Pillole
Terzo Settore / Fondazioni

Nuove prospettive per la filantropia italiana

All’assemblea annuale di Assifero Antonio Danieli, direttore generale di Fondazione Marino Golinelli, è stato eletto presidente. L’incontro, ospitato a Torino, ha visto anche l’intervento di Franca Maino sul ruolo delle fondazioni nei territori.

Nel corso dell’assemblea annuale di Assifero, la rete nazionale delle fondazioni ed enti filantropici italiani, è stato nominato il nuovo presidente: Antonio Danieli, direttore generale di Fondazione Marino Golinelli. Manager e ingegnere con una forte sensibilità sociale, succede a Stefania Mancini, che ha guidato l’associazione negli ultimi anni con passione e autorevolezza.

L’assemblea si è svolta a Torino, città che ha ospitato i lavori grazie all’impegno congiunto di diverse realtà filantropiche locali, tra cui la Fondazione Ufficio Pio, rappresentata dalla presidente Franca Maino, intervenuta durante i lavori. Un’occasione per riflettere sul ruolo sempre più centrale della filantropia organizzata nel sostenere percorsi di innovazione sociale nei territori.

Secondo i dati riportati da Assifero, la filantropia continua a crescere in Italia e in Europa, con una capacità erogativa che supera i 400 milioni di euro, segno di un settore dinamico, capace di attivare risorse economiche e relazionali per affrontare le sfide del presente e contribuire a costruire una società più giusta e sostenibile.

La nomina di Danieli segna una nuova fase per Assifero, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra fondazioni, istituzioni e comunità, e promuovere una cultura filantropica all’altezza delle trasformazioni in atto.

Foto di copertina: Pagina Linkedin di Assifero