La rivoluzione digitale sta cambiando in profondità il modo in cui pensiamo e realizziamo il welfare. Tecnologie come l’intelligenza artificiale, i big data, le piattaforme digitali e i social media stanno ridefinendo strumenti, pratiche e modelli di governance dei servizi sociali. Accanto alle opportunità – come l’aumento dell’accessibilità, dell’efficienza e della partecipazione – emergono anche nuove sfide, legate alla privacy, alla trasparenza, all’equità e al rischio di nuove disuguaglianze digitali. Temi di cui Percorsi di secondo welfare si occupa sistematicamente.
Su di essi si concentra la Call for Paper “Welfare e digitale: opportunità, sfide e innovazioni” per il fascicolo 1/2026 di Welfare e Ergonomia – rivista nata all’interno dell’Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali del CNR, con il sostegno del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del CNR – edita da FrancoAngeli .
Curata da Giuseppe Luca De Luca Picione, Gabriella Punziano e Domenico Trezza, la call è aperta a contributi teorici, empirici e a casi di studio che adottino prospettive interdisciplinari e comparate. Tra le tematiche proposte ci sono, ad esempio, gli effetti della digitalizzazione sulle politiche sociali, la governance dei dati nei servizi pubblici, l’esclusione digitale, l’uso partecipato delle tecnologie, i rischi etici legati ai dati digitali e gli scenari futuri della trasformazione digitale del welfare.
Per candidarsi è necessario inviare un abstract entro il 25 settembre 2025. In caso di accettazione, l’articolo completo dovrà essere inviato entro il 20 gennaio 2026.