#ImpreseInnovative

Le imprese possono essere attori fondamentali per la promozione di un futuro sostenibile. Ne sono un esempio l’impegno nella filantropia d’impresa e le iniziative di welfare aziendale, ma anche lo sviluppo di nuovi modi di lavorare, come smart working e coworking. Approfondisci il Goal 9 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nel 2021 la Dichiarazione di Porto ha rilanciato il Pilastro europeo dei diritti sociali. Oggi il contesto politico è molto cambiato e tra le priorità dell’Unione Europea non sembrano esserci le politiche sociali.
Su iniziativa di Fondazione Cariplo e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore prende avvio un programma di impact investing che consentirà di mettere a disposizione dell’economia sociale italiana nuove risorse.
La Regione ha prima sperimentato e poi adottato questo modello didattico-organizzativo particolarmente interessante per sviluppare settori strategici riducendo il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro. Tra di essi c’è anche il welfare.
I dati presentati durante le Giornate di Bertinoro rivelano un settore non profit in crescita occupazionale e sempre più attento all’innovazione sociale.
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.