto le politiche dell'attuale Governo per l'accoglienza dei Richiedenti Protezione Internazionale e per la gestione dei flussi migratori sono particolarmente controverse. In questo senso può essere utile leggere quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2019 congiuntamente con il cosiddetto Decreto Sicurezza, che insieme rischiano di produrre nuovi costi economici e sociali di breve e lungo periodo.
Il governo insediatosi a giugno 2018 ha voluto rivolgere fin da subito un'attenzione simbolica al tema della disabilità, istituendo il Ministero per la famiglia e le disabilità. Dopo alcuni significativi passi in avanti raggiunti nella precedente legislatura, la Legge di Bilancio 2019 conferma e rafforza i provvedimenti già in essere introducendo alcune novità a sostegno delle persone con disabilità. Ce li racconta Elisabetta Cibinel.
Ci risiamo. Il "pacchetto famiglia" previsto dalla Legge di Stabilità 2019 propone ancora una volta un piano di misure frammentate e una tantum. Tra bonus confermati e qualche novità, anche quest'anno manca una riforma strutturale in grado di rispondere con continuità ai bisogni delle famiglie e all'emergenza demografica. Ce ne parla la nostra ricercatrice Elena Barazzetta in questo approfondimento sulla Manovra.
La Legge di Bilancio 2019 prevede lo stanziamento di ingenti risorse per la lotta alla povertà ma non chiarisce la natura di gran parte degli interventi che saranno realizzati grazie ad esse. La fisionomia di molte misure, in primis il Reddito di cittadinanza, dovrà infatti essere stabilita da specifici provvedimenti normativi che il Governo dovrà varare nelle prossime settimane. Chiara Agostini ci aiuta a fare il punto.
Il Decreto Sicurezza, fortemente voluto dal Ministro degli Interni Matteo Salvini, nelle ultime settimane è stato oggetto di numerose polemiche. Ma quali conseguenze concrete avrà sul sistema italiano di accoglienza? Quali effetti produrrà sui processi di integrazione? In questo articolo l'avvocato Francesca Prunotto ricostruisce i principali contenuti del provvedimento e propone alcune riflessioni critiche sull'impatto che genererà nel nostro Paese.
Nel corso del tradizionale messaggio di fine anno, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha fatto esplicito riferimento al Terzo Settore. Il Presidente Mattarella ha infatti sottolineato come il mondo del non profit rappresenti "l'Italia che ricuce e che dà fiducia". Proprio per questo, ha affermato Mattarella, è necessario evitare tasse "sulla bontà", come l'incremento dell'Ires previsto dalla Manovra del 2019, che rischiano di ledere la preziosa rete di solidarietà che caratterizza il nostro Paese.
I Centri per l'impiego al momento non sono in grado di utilizzare quell'approccio multidimensionale che è oggi necessario per affrontare efficacemente la povertà. i. Tuttavia i problemi non sono solo nell'approccio, ma anche nelle modalità di funzionamento di queste realtà. Lo spiegano bene Milena Gabanelli e Rita Querzé in una inchiesta pubblicata su Dataroom del Corriere della Sera.
E' uscito l'ultimo numero del 2018 della rivista Welfare Oggi. Il volume dedica un focus al tema dell'accoglienza e dell'integrazione dei migranti: in particolare, sono presi in considerazione alcuni progetti che hanno cercato di interpretare tale fenomeno come un'opportunità di sviluppo locale. Di seguito, la rivista raccoglie diversi contributi sulla non autosufficienza e si concentra, nell'ultima parte, su esperienze di ricerca e di intervento che hanno visto la partecipazione di attori del pubblico e del privato sociale.
"WeCaRe - Welfare Cantiere Regionale" è un ambizioso progetto della Regione Piemonte che si propone di attivare e sostenere gli attori del territorio piemontese nella sperimentazioni di azioni innovative in materia di welfare territoriale. In particolare, l'obiettivo della strategia è quello di proporre una nuova concezione delle politiche sociali, che vogliono essere viste e interpretate come motore di sviluppo locale. Nei giorni scorsi sono stati pubblicati due dei quattro bandi previsti. Ve ne parliamo in questo approfondimento.
Il Dipartimento per le Pari Opportunità, nell'ambito del progetto "Lavoro agile per il futuro della PA", ha pubblicato un Avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse di imprese e della Pubblica Amministrazione ad aderire alla prima Giornata di Lavoro Agile di Roma, che si terrà il 13 dicembre. La Giornata sarà un'occasione per dare spazio e visibilità alle tante realtà, sia pubbliche sia private, che sempre più numerose hanno attivato percorsi di lavoro agile e, più in generale, politiche di flessibilità oraria.
