6 ' di lettura
Salva pagina in PDF

Il passaporto è la parte più nobile di un uomo. E infatti non è mica così semplice da fare come un uomo. Un essere umano lo si può fare dappertutto, nel modo più irresponsabile e senza una ragione valida; ma un passaporto, mai. In compenso il passaporto, quando è buono, viene riconosciuto; invece un uomo può essere buono quanto vuole, ma non viene riconosciuto lo stesso”. 

Questo aforisma di Bertolt Brecht ben si presta a riassumere la situazione spesso paradossale in cui si trovano i migranti che riescono a sbarcare in Italia. La “lotteria naturale” li ha fatti nascere in paesi arretrati e violenti. Il loro passaporto però “non è buono” per entrare nel nostro territorio.

L’Italia invecchia e avrebbe bisogno di nuovi lavoratori. Ma adesso vuole respingere tutti, senza sforzarsi di riconoscere i migranti “buoni” e magari trattenerli. La terra è proprietà comune, diceva Kant. Siccome è una sfera, l’umanità non può disperdersi all’infinito. Quando un posto è pieno di persone e povero di risorse, è naturale che le persone vogliano spostarsi. La storia ha però creato stati e confini. Per molti aspetti, è stato un bene: sono nate culture e civiltà diverse. Tuttavia dai confini sono nate anche le guerre, i dissidi fra i popoli. E l’assedio dei migranti alle frontiere esterne dell’Unione europea – oggi soprattutto quelle mediterranee- sta riattivando quei dissidi fra le nazioni europee che speravamo di esserci lasciati definitivamente alle spalle.

L’immigrazione suscita paura, l’istinto primario e primordiale della nostra specie. Paura fisica, culturale, in particolare economica. Veniamo da una lunga crisi, molti italiani hanno visto peggiorare le proprie condizioni di vita. Il lavoro scarseggia, il welfare è diventato meno generoso. Se arrivano “loro”, ci perdiamo “noi”. Da questo ragionamento ai respingimenti, alla noncuranza persino rispetto alle morti in mare il passo è breve. Chi lo fa, spesso è indotto a farne un altro: “loro” sono di un’altra razza, qui non devono proprio venire.


Uno sguardo ai numeri

La paura è comprensibile: ma è anche fondata? Gli immigrati ci sottraggono davvero risorse preziose? Sono domande a cui si può rispondere con dati precisi. Stabilire la verità dei fatti aiuta a contenere le emozioni, toglie di mezzo impressioni e illusioni. Se crediamo nella ragione e abbiamo una mente aperta, i fatti ci inducono a essere più pacati nelle nostre valutazioni.

Partiamo dagli immigrati che già sono fra di noi. Nell’ultimo ventennio l’Italia si è rapidamente trasformata da un paese di emigrazione (intere fiumane di connazionali sono partiti per l’America, l’Argentina, poi la Germania, il Belgio) a un paese d’immigrazione. Oggi ci sono più di 5 milioni di persone non nate in Italia (fra cui un milione di minori), 8,3% della popolazione residente. Vivono a nostre spese? No. Se sono adulti, lavorano. Due milioni e mezzo hanno un regolare contratto. Se consideriamo anche i lavori non dichiarati (ad esempio molte badanti che pure hanno la residenza), possiamo dire che la sotto-popolazione immigrata ha un tasso di occupazione più alto della media.

Si stima che il lavoro degli immigrati regolari generi valore aggiunto per più di 130 miliardi di euro l’anno, circa 9% del PIL. Ci sono mezzo milione di piccole e medie imprese fondate e gestite da immigrati, che danno lavoro ad altri immigrati ma anche a molti italiani. Il gettito Irpef degli immigrati è pari a 7,5 miliardi, quello dei loro contributi sociali pari a 11 miliardi e mezzo. Tito Boeri, Presidente dell’INPS, ha ragione da vendere: se non ci fossero “loro”, come si pagherebbero le pensioni ogni mese? Su quindici milioni circa di trattamenti pensionistici, solo 43.000 vanno a immigrati. Il resto va a “noi”.

