secondo welfare

In Italia le buone pratiche di smart working sono ancora sconosciute a gran parte delle imprese: chi è operativo da remoto con orari flessibili rappresenta solo il 7 % degli occupati. In questo senso il nostro Paese è ultimo nella classifica UE dei lavoratori agili, eppure i vantaggi per qualità della vita, ambiente e risparmi aziendali sono evidenti. Di questo si parla nella prima inchiesta curata da Percorsi di secondo welfare per Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera.
Grazie alle novità normative introdotte negli ultimi anni le pubbliche amministrazioni si trovano oggi di fronte un'opportunità preziosa per mettere in atto una necessaria innovazione organizzativa e culturale sul fronte dello smart working. Ne riflette Elena Barazzetta nella prima inchiesta curata da Percorsi di secondo welfare per Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera.
Giovani di Valore - la sperimentazione di welfare community finanziata da Fondazione Cariplo - attraverso il Concorso AttivaMente si propone di premiare il miglior progetto singolo o associativo attivato nella provincia di Varese e diretto a sostenere iniziative e programmi di promozione dell’occupazione giovanile. Sarà possibile partecipare al bando fino al 1 giugno 2018. Ecco quali sono le modalità di partecipazione.
VillageCare.it è un portale di orientamento e sostegno rivolto alle persone che, all'interno della propria sfera familiare, si prendono cura dei propri genitori anziani con fragilità legate all'invecchiamento o specifiche patologie. In particolare, la piattaforma consente di ricercare servizi e informazioni, mettersi in contatto con strutture specializzate in ambito socio-assistenziale e, più in generale, creare un intero percorso di consulenza personalizzato. Ecco di cosa si tratta.
Il 29 maggio sulle pagine di Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera dedicato alle storie, alle energie e alla creatività del Terzo settore, è apparsa la prima inchiesta curata da Percorsi di secondo welfare. Parte così una collaborazione che mensilmente permetterà la pubblicazione di articoli di contesto, approfondimenti e infografiche utili a comprendere i grandi cambiamenti in atto nel sistema di welfare del nostro Paese.
Lavorare in serenità significa lavorare meglio. E se in azienda c'è un professionista in grado di ascoltare problemi e dubbi, anche personali, i riscontri sono ancora più positivi. In Italia questa tendenza si sta diffondendo e sono più di 30 le grandi e medie aziende che hanno cominciato un percorso di consulenza sociale e psicologica grazie a ISSIM, Istituto per il servizio sociale nell'impresa, associazione che opera nel settore del welfare aziendale fornendo servizi di counseling.
L'Università Ca' Foscari, Human Foundation e Crédit Agricole propongono un percorso di alta formazione learning by doing sulla finanza sociale. I partecipanti, grazie a sessioni teoriche alternate a sessioni laboratoriali avranno modo di imparare ad analizzare i bisogni degli stakeholder, ad utilizzare gli strumenti della Teoria del Cambiamento, elaborare proposte di valore sociale attraverso gli strumenti dello Human Centered Desing, sistematizzare il modello di intervento grazie al Social Business Model Canvas.
Il mercato legato al welfare aziendale sembra essere sempre più ricco di soggetti che vi operano. Come vi abbiamo mostrato attraverso i nostri articoli, negli ultimi mesi anche il mondo della cooperazione sembra essersi fatto avanti in questo campo. A tal riguardo, un caso interessante ci arriva dalla mutua sanitaria Cesare Pozzo che da circa un anno ha dato vita a Welf@reIN, un portale dedicato proprio al welfare aziendale.
È ufficialmente aperta l'edizione 2018 di "Fatto per Bene", bando di Compagnia di San Paolo finalizzato a contrastare la povertà. L'obiettivo del bando è la riduzione della povertà attraverso la promozione di forme di donazione e del recupero capillare delle eccedenze tramite sistemi territoriali strutturati che massimizzino il rapporto tra benefici e costi della donazione e del relativo recupero a scopo sociale.
Quaderni di Economia Sociale è una rivista semestrale dedicata alla partecipazione civica e al mondo del non profit che indaga il contenuto, le difficoltà e le prospettive dei progetti finalizzati alla promozione dello sviluppo sociale. Vi presentiamo una panoramica dei contenuti presenti nel nuovo numero, dedicato al tema della povertà educativa, alla cui stesura ha partecipato anche il Laboratorio Percorsi di Secondo Welfare, con i contributi di Chiara Agostini ed Eleonora Maglia.
Nel corso dell'ottavo State of the Union tenutosi a Firenze si è parlato molto anche di welfare e di politiche di investimento sociale. In particolare, nel panel intitolato "Social Investment in the Balance", il professor Anton Hemerijck ha moderato un dibattito tra studiosi di alto livello - tra cui presenti Maurizio Ferrera (Supervisore scientifico del nostro Laboratorio e docente presso l'Università di Milano) - e eurodeputati ed ex-commissari europei.
