LTC

Da luoghi di accoglienza della vecchiaia a strutture di cura ad alta intensità fortemente connesse al territorio: considerazioni a partire dai dati del 7° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care del CERGAS SDA.
Tre decenni di riforme severe delle pensioni e misure più generose per la famiglia e contro la povertà hanno parzialmente ridotto alcuni squilibri. Rimangono però evidenti criticità. Se ne parla su Politiche Sociali/Social Policies 3/2024.
È il tema al centro di una delle 37 sessioni della XVIII Conferenza ESPAnet Italia, in cui si approfondirà l’invecchiamento e le sue implicazioni per il welfare, con focus su Long Term Care e invecchiamento attivo.
Una possibile risposta sono i senior housing come “Villaggio Novoli”, inaugurato ad aprile a Firenze. Si tratta di esperienze che cercano di affrontare in modo innovativo il problema dell’isolamento sociale degli anziani.
Una residenza collaborativa per la longevità attiva in cui gli anziani non sono solo beneficiari di servizi abitativi e di welfare, ma anche attivatori di comunità. È il modello di Villa Mater, ex casa di riposo per in ristrutturazione a Rivoli.
Sempre più Paesi europei stanno varando riforme per assistere gli anziani non autosufficienti nel lungo periodo. Andiamo a conoscere il contesto continentale guardando in particolare ai casi di Austria, Inghilterra e Slovenia. Anche per capire come si colloca l’Italia a livello europeo.