Già, si ribatte, ma anche “loro” andranno un giorno in pensione. Vero, ma teniamo conto che le famiglie di immigrati (almeno quelle di prima generazione) fanno più figli. Visto che i questi bambini diventeranno grandi (da italiani, ci auguriamo) e lavoreranno, saranno i loro contributi a finanziare le pensioni dei loro genitori, e magari resterà un avanzo anche per “noi”. Si, ma gli immigrati che si curano nei nostri ospedali, che ottengono gli alloggi popolari, persino sussidi e agevolazioni dai comuni? Se sono regolari, usano un welfare che è largamente finanziato da tasse e contributi di altri immigrati, esattamente come succede per i “nostri” anziani, o disoccupati, o disabili.

Certo, oltre ai regolari in Italia ci sono fra i quattrocento e i cinquecentomila irregolari o “clandestini”. Sono extra-comunitari che arrivano da paesi dove il visto non è richiesto. Fingono di essere turisti, ma poi si fermano. Oppure sono migranti sfuggiti alle maglie del sistema di accoglienza , in attesa di riuscire a varcare i nostri confini e dirigersi vero il Nord Europa. Alcuni lavorano nel sommerso, esposti a ogni genere di angherie e sfruttamento. Qualcuno commette reati, succede in tutte le comunità. Altri girano nelle nostre città, lavano i vetri, vendono cianfrusaglie, chiedono l’elemosina. Nessuno li vuole, neppure i paesi da cui sono partiti. Ce ne sono alcuni che camminano con pile di libri che parlano di posti lontani. Chi si ferma ad ascoltarli a volte incontra giovani istruiti e dopo aver comprato uno dei loro testi si chiede se non ci sia un modo migliore per metter a frutto la loro istruzione.

Veniamo agli “sbarchi”, ai migranti che vengono prevalentemente dall’Africa: è su questo che oggi si litiga. Hanno iniziato ad arrivare in massa dopo la caduta di Gheddafi, il picco si è avuto nel 2016: 180.000 sbarchi, la maggior parte dopo un salvataggio in mare, altrimenti sarebbero affogati. E’ a seguito di questa ondata che sono iniziati i problemi organizzativi e, si dice, gli “immani” costi. Dopo lo sbarco, i migranti vanno identificati, alloggiati, nutriti, in molti casi curati. E poi? Ormai la maggior parte chiede asilo e protezione umanitaria. E’ una procedura che in Italia può durare anni. Nel frattempo i richiedenti non hanno diritto a un permesso di circolazione o lavoro. Vengono perciò tenuti nel centri di accoglienza. Ed è qui che casca l’asino.


Come funziona l’accoglienza

Per funzionare, l’accoglienza richiede organizzazione. Inoltre costa, in particolare quando è inefficiente. Sulla carta, l’Italia ha un sistema ben disegnato (si chiama SPRAR – Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati). Consiste in una rete di enti locali che, accedendo ad un Fondo nazionale, dovrebbero realizzare progetti di integrazione e formazione, insieme a cooperative esterne. Ma tantissimi comuni dicono: non nel mio giardino (la nota sindrome NIMBY – Not In My Back Yard), facciano gli altri. Il risultato è che la stragrande maggioranza dei migranti viene parcheggiata in centri di accoglienza straordinaria, gestiti direttamente dalle prefetture.

