Cerca
Close this search box.

#CambiamentoClimatico

Il cambiamento climatico è destinato a incidere sempre di più sulla nostra quotidianità e sul nostro benessere. Per questo abbiamo scelto di occuparci di welfare ambientale. Approfondisci il Goal 13 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Transport policies have different consequences for men and women, yet the gender variable is rarely considered when designing a public measure. In this case, however, environmental and social sustainability go in the same direction.
Sulle rive del lago il Comune sta sviluppando un modello di Comunità Energetica Rinnovabile originale, con molti attori del secondo welfare. Ma le difficoltà a livello nazionale pesano anche su quest’esperienza.
Il benessere delle persone è determinato anche dalle condizioni ambientali del contesto in cui vivono, perciò il cambiamento climatico ha significative ripercussioni sul lavoro sociale. In Italia però faticano ad affermarsi modelli di eco-social work in grado di rendere visibili queste relazioni.
L’efficienza energetica delle abitazioni ha conseguenze molto concrete sulle condizioni economiche e di salute delle persone. Per questo le misure di efficientamento energetico dovrebbero essere progettate e valutate considerando sia le ricadute ambientali che quelle sociali.
Quali e quante conseguenze avranno i cambiamenti climatici sulle politiche sociali? Chi rischia di essere più colpito? Come possono essere limitate? Una prima riflessione su un tema che, volenti o nolenti, sarà sempre più centrale nel dibattito pubblico.
Le misure di welfare sono ormai una parte integrante delle strategie di sostenibilità di molte imprese. Ma perché queste possano diffondersi e strutturarsi occorre riflettere prioritariamente sulle disuguaglianze tra organizzazioni, settori e territori.
Dal 4 al 20 ottobre si svolgerà la manifestazione promossa dall'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile per diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 e centrare i 17 Obiettivi fissati dall'ONU.
In questo articolo di Ilaria Pitti, tratto dal numero 1/2022 della rivista "Politiche Sociali/Social Policies", esplora il concetto di inclusione giovanile, approfondendo la dimensione civica e politica dei giovani.
"17 storie per il 2030" è un progetto promosso dalla Fondazione Unipolis per raccogliere storie propositive e favorire il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile.
Nel penultimo reportage di A Brave New Europe, Andrea Coccia ci porta alla scoperta scoperta delle superciclabili, del modo in cui queste "grandi opere" vengono concepite, comunicate, implementate e, soprattutto, dell'impatto che possono avere sulla nostra vita quotidiana.
Dalla loro nascita hanno erogato 26 miliardi di euro supportando il Terzo Settore, gli enti locali, le istituzioni scolastiche, le università e i centri di ricerca grazie all'investimento del proprio patrimonio.
2 / 42