Nell’ambito del progetto "Welfare aziendale e territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese", promosso da CNA Piemonte attraverso la strategia WeCaRe di Regione Piemonte, il prossimo 7 novembre si terrà a Cuneo l’omonimo evento. L’incontro, che sarà gratuito, si terrà dalle ore 18.00 presso i locali di CNA Cuneo (via Cuneo 52/I, Borgo San Dalmazzo).
All’evento interverrà anche il nostro ricercatore Federico Razetti. Il Laboratorio Percorsi di secondo welfare è direttamente coinvolto in questa iniziativa, che si propone di realizzare una serie di interventi volti a sensibilizzare le piccole realtà imprenditoriali – in primis del comparto artigiano – sull’importanza del welfare occupazionale e territoriale quale leva strategica per competere.
Saluti istituzionali
Patrizia Dalmasso – Direttore CNA Cuneo
Mauro Carlevaris – Presidente CNA Cuneo
Fabrizio Actis – Presidente Regionale CNA Piemonte
Filippo Provenzano – Segretario Regionale CNA Piemonte
Il welfare aziendale a misura di artigiani, micro e piccole imprese
Le declinazioni del welfare aziendale come espressione del secondo welfare
Federico Razetti – Percorsi di secondo welfare e Università agli Studi di Milano
Il progetto "Welfare Aziendale e Territoriale a misura di artigiani, micro e piccole imprese" promosso dalla CNA Piemonte nell’ambito della Misura WeCaRe
Sergio Oggero – Coordinatore del Progetto di CNA Piemonte
Tavola Rotonda: "Le voci del welfare"
Il Patronato Epasa: il welfare territoriale a km 0
Simona Dutto – Direttore Patronato Itaco – Epasa
Tiziana Nichetti – Operatore Patronato Itaco – Epasa
Talenti Latenti, Una rete per il welfare
Giuliana Chiesa ASL CN2 – Responsabile del Progetto
Egle Sebaste – Imprenditrice