invecchiamento

Il numero 3/2024 della Rivista Solidea esplora il fenomeno delle crisi climatiche e ambientali, analizzando le sue conseguenze e proponendo soluzioni innovative per affrontare le sfide globali a livello locale.
La Fondazione Marco Vigorelli ha pubblicato un nuovo Quaderno dedicato alla figura del caregiver e agli impatti della cura nella sua vita personale e professionale. L’obiettivo è stimolare nelle organizzazioni una riflessione sempre più approfondita su questi temi, che però vanno affrontati anche con l’aiuto delle istituzioni.
Sul Corriere della Sera, Maurizio Ferrera e Sergio Harari affrontano il tema del finanziamento del SSN tra vincoli di bilancio, invecchiamento demografico e nuove strategie per garantire universalismo ed equità.
Bilanciare vita e lavoro è un bisogno sempre più avvertito ma ancora molto difficile da soddisfare adeguatamente in Italia. A tratti sembra qualcosa di raro ed eccezionale, soprattutto per alcune categorie.
Se ne è discusso all'Università degli Studi di Milano durante un evento parte del Festival “Il Tempo delle Donne” del Corriere della Sera. A confrontarsi sul tema la nostra direttrice scientifica Franca Maino insieme a Maurizio Ferrera, Ilaria Madama, Claudia Moneta, Marzia Sica e Barbara Farina.
Una possibile risposta sono i senior housing come “Villaggio Novoli”, inaugurato ad aprile a Firenze. Si tratta di esperienze che cercano di affrontare in modo innovativo il problema dell’isolamento sociale degli anziani.
Una residenza collaborativa per la longevità attiva in cui gli anziani non sono solo beneficiari di servizi abitativi e di welfare, ma anche attivatori di comunità. È il modello di Villa Mater, ex casa di riposo per in ristrutturazione a Rivoli.