Cerca
Close this search box.

#ImpreseInnovative

Le imprese possono essere attori fondamentali per la promozione di un futuro sostenibile. Ne sono un esempio l’impegno nella filantropia d’impresa e le iniziative di welfare aziendale, ma anche lo sviluppo di nuovi modi di lavorare, come smart working e coworking. Approfondisci il Goal 9 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Il settore delle imprese sociali deve ancora combattere contro una narrazione che vede queste aziende finanziariamente fragili per definizione. Uno studio di Carlo Borzaga ed Eddi Fontanari sulle cooperative sociali italiane dimostra l'inconsistenza di questa diffusa opinione e restituisce l'immagine di un settore in grado di mobilitare capitale e centrare gli obiettivi sociali che lo muovono.
Il Terzo Settore, nonostante la sua crescente importanza nell'affrontare i bisogni sociali del nostro Paese, ha sempre faticato ad ottenere la giusta attenzione da parte del Legislatore. La recente sentenza 131/2020 della Corte Costituzionale sembra poter cambiare questa situazione, ponendo la pietra angolare per la costruzione di un vero e proprio diritto costituzionale del Terzo Settore. Perché? Ce ne parla Silvia De Dea.
Comune di Torino e Lavazza hanno promosso il progetto “Toward 2030 - What Are You Doing?” allo scopo di diffondere consapevolezza in merito all'Agenda di sviluppo sostenibile 2030. I muri della città sono stati colorati con 18 murales realizzati da street artist di fama internazionale. Si conferma così una tradizione ormai ventennale a Torino: la promozione di iniziative che coniugano creatività giovanile, produzione culturale e riqualificazione del territorio.
Impresa sociale e cultura hanno bisogno di riscoprirsi per convergere e affrontare le nuove sfide sociali, ambientali ed economiche, alimentando una nuova generazione di servizi e funzioni organizzative. La cultura, e di conseguenza il cosiddetto welfare culturale, può infatti avere un ruolo centrale per il mondo del non profit, alimentando un processo generativo. Ne parla Paolo Venturi, Direttore di AICCON e The Fund Raising School.
Il Consiglio Regionale per le Pari Opportunità di Regione Lombardia ha lanciato la seconda edizione di "Parità Virtuosa. Iniziative creative e sostenibili di conciliazione vita-lavoro in Lombardia ai tempi del Covid-19" per premiare le best practice di welfare aziendale e work-life balance promosse da imprese che operano sul territorio regionale. C'è tempo fino al 16 ottobre per presentare il proprio progetto.
Durante il lockdown è stato possibile sperimentare, in modo massiccio, il lavoro agile. Il cosiddetto smart working implementato in questi mesi e già previsto dalla legge 81/2017, manca però di un requisito fondamentale che è la "volontarietà" della scelta. Tuttavia, nonostante le difficoltà, i rischi e le limitazioni, un'analisi successiva a questo periodo racconta che cambiare il modo di lavorare è desiderabile ma, soprattutto, possibile.
Trenord, la società che opera nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia, conta oggi oltre 4.200 dipendenti. Nel corso degli ultimi 10 anni, l'azienda ha dato vita a un articolato sistema di welfare aziendale che trova le sue basi nel fondo di previdenza complementare, nella Cassa di Mutuo Soccorso che fornisce prestazioni sanitarie e per il sostegno alle famiglie e nel Circolo Ricreativo Aziendale.
SRM, Osservatorio che realizza studi e analisi con un focus specifico sull’area del Sud Italia, ha recentemente pubblicato il Rapporto "I nuovi scenari economici di fronte alla sfida del Covid-19. Il ruolo dell'economia sociale in Italia e nel Mezzogiorno". Il volume contiene alcuni interessanti approfondimenti dedicati al sistema delle imprese sociali e alle organizzazioni del Terzo Settore, alla loro gestione dell'emergenza e alle prospettive future.
Palazzi storici e chiese vuote, cascine e baite di montagne dimenticate, spazi industriali e produttivi dismessi, edifici pubblici chiusi, parti di città e aree aperte che riprendono vita, rinascendo come luoghi di cultura e di comunità. Sono le sfide legate ai 15 spazi finalisti di “culturability", bando promosso dalla Fondazione Unipolis per sostenere il consolidamento dei migliori centri culturali italiani nati da processi di rigenerazione
Fondazione Cariplo e Banco dell’energia onlus, realtà non profit promossa da A2A, Fondazione ASM e Fondazione AEM, lanciano la terza edizione del bando Doniamo Energia con l’obiettivo di alleviare e contrastare le nuove povertà e la vulnerabilità sociale, tramite interventi in grado di intercettare le persone e le famiglie fragili e favorire la loro riattivazione attraverso misure personalizzate.
Quali effetti hanno prodotto il Coronavirus e il lockdown a livello europeo in materia di occupazione e work-life balance? Una recente survey condotta su 85.000 persone in tutta Europa per conto di Eurofound ci aiuta a comprendere quale reale impatto stia avendo la pandemia di Covid-19 sul benessere e sul lavoro dei cittadini europei in questi primi mesi. Ce ne parla Luca Oliva.
