#CittàSostenibili

La sostenibilità delle città passa anche per il diritto alla casa e per un’urbanizzazione inclusiva. Per questo rigenerazione urbana e housing sono tra i nostri principali temi di analisi. Approfondisci il Goal 11 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Nel Bergamasco è nato un progetto ispirato alle "escape room” per prevenire il gioco d’azzardo patologico. L’iniziativa, promossa dagli Ambiti Territoriali della Provincia insieme alla Cooperativa Itaca, ha coinvolto studenti delle scuole superiori nella creazione di una mostra che sensibilizzi giovani e adulti sul tema. In questi giorni è stata portata nella Città Alta.
Realizzando "A Brave New Europe" ci siamo accorti che la Politica di coesione europea non è cosa nota ai più e, soprattutto, che quando si parla di “Unione Europea” si scatena il tifo. Per questo ci piacerebbe capire meglio qual è la percezione delle persone su questi temi per migliorare il nostro progetto. Ci dai una mano partecipando a un breve sondaggio?
Il cosiddetto "bando borghi" finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza stanzia 1 miliardo di euro per contrastare lo spopolamento dei piccoli Comuni. Per alcuni lo strumento "è una lotteria" con evidenti limiti, mentre altri lo considerano un'opportunità preziosa che "ha attivato energie positive" dando vita a partnership che guardano al futuro. Ne parliamo nella nostra inchiesta per Buone Notizie.
Molte Pubbliche Amministrazioni aspirano alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma spesso le loro competenze non sono sufficienti neanche per presentare correttamente i progetti. Per questo su diversi territori le Fondazioni di origine bancaria stanno sviluppando programmi per sostenere gli enti locali in questa fase cruciale.
Sull’ultimo numero della Rivista Politiche Sociali/Social Policies Gianluca Busilacchi, Giovanni Gallo e Matteo Luppi riflettono sui limiti della misura, che persistono a tre anni dalla sua approvazione. Di seguito gli autori ci propongono una sintesi del loro lavoro di analisi, riguardante gli aspetti di condizionalità richiesti per l’accesso e quelli legati alla sua concreta implementazione.
Nel quinto approfondimento di ABNE, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, affrontiamo il tema dei servizi all'infanzia partendo dall'esperienza della Campania.
Un miliardo di euro per valorizzare i piccoli centri, grazie soprattutto alla digitalizzazione, e evitarne lo spopolamento. È l'obiettivo del cosiddetto "Bando borghi" del PNRR. Ma a quali condizioni si potrà realizzare una vera rigenerazione? Daniele Germiniani ne ha parlato con Isabella Andrighetti, coordinatrice del programma Bandiere Arancioni del Touring Club Italiano, che sottolinea l'importanza delle partnership tra Pubblico e privato.
È disponibile il Quinto Rapporto sul secondo welfare, documento che intende offrire una fotografia inedita su presente e futuro del welfare italiano scosso dalla pandemia. I contenuti del Volume sono stati approfonditi dal gruppo di ricerca del Laboratorio e discussi dai rappresentanti delle principali Alleanze di scopo del nostro Paese nel corso di una presentazione online. Di seguito qualche spunto, in attesa di approfondire molte delle cose emerse.
Nel quarto approfondimento di A Brave New Europe, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cos'è e come funziona la Politica di coesione europea, abbiamo affrontato il tema della rigenerazione urbana scoprendo spazi diventati luoghi grazie a persone e comunità coraggiose.
Che iniziative sono state avviate nelle principali città italiane per il contrasto alla marginalità e all'esclusione sociale? Che tipo di interventi sono stati finanziati attraverso il PON Inclusione? Per rispondere a queste domande la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora ha realizzato un report che analizza gli ultimi anni di programmazione e propone una riflessione collettiva su come migliorare la risposta alla grave marginalità urbana.
Nell’ultimo numero del 2021 della pubblicazione promossa dalla Società di mutuo soccorso Solidea si parla dell’evoluzione dei bisogni abitativi nel nostro Paese e delle nuove forme di abitare e convivere. La rivista presenta alcune esperienze interessanti di social housing e cohousing, ma anche iniziative incentrate sull’approccio Housing First.
Il progetto beCivic della Fondazione Italia Sociale ha individuato 76 biblioteche, castelli, centri culturali, rioni e condomini solidali particolarmente importanti e simbolici per la vita dei loro territori. Nei prossimi mesi saranno dedicati loro una serie di approfondimenti ed eventi.
Nel terzo approfondimento di A Brave New Europe, il progetto che stiamo realizzando con Slow News per raccontare cosa sono e come funzionano le politiche di coesione europea, abbiamo affrontato il tema delle energie rinnovabili parlando di comunità energetiche, che mettono insieme cittadini, PMI e enti locali per autoprodurre energia sostenibile, generando benefici ambientali, economici e sociali nei territori in cui nascono.
I numerosi mutamenti che investono la nostra società chiedono alle biblioteche di rinnovarsi per divenire veri e propri hub di comunità. Per farlo occorrono però dati, informazioni e analisi che aiutino a interpretare queste trasformazioni e affrontarle. Graziano Maino e Lorenzo Bandera delineano un percorso di ricerca-azione che serva a questo scopo.
La Scuola Etica di Alta Formazione e Perfezionamento Leonardo ha elaborato e pubblicato uno Standard, l’unico esistente al mondo, capace di sintetizzare gli elementi fondamentali per esprimere i contenuti e i valori della Sostenibilità ESG. Mauro Pallini, direttore della Scuola, ci descrive sviluppo e obiettivi di questo strumento.