secondo welfare

Microimprese e PMI hanno un ruolo cruciale nell’economia italiana. Ma devono superare i limiti imposti dalle loro dimensioni, attraverso reti, alleanze o piattaforme. Ne va del loro futuro.
Crescono i provider che spingono le imprese clienti a utilizzare le risorse del welfare aziendale, tra cui i fringe benefit, nei circuiti territoriali. Ma soprattutto tra le PMI è difficile superare diffidenze e resistenze.
Partendo dall'esperienza di CGM, Flaviano Zandonai propone alcune riflessioni sul substrato culturale esistente all'interno dell'imprenditoria sociale e sulle sfide che occorre affrontare per completarne la trasformazione.
A fine giugno si è svolto il camp estivo del secondo anno del progetto promosso da Fondazione Unipolis per sostenere la crescita personale e culturale di studenti e stendesse provenienti da contesti territoriali fragili. Vi raccontiamo come è andato e quali saranno i prossimi passi dell'iniziativa.
Il recente Report statistico relativo al 2023 indica situazioni di povertà sempre più diffuse che colpiscono soprattutto donne, genitori, disoccupati e lavoratori poveri.
Di fronte ai bisogni crescenti di ragazzi e ragazze che vivono a Milano ci siamo chiesti quali infrastrutture oggi siano capaci di rispondere efficacemente e trasversalmente alle loro necessità educative, culturali e relazionali. Tra le numerose offerte pubbliche e private presenti in città, gli oratori rappresentano una categoria che merita un’attenzione particolare. Vi spieghiamo perché.
Nel giugno 2019 è scoppiato il caso giudiziario - ma soprattutto mediatico e politico - che ha preso il nome da questo Comune emiliano. La vicenda ha posto l’attenzione sull’affidamento familiare in modi spesso imprecisi o strumentali. Cosa è successo nel frattempo?
Il Rondò dei Talenti di Cuneo lancia il suo primo festival dell’educazione. Un evento estivo dedicato all’apprendimento, alla crescita e all'inclusione, con Summer School e attività per tutta la comunità.
Il volume curato da Chiara Agostini ed edito da Giappichelli presenta i risultati della ricerca Nova Schol@, realizzata da Percorsi di secondo welfare per comprendere quanto il digitale e le nuove tecnologie siano in grado di favorire l'inclusione sociale nel sistema scolastico italiano.