È uscito il primo numero del 2018 di Welfare Oggi, periodico Maggioli dedicato al welfare e ai servizi alla persona. All'interno della rivista è dato ampio spazio al tema della povertà e alle politiche, realizzate a livello nazionale e locale, volte a contrastare tale fenomeno. Inoltre, nel volume è presente anche un contributo della direttrice del nostro Laboratorio Franca Maino sul tema del secondo welfare. Di seguito vi proponiamo una sintesi dei contenuti della rivista.
L'evoluzione del welfare aziendale non è dovuta solo agli interventi di sostegno e d'incentivazione di fonte normativa. Negli ultimi mesi, infatti, si è aperta una fase nuova che sta conducendo le funzioni HR delle aziende e i provider delle piattaforme web che gestiscono i piani di welfare aziendale verso due ambiti disciplinari potenzialmente molto innovativi sul piano della condivisione e della co-progettazione degli interventi: la gamification e il design thinking. Ce ne parla Giovanni Scansani.
Si è svolta lunedì 14 maggio la cerimonia annuale del ProgettoDiventerò, iniziativa pluriennale di Fondazione Bracco per accompagnare i giovani di talento nel loro iter formativo e professionale, promuovendo percorsi innovativi di consolidamento tra il mondo accademico e quello del lavoro. In totale, l'iniziativa ha coinvolti finora 333 giovani, il 70% dei quali risulta occupato.
Riprendendo i dati riportati nell'ultima Relazione Covip, il portale Il Punto - Pensioni&Lavoro ha realizzato un'analisi con lo scopo di delineare il profilo dell'aderente "tipo" dei fondi di previdenza complementare sulla base di alcune caratteristiche socio-demografiche (età, genere, condizione professionale, residenza) e delle preferenze in termini di opzioni di investimento offerte. Ecco quali sono stati i risultati dell'analisi.
Nel solco della digital health la start up Easy Life ha ideato una piattaforma che, attraverso l'uso del proprio smartphone, permette di monitorare da remoto lo stato di salute dei propri cari. Una iniziativa che è stata realizzata con lo scopo di supportare i caregivers nel rispondere ai propri oneri di cura familiari. Elena Barazzetta ci racconta di cosa si tratta e quali sono le prospettive di questo strumento.
Dopo avervi anticipato i principali dati emersi dal terzo rapporto di Welfare Index PMI, Valentino Santoni ci aiuta ad approfondire i principali risultati dall'indagine promossa da Generali, con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato e Confprofessioni, con l'obiettivo di stimare e monitorare la diffusione del welfare aziendale nelle piccole e medie imprese del nostro Paese.
Welfare di comunità e innovazione sociale per rispondere a bisogni sempre nuovi e crescenti: qual è il possibile ruolo per le Fondazioni di Origine Bancaria nello sviluppo di un nuovo sistema di welfare? Per rispondere a questa domanda vi proponiamo l'intervista, pubblicata all'interno del sito Il Punto - Pensioni&Lavoro, al Presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti.
Giovedì 3 maggio si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Festival Italiano del Volontariato, che si svolgerà a Lucca dall'11 al 13 maggio intorno al tema "Mettiamoci scomodi". Edoardo Patriarca, presidente del Centro Nazionale per il Volontariato, ha spiegato che il Festival si concentrerà sulle "tribù aperte" del nostro Paese, che si uniscono non contro nemici comuni ma per il bene comune.
Anche Andrea Silvestri, Segretario Generale di Fondazione CRC, partecipa al dibattito sul futuro del Terzo Settore italiano aperto dall'articolo di Carola Carazzone. Silvestri, in particolare, riflette del ruolo che possono giocare le fondazioni di origine bancaria sostenendo progetti che generino vera innovazione sociale e favorendo il capacity building delle organizzazioni del Terzo Settore per attrarre investimenti strategici.
Nei giorni scorsi ha preso ufficialmente avvio InnovaCAre, il progetto di ricerca finanziato da Fondazione Cariplo che, grazie al lavoro di un team multidisciplinare che vede protagoniste l'Università degli Studi di Milano e l'Università Vita-Salute San Raffaele, si propone di studiare sfide e opportunità legate alle complesse questioni dell'invecchiamento e della Long Term Care. In questo articolo vi raccontiamo tema, struttura e primi passi del progetto.
La marginalità non è solo un tratto periferico e distante da ciò che per molti costituisce il centro, ma può essere intesa come surplus e come risorsa tacita da esplorare e capitalizzare per ridefinire ciò che è valore. Grazie, soprattutto, alla modalità come cui si decida di governare l'innovazione tecnologia. Ne riflettono Paolo Venturi e Flaviano Zandonai sul blog "Tempi Ibridi".
Il 23 aprile il Consiglio Generale della Fondazione CRC ha approvato all'unanimità il Bilancio 2017. I risultati positivi conseguiti lo scorso anno permetteranno di aumentare la quota erogativa rispetto a quanto previsto dal documento programmatico 2018, e contemporaneamente consentiranno di incrementare il Fondo di stabilizzazione delle erogazioni. Numeri che ci confortano e confermano lo stato di piena salute e vitalità dell'ente.