Affinché l’innovazione sociale non rimanga solo un’enunciazione di principi, ma sia una prassi diffusa, è fondamentale avere a disposizione strumenti che rendano misurabili gli impatti sociali. La normativa può favorire questo processo attraverso regole che diano concretezza agli obblighi di rendicontazione sociale. Giuseppe Taffari, Roberto Randazzo ed Emiliano Giovine ci aiutano ad approfondire gli strumenti che già oggi permettono di valutare qualità e quantità dell'impatto.
Anche in Sicilia è nata una piattaforma digitale promossa dal mondo della cooperazione sociale. Si tratta di TrapaniWelfare, progetto promosso dal Gruppo Cooperativo CGM insieme alla cooperativa Solidalia che consentirà ai residenti del territorio di accedere a servizi di welfare dedicati alla famiglia, all'infanzia, agli anziani, alle persone con disabilità.
Le scelte dei lavoratori in materia di welfare aziendale variano molto a seconda dell'età, del genere e del budget che questi hanno a disposizione. Ma anche la struttura delle piattaforme, e quindi la capacità di fare matching tra domanda e offerta di benefit e servizi, influisce molto sui comportamenti dei dipendenti. È quanto emerge dai dati pubblicati dal provider Easy Welfare Edenred e riferiti a un campione di circa 1.700 imprese.
Intelligenza artificiale, data analysis e business intelligence possono avere un ruolo centrale nella definizione delle scelte strategiche delle Fondazioni di origine bancaria e, più in generale, degli enti filantropici. Per approfondire il tema, Filippo Candela ci racconta l'esperienza di Compagnia di San Paolo che, dopo alcuni anni di sperimentazione e di analisi, ha dato vita ad un nuovo framework operativo basato sull'analisi di grandi quantitativi di dati: il CSP Data Hub.
Il 16 luglio sono stati annunciati i vincitori del Bando "Trust in Life", lanciato nel marzo 2019 da UBI Comunità con l'obiettivo di premiare e supportare i migliori progetti sul "Durante e Dopo di Noi" promossi da organizzazioni aderenti alle reti ANFFAS e il Gruppo CGM. Ecco quali sono state le progettualità ritenute più innovative nel campo della promozione dell'autonomia per le persone con disabilità.
Da qualche giorno è disponibile la Guida alla Riforma del Terzo Settore 3.0, realizzata dalla collaborazione tra Italia Non Profit e Fondazione Cariplo. Questo strumento - gratuito e latamente personalizzabile - vuole aiutare le organizzazioni del Terzo Settore a orientarsi all'interno delle novità previste dalla Riforma.
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha promosso il progetto di ricerca "Cultura e Salute verso un welfare culturale". L'obiettivo è quello di far emergere e mappare esperienze e progetti basati sull'interconnessione tra i mondi della cultura, della salute e del sociale. L'indagine, rivolta a enti e operatori delle regioni Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, sarà attiva dal 13 luglio al 10 settembre 2020 sulla piattaforma Italia Non Profit.
Per il nostro ciclo di approfondimenti dedicato alle Fondazioni di impresa italiane abbiamo intervistato l'economista ed ex parlamentare e Ministro della Repubblica Giovanna Melandri. La presidente di Human Foundation ci ha spiegato il suo punto di vista sulla filantropia italiana, chiamata a confrontarsi con le sfide del Covid-19 nel più ampio quadro dei cambiamenti che stanno interessando il nostro Paese.
Edenred Italia ha promosso il Progetto Restart. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di fornire un sostegno concreto alle attività che operano principalmente nel campo della ristorazione e del turismo che si trovano in difficoltà a causa del lockdown e delle misure destinate a contenere la diffusione del Coronavirus. Con Restart Edenred punta inoltre a promuovere un processo di digitalizzazione delle imprese del nostro Paese.
Quanto c'è di originale nel tentativo di innovare il pensiero e il modus operandi del Terzo Settore? Attraverso un approccio di ricerca analitica, Luca Fazzi individua alcuni esempi pratici che dimostrano la distanza esistente tra i contenuti della nuova narrazione sul Terzo Settore e la realtà. Allo stesso modo, il piano della concretezza analitica aiuta a capire come rendere un cambiamento sostenibile e realizzabile, perché leggere il presente è indispensabile per guardare lontano.
Da qualche giorno è nata AbruzzoWelfare (www.abruzzowelfare.it), una piattaforma che permette ai residenti delle provincie dell'Aquila e di Chieti di accedere a prestazioni di welfare realizzate dalle cooperative sociali del territorio. Tra i servizi spiccano quelli dedicati al sostegno alla famiglia, come la "baby sitter di comunità" e i "Family Point".
Qual è lo stato delle imprese sociali in Europa? Quali sono i punti in comune e quali le differenze fra i vari Paesi? Tra il 2018 e il 2020, la Commissione Europea ha realizzato uno studio nel tentativo di rispondere a queste domande e mappare le imprese sociali e i loro ecosistemi nel Vecchio Continente. In questo articolo, uscito per la rivista scientifica Impresa Sociale, vi presentiamo i principali risultati della ricerca.