Cerca
Close this search box.

terzo settore

Il prossimo giugno a Milano nascerà Cariplo Factory, un grande polo per l’innovazione digitale che favorirà il lavoro dei giovani, in particolare attraverso la strada dell’autoimprenditorialità. Fondazione Cariplo ha investito nel progetto ben 10 milioni di euro, con l’obiettivo di creare almeno 10.000 job opportunities nei prossimi 3 anni. In questo articolo vi spieghiamo ragioni, caratteristiche e obiettivi di questa interessante iniziativa, che dice molto sulla nuova strategia adottata dalla fondazione milanese.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha presentato un progetto anti-spreco che garantirà migliaia di tonnellate di latte alle organizzazioni che aiutano chi si trova in povertà alimentare. Da un lato l’operazione garantirà un prodotto fondamentale per i programmi di assistenza agli indigenti. Dall'altro andrà a sostenere i produttori di latte, che si trovano a fronteggiare una situazione di crisi del settore sempre più complicata.
In occasione di Expo Milano 2015, Franca Maino, Lorenzo Bandera e Chiara Lodi Rizzini hanno avviato un progetto di ricerca empirica intorno al problema della povertà alimentare nel nostro Paese, al fine di evidenziare le dinamiche perverse che lo alimentano ma anche di raccontare i tentativi per contrastarlo. Il frutto di questo lavoro è il volume "Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare", edito da Il Mulino, che affronta di petto il fenomeno nel quadro della più generale crisi del welfare.
Un segno tangibile di vicinanza a quanti arrivano nel nostro Paese in fuga da guerre, fame, disastri ambientali, persecuzioni politiche e religiose. Con questo obiettivo Caritas Italiana si è impegnata a fornire alle unità della Missione EUNAVFOR MED impegnate nell'Operazione Sophia un kit di primo aiuto che sarà distribuito ai profughi tratti in salvo nel corso delle operazioni di soccorso e salvataggio in mare.
In un momento storico delicato come quello attuale come è possibile rispondere a bisogni sociali sempre più complessi e, nel contempo, garantire una spesa pubblica sostenibile che non vada a pesare sulle spalle delle generazioni future? È questa la domanda che ha contraddistinto il Forum “Generare impatto sociale. Misura, progetti, alleanze per una nuova economia”, organizzato dalla Fondazione EY Italia Onlus e svoltosi il 21 aprile scorso presso la Camera dei Deputati.
Una delle principali sfide per le imprese sociali italiane è quella di confrontarsi con il tema della misurazione e valutazione dell'impatto da loro generato, all'interno di una prospettiva di sviluppo in cui le cooperative sociali giocano un ruolo fondamentale sia in termini economici che sociali. La cooperativa sociale For.B di Forlì ha voluto raccogliere questa sfida realizzando, grazie al supporto di AICCON, il suo primo Social Impact Report.
Il crowdfunding non è solo una raccolta di fondi: è strategia, comunicazione, coinvolgimento, test di mercato, community management. Il risultato finale è frutto di un processo composto da molteplici step: una buona idea, la comunicazione, il coinvolgimento di specifiche comunità, la capacità di portare avanti una campagna. È per questa ragione che Meridonare, ancor prima di costituirsi, ha deciso di investire sulla consulenza e sull'accompagnamento di chi promuove i progetti attraverso la sua piattaforma.
Mentre è in discussione al Senato una proposta di legge sull’assistenza ai disabili gravi privi di sostegno familiare, sul territorio si sviluppano numerose iniziative in risposta ai problemi che interessano i genitori con un figlio disabile. Nell'articolo si prova a tratteggiare gli aspetti salienti della proposta e a raccontare alcune interessanti esperienze rivolte a persone con disabilità, evidenziando le caratteristiche rilevanti in un’ottica di secondo welfare.
On the eleventh and the twelfth of April, an event promoted by the European Commission - in collaboration with Impact Hub Siracusa - entitled “A brighter future for Europe: Innovation, integration and the migrant crisis” took place in Siracusa. The event (that lasts one day and a half) aimed at exploring integration policies and practices for migrants within member states while connecting and creating new synergies between projects for future collaborations.
Il testo di riforma del Terzo Settore approvato in Senato prevede, all'articolo 10, la creazione della Fondazione Italia Sociale. Alla luce delle informazioni attualmente disponibili, e in vista del passaggio finale alla Camera dei Deputati, appare utile proporre qualche riflessione su questo ente spiegando, da un lato, come dovrebbe funzionare e, dall’altro, avanzare alcuni suggerimenti sulle modalità d’azione che un soggetto simile potrebbe privilegiare.
L’8 ottobre 2015 la Regione Lombardia ha varato la sperimentazione del “Reddito di autonomia”. Sei mesi dopo è arrivato l’annuncio dell’avvio della fase di implementazione di questo pacchetto di misure. Tuttavia, secondo Rosangela Lodigiani, il Reddito di Autonomia com'è attualmente inteso non coglie l'opportunità di razionalizzare e integrare gli strumenti di contrasto alla povertà già in essere nel sistema regionale di welfare, non riuscendo a strutturare una rete universalistica di protezione di ultima istanza.
Dal 10 al 12 maggio si svolgerà in Piazza del Plebiscito a Napoli la Giornata Nazionale della Previdenza e del Lavoro. In vista dell'evento, in collaborazione con Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, è stato lanciato il Premio GNP2016, che chiede ai giovani delle scuole secondarie di II grado di raccontare, in un video di 30 secondi, come si immaginano e cosa si aspettano dalla loro vita futura.
