inclusione sociale

In Val d'Ossola il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali gestisce direttamente l'accoglienza sul territorio puntando a garantire la continuità dei percorsi di inclusione. Allo scopo di comprendere meglio il funzionamento del sistema di prima e seconda accoglienza in questo contesto, nell'ambito del progetto MINPLUS abbiamo realizzato alcune interviste che vi proponiamo in questo approfondimento curato da Luca Bergamasco e Paolo Moroni.
Il 22 novembre si svolgerà il quinto seminario organizzato dal progetto "La Città in Crescita". Il tema dell'incontro sarà "Comunicazione ecologica e gestione del conflitto nella comunità educante" e verrà coordinato da Farnaz Farahi, Pedagogista, Counselor e Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze. L'abbiamo intervistata chiedendole di anticiparci i principali temi che tratterà.
Quanto sanno davvero i ragazzi di oggi in merito al fenomeno migratorio, alle sue cause e agli aspetti economico-sociali ad esso legati? Nel tentativo di mettere in piedi un'azione formativa per i più giovani proprio su questi temi, a Milano prende il via un percorso di incontri gratuito dal titolo "Migranti e società: un mondo diverso è possibile?". In totale sono previsti 6 eventi, tra ottobre 2019 e aprile 2020.
Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Fondazione Lang, ha organizzato una giornata per riflettere di progetti sociali destinati alla formazione, anche professionale, e al lavoro, con particolare attenzione per quelli rivolti ai giovani Neet. L'incontro "Presenti…inclusi: esperienze e progetti di inclusione sociale e contro la dispersione scolastica" è stata un'occasione di confronto sulle azioni sostenute grazie al Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale della banca.
Quest'anno il premio Nobel per l'Economia è stato assegnato a Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer per il loro lavoro "mirato a cercare un nuovo approccio per trovare risposte affidabili su come alleviare la povertà". I tre economisti da anni lavorano infatti sul tema della povertà estrema cercando di individuare i modi più efficaci per combatterla e nei loro studi hanno elaborato sistemi per valutare l'impatto degli investimenti sulla vita delle fasce più povere della popolazione.
In questi giorni a Salerno sta muovendo i primi passi "La Città in Crescita", progetto sul Sistema Integrato zero-sei promosso da diversi stakeholder locali e nazionali. Abbiamo discusso del progetto con Elena Palma Silvestri, Presidente della Cooperativa Sociale La Città della Luna e Presidente del Consorzio La Rada, e Rossella Trapanese, Responsabile dell'Osservatorio politiche sociali del Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli studi di Salerno.
Non sappiamo ancora se con la nuova stagione politica ci sarà occasione per rivedere drasticamente le politiche dell’accoglienza, ma così sarà bisognerà ripartire dalle buone pratiche sperimentate a livello locale. In questo senso quanto accaduto negli ultimi anni nel Canavese, dove Consorzio dei servizi socio-assistenziali IN.RE.TE ha avuto un ruolo di primo piano per la gestione dell'accoglienza straordinaria dei migranti, potrebbe tornare molto utile.
Tra poche settimane Mestieri Lombardia, agenzia per il lavoro legata al Gruppo Cooperativo CGM, festeggerà i suoi primi cinque anni di attività. Per capire meglio quali sono le peculiarità di questa realtà, quali risultati ha raggiunto sul mercato del lavoro regionale e che obiettivi di sviluppo si è proposta per gli anni a venire, abbiamo fatto una chiacchierata con Lucio Moioli, Presidente di Mestieri Lombardia.
E' ormai tristemente noto il dato sulla riduzione delle nascite nel nostro Paese arrivato, secondo dati Istat, ad una media di 1,32 figli per donna nel 2018, in continua diminuzione dal 2008. Ci troviamo di fronte ad un apparente e inesorabile destino di spopolamento del nostro territorio, in cui l'allargamento delle schiere di anziani porterà il già precario equilibrio sociale ed economico al collasso. Ma è davvero così o c’è ancora margine per scommettere sul futuro?
