educazione

Il Fondo, cancellato di fatto dalla Legge di Bilancio 2025, dovrebbe continuare a funzionare grazie al decreto Milleproroghe. Ma le risorse stanziate sono poco più che simboliche. Ora ne vanno trovate di nuove.
Sfide come la povertà educativa e la digitalizzazione sono molto complesse e non colpiscono allo stesso modo il Nord e il Sud del nostro Paese. Per questo motivo negli ultimi anni le Fondazioni di origine bancaria hanno alimentato due Fondi innovativi che provano a colmare il divario. Come nel caso di Danisinni.
🎧 Nell'ottava puntata del podcast Intrecci raccontiamo la comunità educante del rione Danisinni a Palermo, che supporta i giovani della zona anche grazie al sostegno della filantropia.
Durante il primo appuntamento di WelCom i partecipanti al corso hanno lavorato insieme per definire le caratteristiche di questo profilo professionale. Spunti interessanti che, sulla base di esperienze dirette, aspettative e aspirazioni, aiutano a capirne a pieno l’importanza.
L’educazione finanziaria è ormai di moda, ma comprende sia proposte autorevoli e di grande affidabilità che indicazioni ingenue o fuorvianti. Per questo è tempo di ragionare su modi per identificare le forme utili e definirne i contenuti di valore. In gioco non c’è la finanza, ma il benessere.
🎧 Nella quinta puntata del podcast Intrecci raccontiamo NoiNo.org, un progetto che previene la violenza maschile contro le donne attraverso laboratori, eventi teatrali e percorsi formativi che coinvolgono alunne, alunni e docenti delle scuole di Bologna e dell'Appennino.
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.