Dedicare particolare attenzione alle aree del paese nelle quali il fenomeno della povertà educativa è più diffuso, sviluppare interventi che agiscono sia a livello di comunità, sia a livello individuale, costruire un sistema di monitoraggio e valutazione che misuri l’impatto degli interventi sui beneficiari diretti e sulla comunità. Queste le raccomandazioni di Save the Children per l’applicazione del nuovo “Fondo sulla povertà educativa minorile” istituito dalla Legge di Stabilità 2016.
Quali sono le esigenze, le speranze e le difficoltà che si trovano ad affrontare i giovani che decidono di avviare un’impresa sociale? Di quale supporto avrebbero più bisogno? Qual è il modo migliore di offrirglielo? Sono questi i presupposti da cui parte il progetto ELYSE (European Learning for Youth in Social Entrepreneurship) che si pone l'obiettivo di sviluppare una ricerca tra i giovani imprenditori sociali di 6 Paesi dell'Unione.
È stato pubblicato il V Rapporto dell'Osservatorio UBI Banca su Finanza e Terzo Settore, che di anno in anno cerca di monitorare in maniera continuativa lo stato e l’evoluzione del fabbisogno finanziario del Terzo Settore italiano. L’indagine, realizzata con il supporto scientifico di AICCON, anche quest'anno presenta uno spaccato sui fabbisogni finanziari e le prospettive evolutive delle principali tipologie giuridiche delle organizzazioni non profit, offrendo anche un nuovo focus dedicato agli "ibridi organizzativi".
L'11 e 12 aprile 2016 si terrà a Siracusa un evento di Social Innovation Europe, promosso dalla Commissione Europea in collaborazione con Impact Hub Siracusa, intitolato "Un futuro migliore per l’Europa: innovazione, integrazione e migrazione". L'intento è quello di esplorare le politiche e le pratiche di integrazione dei migranti nei paesi membro, in modo da connettere e creare nuove sinergie tra i progetti per sviluppare future collaborazioni.
Starbucks ha annunciato importanti decisioni sul fronte della lotta contro lo spreco alimentare. Attraverso il programma FoodShare nel primo anno di attività l'azienda conta di recuperare circa 5 milioni di pasti pronti da destinare a persone in difficoltà. Nei prossimi 5 anni l'azienda prevede di salvare il 100% delle eccedenze prodotte dai propri store e, secondo le stime, entro il 2021 potranno essere recuperati all'incirca 50 milioni di pasti da destinare agli indigenti americani.
L'Associazione Bancaria Italiana ha voluto riconoscere pubblicamente il valore del progetto di UBI Banca "Un giorno in dono” con una menzione speciale nella categoria "La banca per la sostenibilità” - Premio “Innovare responsabilmente” del Premio ABI per l'Innovazione nei Servizi Bancari 2016. Nel corso dei primi due anni dell’iniziativa più di 1.400 dipendenti del gruppo UBI hanno partecipato a oltre 1.600 giornate di volontariato presso 70 organizzazioni differenti.
Italian social protection expenditure dedicates several resources to old age. However, welfare services are not sufficient anymore for satisfying the large and complex demand of the aging population. It is consequently urgent to think about alternatives in diverse sectors, such as the housing policies one, where proposals such as cohousing could have a very positive outcome but still aren’t well-known. What is cohousing and which viability can it have in Italy?
Il 16 marzo ha preso ufficialmente avvio Youth Work Net, progetto di politiche attive del lavoro pensato per i giovani tra i 18 e i 25 anni residenti nell'area torinese, promosso dalla Cooperativa Sociale Madiba e dalla Cooperativa Sociale I.So.La grazie al sostegno di Compagnia di San Paolo. Per capire i dettagli dell'iniziativa ne abbiamo parlato con i suoi responsabili: Enrico Da Vià, Fabio di Falco e Andrea Panero Geymet.
Fondazione Cariplo anche nel 2016 metterà a disposizione 10 milioni di euro per rinnovare il welfare locale. Lo farà attraverso il bando "Welfare di Comunità e Innovazione Sociale" o, più semplicemente "Welfare in Azione" che, attraverso un’azione aperta e partecipata da comunità, aziende e istituzioni, si prefigge di cambiare l'approccio con cui vengono sviluppati i servizi sociali sui territori.
Lo scorso 11 marzo a Torino è stato sottoscritto un protocollo per promuovere e diffondere tra i cittadini piemontesi la possibilità di usufruire di prestazioni mutualistiche e per lo sviluppo del welfare partecipato e comunitario. Il documento è stato a sottoscritto dalla Regione Piemonte, nella persone dell’Assessore alle Politiche sociali, alla Famiglia e alla Casa, Augusto Ferrari, e dalla Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria, in associazione con la Società Mutua Pinerolese di Pinerolo e con la Società di Mutuo soccorso del sociale Solidea di Torino.
Venerdì 11 marzo a Roma è stata presentata ufficialmente l'ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. Questa nuova realtà, nata su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma Tor Vergata, riunisce attualmene 80 tra le più importanti organizzazioni sociali e reti della società civile italiana, che si prefiggono di far crescere consapevolezza dell’importanza dell’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile approvata dalle Nazioni Unite nel settembre 2015.