giovani

Inquadrare e capire i problemi che riguardano gli adolescenti, aumentati durante e dopo la pandemia, è fondamentale per immaginare nuovi modi con cui i servizi culturali possono andare loro incontro, generando nuovi luoghi inclusivi.
Il kick-off meeting del progetto Interreg “Keep in Touch” ha riunito partner italiani e svizzeri per avviare un percorso di collaborazione volto a contrastare la marginalità giovanile. Attraverso un approccio integrato e innovativo, KiT mira a creare opportunità concrete per chi è in condizioni di vulnerabilità.
Il Fondo, cancellato di fatto dalla Legge di Bilancio 2025, dovrebbe continuare a funzionare grazie al decreto Milleproroghe. Ma le risorse stanziate sono poco più che simboliche. Ora ne vanno trovate di nuove.
Sfide come la povertà educativa e la digitalizzazione sono molto complesse e non colpiscono allo stesso modo il Nord e il Sud del nostro Paese. Per questo motivo negli ultimi anni le Fondazioni di origine bancaria hanno alimentato due Fondi innovativi che provano a colmare il divario. Come nel caso di Danisinni.
🎧 Nell'ottava puntata del podcast Intrecci raccontiamo la comunità educante del rione Danisinni a Palermo, che supporta i giovani della zona anche grazie al sostegno della filantropia.
Nel corso di un evento insolito e partecipato la Fondazione CRC ha presentato il suo Piano Pluriennale 2025-2028. Al centro della programmazione cinque valori fondamentali, rappresentati dai diversi ospiti che si sono alternati sul palco.
È un’affermazione che vale in generale, ma che appare fondamentale nell’esperienza delle Portinerie di comunità. E anche nelle relazioni filantropiche.
Un progetto di volontariato della Fondazione Ufficio Pio, nell’ambito della Strategia Education del Gruppo Compagnia di San Paolo, per ridurre il learning loss e promuovere l’inclusione educativa nelle aree interne della Città Metropolitana di Torino.