Recentemente la Fondazione Filippo Turati, realtà che opera da oltre 50 anni nel campo dell'assistenza, della sanità, dell'educazione e della cultura, ha pubblicato il volume "La solitudine del caregiver", che riassume gli atti presentati all'omonimo convegno organizzato lo scorso 21 marzo 2016 a Pistoia grazie alla collaborazione con il nostro Laboratorio e l'Associazione EST. Ecco quali sono i principali contenuti dell'opera.
Nei primi mesi dell'anno in corso, seguendo l'esempio di altri paesi, il Governo italiano ha implementato la Strategia nazionale per l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale con l'obiettivo di informare e orientare i cittadini verso scelte responsabili e sostenibili. Cuore del piano operativo è il Portale nazionale dell'informazione ed educazione finanziaria, uno strumento di semplice fruizione per orientarsi nel complesso mondo economico odierno ed effettuare scelte consapevoli.
La non autosufficienza rappresenta una sfida cruciale per il nostro Paese. Proprio per questa ragione alcune associazioni piemontesi hanno promosso un Manifesto che, sulle orme dell'Alleanza contro la povertà, si propone di sostenere azioni volte a tutelare i diritti e il benessere delle persone non autosufficienti e dei caregiver. Il Manifesto è stato presentato a Torino alla fine di settembre alla presenza degli assessori regionali alla Sanità e alle Politiche sociali.
Nel 2018 il congedo di paternità obbligatorio è stato aumentato da 2 a 4 giorni, favorendo la condivisione degli oneri di cura all'interno delle famiglie. Se non ci saranno interventi normativi, tuttavia, la misura andrà ad esaurirsi alla fine dell'anno. Una recente petizione online sottoscritta da alcuni docenti e professionisti che da anni si occupano a vario titolo di questa questione chiede a Governo e Parlamento di rendere la misura strutturale e di aumentarne la durata.
In occasione dell'apertura degli asili nido nel nostro Paese, Save the Children sottolinea come, nonostante le nascite al minimo storico, solo 1 bambino su quattro potrà frequentare un servizio dedicato alla prima infanzia, tasso che comprende i servizi a titolarità pubblica, quelli in convenzione e quelli a titolarità privata. Il dato risulta ancor più grave in alcuni territori dal momento che, in base agli ultimi dati elaborati dall'Istituto degli Innocenti, si registrano ancora profonde diseguaglianze su scala nazionale.
La retorica anti-immigrazione occupa ormai tutto il dibattito politico, appiattendo il tema dell'accoglienza al solo bisogno di sicurezza dei cittadini. Il vero nodo della questione intanto rimane lontano dai riflettori: come realizzare l'integrazione economica, sociale e culturale dei migranti in un contesto che soffre il progressivo scollamento tra narrazione e realtà dei fatti? Ne riflette Luca Cigna che ha analizzato le principali sfide che deve affrontare il sistema italiano su questo fronte.
Maurizio Ferrera, riprendendo come metafora il noto quadro "Il Quarto Stato" di Pellizza da Volpedo, si concentra su coloro che sono al giorno d'oggi ai margini della nostra società: i precari. Secondo Ferrera, questa condizione di marginalità è dovuta essenzialmente a tre dinamiche: l'instabilità lavorativa, l'assenza di protezione sociale e il tenue legame con la cittadinanza.
La paura intorno al fenomeno migratorio è comprensibile: ma è anche fondata? Gli immigrati ci sottraggono davvero risorse preziose? Sono domande a cui si può rispondere con dati precisi. Stabilire la verità dei fatti aiuta a contenere le emozioni, toglie di mezzo impressioni e illusioni. Se crediamo nella ragione e abbiamo una mente aperta, i fatti ci inducono a essere più pacati nelle nostre valutazioni. A dirlo è Maurizio Ferrera.
Welfare Oggi è la rivista di Maggioli Editore dedicata ai temi del welfare locale che si rivolge agli operatori che operano in tale ambito - amministrazioni, ASL, cooperative sociali, associazioni, assistenti sociali, educatori, animatori e altri professionisti in ambito sociale - per offrire strumenti, riflessioni e analisi utili al loro lavoro quotidiano. Nel mese di luglio è stato pubblicato il numero 3/2018. In questo articolo vi raccontiamo i contenuti principali che sono affrontati.
Il «Decreto Dignità» ha come bersaglio principale il lavoro a termine, considerato come fonte primaria di insicurezza per un grandissimo numero di giovani. Ma, secondo molti esperti, il lavoro a tempo indeterminato è destinato a giocare un ruolo sempre più ridotto nel mercato occupazionale di domani. Per questo, secondo Maurizio Ferrera, la sfida del nostro Paese è quella di ripartire dal welfare, rimettendo le politiche sociali in sintonia con l'economia e il mercato del lavoro dell'era post-industriale.