“Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”. È questo il titolo di una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi per approfondire come la Riforma della non autosufficienza impatterà nelle diverse Regioni del Paese. Promossi dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza,1 questi incontri intendono mettere a fuoco le priorità concrete per le persone non autosufficienti e le loro famiglie, attivando ascolto e conoscenza attraverso un confronto pubblico sui contenuti e sulle opportunità della Riforma nei diversi contesti territoriali.
Attesa da un quarto di secolo, questa Riforma – regolata dalla Legge Delega 33/2023 e dal successivo Decreto Attuativo 29/2024 – presenta numerose sfide legate al passaggio dall’architettura normativa alle azioni concrete per migliorare la vita delle persone non autosufficienti. Perché tale passaggio avvenga, oggi serve un approccio pragmatico e coerente, che tenga conto anche delle specificità territoriali del Paese. Da qui l’idea di un percorso a tappe che possa favorire il dialogo Regione per Regione, in modo da poter inquadrare e approfondire le specifiche situazioni e individuare proposte di sviluppo delle politiche che potrebbero essere un valore anche per il dibattito nazionale. Il Patto in questo senso metterà a disposizione competenze scientifiche, esperienze e voci dei diretti interessati coinvolgendo le diverse organizzazioni che lo compongono.
Il primo evento dei questo percorso, intitolato “Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza. Lombardia, a che punto siamo?” si svolgerà il 13 marzo a Milano. Organizzato dal Patto insieme a Percorsi di secondo welfare insieme al Patto, l’Università degli Studi di Milano e il Politecnico di Milano, coinvolgerà esperti e operatori che possono dare un contributo fattivo al dibattito. L’evento potrà essere seguito online iscrivendosi qui.
Durante la prima parte dell’evento Franca Maino, professoressa dell’Università degli Studi di Milano e direttrice scientifica di Percorsi di secondo welfare, Fabrizio Giunco, professore dell’Università degli Studi di Milano, e Costanzo Ranci, professore del Politecnico di Milano, forniranno un quadro aggiornato sullo stato della riforma. A seguire si svolgerà una tavola rotonda a cui interverranno Marta Battioni, Coordinatrice Welfare di Legacoop Lombardia, Giuseppe Bellelli, Direttore S.C. Geriatria della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori, Anna Maraviglia, Dipartimento Welfare Di Comunità – Pari Opportunità di ANCI Lombardia, e Mario Possenti, Segretario generale della Federazione Alzheimer Italia. Le conclusioni saranno affidate a Clara Sabatini, Dirigente dell’Unità Organizzativa Rete Territoriale di Regione Lombardia, e Cristiano Gori, professore dell’Università degli Studi di Trento e coordinato del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Qui il programma.
All’evento di Milano seguiranno appuntamenti in Toscana, il 20 marzo, ed Emilia-Romagna in aprile. Si proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno. Tutti gli appuntamenti aggiornati saranno pubblicati sul sito del Patto.
Note
- Il Patto è una rete che raccoglie oltre 60 organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti, tra cui Percorsi di secondo welfare. Le altre sono: ACLI – Associazioni cristiane lavoratori italiani; AGeSPI – Associazione Gestori Servizi Sociosanitari e Cure Post Intensive; AIP – Associazione Italiana Psicogeriatria; AISLA – Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica; A.L.I.Ce. Italia ODV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale; Alzheimer Uniti Italia Onlus; AMOR – Associazione Malati in Ossigeno-ventiloterapia e Riabilitazione; ANAP Confartigianato Persone – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati; ANASTE – Associazione Nazionale Strutture Terza Età; A.N.N.A. – Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente; ANPA Confagricoltura – Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori; ANP-CIA – Associazione Nazionale Pensionati Cia; ANSDIPP – Associazione dei Manager del Sociale e del Sociosanitario; A.R.I.S. – Associazione Religiosa Istituti Socio-sanitari; ASSIFERO – Associazione Italiana Fondazioni e Enti Filantropici; Associazione Apnoici Italiani – ETS; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete – Salute a Km 0; Associazione Comitato Macula; Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus; Associazione Prima la Comunità; Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme – APS; Associazione Nazionale 50&Più; ASSINDATCOLF – Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico; Assoprevidenza – Associazione Italiana per la Previdenza Complementare; CARD ITALIA – Confederazione Associazioni Regionali dei Distretti; CARER ETS – Associazione Caregiver Familiari; Cittadinanzattiva; CNA Pensionati; Confcommercio Salute, Sanità e Cura; Confederazione Parkinson Italia; CNOAS – Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali; Diaconia Valdese; DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico; F.A.I.S. – Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati; Federazione Alzheimer Italia; Federazione Nazionale Coldiretti Pensionati; FEDERCENTRI – Associazione Centri Sociali Anziani; FIMIV – Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria; FIDALDO – Federazione Italiana Datori di Lavoro Domestico; FNOFI – Federazione Nazionale Ordini Fisioterapisti; FNPA Casartigiani – Federazione Nazionale Pensionati Artigiani; FNP CISL PENSIONATI; Forum Disuguaglianze Diversità; Forum nazionale delle Associazioni di Nefropatici, Trapiantati d’organo e di Volontariato; Forum Nazionale del Terzo Settore; La Bottega del Possibile APS; Legacoopsociali; Movimento per l’invecchiamento attivo, diritti sociali e sanitari; NNA – Network Non Autosufficienza; Nuova Collaborazione – Associazione Nazionale Datori di Lavoro Domestico; Percorsi di secondo welfare; Professione in Famiglia; Rinata APS – ETS; S.I.G.G. – Società Italiana di Gerontologia e Geriatria; SIGOT – Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio; S.I.M.F.E.R. Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa; SOS Alzheimer; UNEBA – Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale