Cerca
Close this search box.

istruzione

Il progetto, finanziato dalla Fondazione della comunità di Monza e della Brianza, a Seregno contrasta la povertà educativa promuovendo spazi e proposte creative per ragazzi e ragazze, coinvolgendo le famiglie, animando la comunità educante e realizzando interventi personalizzati di orientamento.
Come migliorare il reddito di cittadinanza? Disegnando con cura gli incentivi e investendo nelle politiche e nei servizi pubblici al lavoro. E poi riflettendo sulle caratteristiche dei beneficiari: il livello di istruzione e di qualifiche è basso, mancano lavori congrui. Il PNRR potrebbe essere d'aiuto.
Promossi in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e la Presidenza del Consiglio, gli incontri realizzati nell’ambito del programma Garanzia Infanzia illustrano i risultati di uno studio che esamina le politiche italiane a sostegno dei minorenni.
Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk e Intesa Sanpaolo avvieranno un’iniziativa pilota che, coinvolgendo le comunità educanti a livello locale, svilupperà servizi e opportunità per promuovere i talenti di bambine e ragazze in condizioni di svantaggio.
L'obiettivo è far lavorare insieme imprese e studenti universitari che, accompagnati da esperti, possano sviluppare progettualità innovative ad alto impatto sociale. Ci ha raccontato i dettagli Caterina Soldi, Development & Program Manager di Cottino Social Impact Campus, ente organizzatore dell'iniziativa.
L’astensionismo giovanile è un problema diffuso in tutte le democrazie. Abbassare l’età del voto potrebbe essere una soluzione? Forse sì, con l’aiuto della comunità educante.
Valentino Santoni ci propone alcune riflessioni su opportunità e criticità degli interventi di welfare aziendale in vista del voto del 25 settembre. Ma guardando già oltre.
Il dibattito sul welfare durante la campagna elettorale si è concentrato su pochi punti chiave, lasciando ai margini molti temi sociali che sono e saranno fondamentali per il nostro Paese. Per questo vogliamo offrire alcune riflessioni che possano essere utili al prossimo Governo.
I professionisti della cooperativa Comin ci raccontano alcuni apprendimenti fatti sugli approcci da utilizzare nella complessità delle situazioni vissute ogni giorno dagli educatori.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Grazie al confronto con alcuni esperti tiriamo le fila di quanto abbiamo imparato in questi mesi con #OltreLaDad riflettendo sul futuro che può avere la scuola grazie al digitale.
L’arrivo dei profughi ucraini può cambiare il sistema d’accoglienza italiano? Lo raccontiamo nel nostro primo podcast.
A Milano la Fondazione Bracco ha festeggiato i primi 10 anni del suo programma pluriennale multidisciplinare rivolto alla formazione dei giovani.