Dal 5 all'8 marzo 2020 a Milano si svolgerà la Civil Week, che per quattro giorni porterà sul territorio della città metropolitana oltre 100 eventi dedicati a solidarietà, volontariato, cittadinanza attiva e economia civile. Per preparare al meglio la manifestazione le organizzazioni promotrici stanno preparando un evento di presentazione, che si svolgerà l'11 settembre in Fondazione Feltrinelli, dedicato al Terzo Settore meneghino.
Lo scorso luglio è stato pubblicato il XXIV Rapporto sulle Fondazioni di origine bancaria promosso da Acri, l'Associazione Casse di Fondazioni e Casse di Risparmio. La ricerca approfondisce questioni legate al patrimonio, alla struttura organizzativa e all'attività istituzionale di questi importanti attori del welfare italiano. In questo articolo vi raccontiamo i dati più interessanti contenuti nel Rapporto.
Per celebrare i vent'anni della "Legge Ciampi", che regolamenta l’attività delle Fondazioni di origine bancaria, l'Acri ha organizzato a maggio un convegno in cui sono intervenuti i rappresentanti delle istituzioni che hanno accompagnato alcuni dei passaggi più significativi della vita delle Fondazioni in questo arco temporale. Riportiamo l'intervento di Franco Bassanini, Presidente della Fondazione Astrid e già Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che ha raccontato perchè - tra alti e bassi - queste istituzioni rappresentano una storia di successo.
Per celebrare i vent'anni dalla promulgazione della Legge Ciampi, Acri ha organizzato un convegno per riflettere sui passaggi più significativi della vita delle Fondazioni di origine bancaria in questo arco temporale. In tale occasione Alberto Quadrio Curzio, Presidente emerito dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha approfondito il ruolo di queste istituzioni dal punto di vista della sussidiarietà e della solidarietà innovativa. Qui il suo intervento integrale.
Poche settimane fa si è concluso il progetto "Ifise - Innovative financial instruments for social economy", che ha monitorato e analizzato oltre 50 diversi strumenti finanziari sviluppati in Europa nel settore dell'economia e dell'imprenditoria sociale. In questo articolo vi parliamo dei principali risultati raggiunti dal progetto e delle iniziative di investimento e finanza sociale più interessanti, sviluppate in Italia e in Europa.
In seguito alla ridefinizione del sistema di accoglienza nazionale lo SPRAR, ora SIPROIMI, ha assunto una nuova veste diventando nei fatti un "sistema parallelo di welfare". Sul numero 2/2019 di Welfare Oggi Emiliana Baldoni e Monia Giovannetti hanno analizzato le ricadute territoriali di 12 iniziative, su circa 1.000 esperienze di SPRAR analizzate a partire dal 2016, che a livello nazionale si distinguono per la propria originalità, riproducibilità e rilevanza.
Malnatt è il nome della birra prodotta dai detenuti nelle carceri milanesi di Bollate, Opera e San Vittore grazie a un progetto che vede coinvolti istituti penitenziari, imprenditori ed esercenti del territorio milanese, il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria e il Comune di Milano. L'obiettivo? Restituire dignità sociale ai detenuti coinvolti nella produzione e distribuzione della birra e finanziare iniziative volte all'inclusione all'interno del sistema carcerario.
Mammacult, Cartiera, Play ReCH e Il Convento delle Idee sono le idee progettuali vincitrici della terza edizione di "Welfare, che impresa!", la call rivolta alle start up sociali con progetti innovativi di welfare comunitario volti a creare rete sul territorio e generare impatto sociale e occupazionale. In questo articolo vi raccontiamo chi sono le realtà vincitrici e i vantaggi che otterranno grazie al concorso promosso da Fondazione Accenture, Fondazione Bracco, Fondazione Snam e Fondazione CON IL SUD.