Secondo una recente indagine della Corte dei Conti, qui succede un po’ di tutto. Strutture residenziali fuori norma, sovraffollamento, infiltrazioni mafiose, standard igienici sotto soglia, pochi controlli. E soprattutto poco o nulla da fare: i migranti stanno lì a bighellonare, alcuni escono e rientrano, altri scappano, nessuno gli insegna l’italiano. In questo limbo di attesa per il responso dei giudici ci sono circa trecentocinquantamila persone. Un grande fascio di erbe indistinte. Per dirla di nuovo con Brecht: nel fascio si può essere buoni quanto si vuole, ma nessuno te lo riconosce. Vi sono naturalmente delle eccezioni. Alcuni prefetti, alcuni comuni, alcune cooperative hanno davvero fatto miracoli: corsi di formazione, lavori socialmente utili e stage, ripopolazione di bellissimi borghi dei nostri Appennini. Ma, come sempre in Italia, il funzionamento medio del sistema è scadente, con punte di eccellenza ma anche di indecenza.

Chi paga? L’accoglienza costa nel complesso fra i quattro e i cinque miliardi l’anno. L’Unione europea ci ha autorizzato a finanziarli in deficit, come se fosse un investimento sociale sul futuro. In parte lo è o lo sarebbe. Molti di questi migranti potrebbero fare lavori che noi italiani non vogliamo più fare (agricoltura, edilizia). Alcuni sono istruiti, potremmo impiegarli nella sanità, nel sociale, nelle fabbriche. E, come si è detto, abbiamo un grande bisogno di nuovi contribuenti per pagare le pensioni. Keynes ci ha insegnato che la spesa in deficit è accettabile quando i soldi si usano per preparare il futuro. Ma ci deve essere, appunto, preparazione: un grande progetto, una strategia di attuazione, coordinamento, monitoraggio, valutazione (per non parlare di onestà e buone maniere). Da noi la politica si è invece focalizzata solo sui paroloni, pronunciando verdetti generali: bisogna accoglierli, no bisogna respingerli; sono utili qui da noi, no se ne stiano a casa loro. Nessuno che abbia fatto ragionamenti empirici, scelte pragmatiche.

Questo vale anche per le famose spese immani. Si dice: i quasi cinque miliardi sono troppi, sono uno “spreco”, vanno a “loro” invece che essere spesi per “noi”. Non è così. Quando va bene, a ciascun migrante arrivano due euro e mezzo al giorno per le piccole spese. Vengono alloggiati e nutriti, questo è vero; d’altra parte, non gli è consentito lavorare. In realtà il grosso della spesa va a italiani: ai proprietari delle strutture di accoglienza, ai fornitori, alle cooperative e così via. L’accoglienza è diventata un business. Con molte ombre (c’è gente senza scrupoli che si è arricchita, e molto), ma anche qualche luce. Il terzo settore ha potuto crescere e rafforzarsi, gli appalti per i progetti hanno dato reddito e lavoro a molti disoccupati nativi. L’aumento (abbastanza sorprendente, vista la crisi) di occupazione femminile nelle regioni del Sud è stato quasi tutto “tirato” dal sistema dell’accoglienza.

Perché abbiamo bisogno di lungimiranza

Se solo il nostro Stato (ma anche la società civile) avessero più capacità organizzativa e un po’ più di lungimiranza, la sfida dei migranti non sarebbe così drammatica. Da problema intrattabile potrebbe trasformarsi in soluzione: anzi un menù di soluzioni per affrontare il calo demografico, la sostenibilità delle pensioni, il rilancio dei servizi sociali e dell’agricoltura, il de-popolamento delle aree interne e così via. È giusto chiedere agli altri paesi europei aiuti per le emergenze e redistribuzione degli sbarchi. E’ anche ora che l’Unione europea si svegli e lanci un grande piano Marshall per lo sviluppo dell’Africa. Ma se il sistema di accoglienza italiano è un colabrodo inefficiente, dobbiamo prendercela solo con noi stessi. E rimboccarci tutti le maniche: ci conviene.


Questo articolo è stato pubblicato su "Sette", inserto settimanale del Corriere della Sera, del 19 luglio 2018, con il titolo "Si, servo!" (pp. 24-29). E’ stato qui riprodotto previo consenso dell’autore.