Cerca
Close this search box.

Interviste

Da anni questa società informatica di Como aiuta centinaia di Comuni a gestire, integrare e rafforzare i propri servizi sociali grazie a una infrastruttura digitale che si è evoluta col tempo. Ora vuole aprirsi al secondo welfare.
Nel 2023 solo il 7% delle risorse utilizzate a livello globale è stato reimpiegato in nuovi cicli produttivi. In un'intervista pubblicata da Rivista Solidea Nadia Lambiase, fondatrice della startup Mercato Circolare, descrive modelli economici alternativi che tengono conto di parametri come la sostenibilità, la giustizia sociale e ambientale.
Cottino Social Impact Campus promuove un programma per imparare a individuare obiettivi ESG concreti e misurabili ed aiutare le organizzazioni ad affrontare i risvolti giuridici di queste scelte. Ne abbiamo parlato con l'Avvocato Emiliano Giovine, Direttore Scientifico del pillar Legal Impact del Campus.
Così Gabriele Bottino spiega l'impostazione di MAPPE, il nuovo corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano che vuole formare persone in grado di valorizzare tutto il potenziale delle PA.
Dopo il Covid-19 il Governo tedesco ha agito per sostenere l’assistenza sociosanitaria residenziale e semi-residenziale, ma anche il personale sanitario, per alleviare le conseguenze dell’emergenza. Oggi la situazione appare sotto controllo e Berlino sta investendo su nuove assunzioni. A dircelo è Heinz Rothgang, professore all'Università di Brema.
In Germany, as in Italy, Long Term Care was strictly hit by Covid-19. During the pandemic, the German government allocated emergency funds - called “Corona premiums” - to cope with evident gaps in the Long Term Care sector, such as those related to shortage in nursing and health personnel. That of healthcare personnel must be the priority to work on, Professor Heinz Rothgang told Secondo Welfare.
L’Osservatorio Blockchain & Web3 del Politecnico di Milano ha organizzato un esperimento sulla raccolta fondi per mostrare le applicazioni per il non profit di questa tecnologia. Ve lo raccontiamo partendo da alcune parole chiave.
Secondo Andrea Tiberti, Presidente Nazionale della Mutua Sanitaria Cesare Pozzo, la Legge Delega per la riforma della non autosufficienza "è ottima". Alla luce delle delle difficoltà del nostro sistema sanitario bisogna però capire "con quali risorse si potrà sostenere".
La sociologa Laura Zanfrini riflette sulle condizioni dei lavoratori stranieri in Italia. E su cosa si potrebbe fare per migliorarle, anche grazie agli attori del secondo welfare.
During the pandemic the swedish government issued new guidelines to address gaps in Long Term Care sector and is now working to improve integration between national and local levels. The issue is considered a priority by voters and therefore is central in the political agenda. Paula Blomqvist, Professor at Uppsala University tells us so.
Durante la pandemia di Covid 19 il governo svedese ha emanato nuove linee guida per far fronte alle evidenti lacune nel settore della Long Term Care e ora sta lavorando per migliorare l'integrazione tra il livello nazionale e locale. A dircelo è Paula Blomqvist, Professoressa all'Università di Uppsala.
Il sistema antiviolenza italiano non è dotato di politiche e interventi strutturali, integrati e adeguatamente finanziati in grado di sostenere a 360 gradi le donne che subiscono violenza. Sul tema abbiamo intervistato Katia Scannavini, Vice Segretaria Generale di ActionAid Italia.
In questo articolo abbiamo intervistato Giancarlo Arneodo, presidente del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, per farci raccontare le origini e il senso del progetto "Cuneo 2040".
L'obiettivo è far lavorare insieme imprese e studenti universitari che, accompagnati da esperti, possano sviluppare progettualità innovative ad alto impatto sociale. Ci ha raccontato i dettagli Caterina Soldi, Development & Program Manager di Cottino Social Impact Campus, ente organizzatore dell'iniziativa.