Cerca
Close this search box.

#NoPovertà

Il numero di poveri del nostro Paese continua a crescere. È un tema di cui ci occupiamo costantemente con il Focus "Povertà e Inclusione", ponendo particolare attenzione alla situazione dei minori. Approfondisci il Goal 1 sul sito di ASviS.

Quello della sostenibilità è ormai un tema ricorrente nel dibattito pubblico. Per tale ragione, da giugno 2020 abbiamo scelto di approfondire i nessi tra i cambiamenti in atto nel welfare italiano e i 17 Sustainable Development Goals, gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Fondazione Cariplo ormai da vent'anni investe nell'abitare sociale: dal 2000 sono stati 341 i progetti realizzati in tale ambito grazie a uno stanziamento di oltre 62 milioni di euro. Particolare attenzione è rivolta alle persone fragili, attraverso un bando ad hoc che vuole sostenere soluzioni di housing innovative e inclusive. In questi giorni sono stati approvati 5 nuovi progetti che saranno sostenuti con 840.000 euro.
Fondazione Bracco, in collaborazione con Percorsi di secondo welfare, ha deciso di promuovere un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. A questo scopo ci siamo confrontati con Patrik Vesan, docente di “Politiche sociali e del lavoro” presso l’Università della Valle d’Aosta e membro del Consiglio nazionale di Assifero.
L’istituto del 5x1000 è uno strumento fondamentale di raccolta fondi e di finanziamento degli enti del Terzo Settore, la cui importanza è costantemente cresciuta negli ultimi anni. I dati più recenti confermano però che circa la metà dei cittadini non usufruisce di questa opportunità. Per approfondire, la Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo ha recentemente pubblicato il suo Quaderno 39, dal titolo "Il dono del 5x1000. Sussidiarietà fiscale e Terzo settore".
La formazione degli operatori che lavorano nel campo dell'accoglienza dei migranti e richiedenti asilo è un tema di cruciale importanza. Anche alla luce dei limiti imposti dalla pandemia di Covid-19, è essenziale per chi opera in questo settore sviluppare una serie di competenze relazionali e culturali. Ne parla il nostro Orlando De Gregorio in questo contributo parte del progetto Interreg Italia-Svizzera Minplus.
ActionAid Italia ha diffuso un lungo comunicato stampa per richiamare l'attenzione della politica e dell'opinione pubblica sull'importanza di sostenere programmi di lotta alla povertà educativa, alle discriminazioni e alla violenza. La onlus si è mobilitata allo scopo di chiedere investimenti mirati sui patti educativi territoriali per garantire il diritto a un'istruzione equa, innovativa e inclusiva.
In questa fase di rilancio l’Italia deve seguire la Commissione Europea dotandosi quanto prima di un Action Plan nazionale per rendere possibile e concreto il contributo dell’economia sociale non profit al rinnovamento del nostro Paese. A dirlo è Gian Paolo Gualaccini, Consigliere CNEL e capo delegazione Terzo Settore-non profit.
Insieme a Fondazione Bracco stiamo promuovendo un ciclo di approfondimenti sulle Fondazioni di impresa italiane coinvolgendo osservatori privilegiati, studiosi ed esperti di varie discipline. In tale ambito abbiamo intervistato Luigi Bobba, già Sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ci ha raccontato come la filantropia di impresa si può inserire nel quadro della riforma del Terzo Settore.
OTB Foundation lancia la nuova edizione del bando "Brave Actions For A Better World" rivolto alle organizzazioni non profit. Il bando sarà aperto fino al 23 settembre e intende sostenere finanziariamente le realtà del Terzo Settore che lavorano coerentemente con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, per un futuro senza povertà, con ampio accesso ad un lavoro dignitoso, alla sanità e all'educazione per tutti, preservando l'ambiente.
Il Decreto Agosto ha prorogato il termine di presentazione delle domande per ottenere il REM, che è ora fissato al 15 ottobre. In questo modo le risorse stanziate con il Decreto Rilancio, ma sinora inutilizzate, saranno ancora a disposizione di chi ha già ottenuto le prime due mensilità del REM e di chi non ha ancora presentato domanda. Secondo Forum DD e ASviS bisogna però continuare a investire in comunicazione.
Molto spesso giovani donne migranti che raggiungono il nostro Paese con il miraggio di un lavoro "normale" e ben remunerato diventano vittime di reati molto gravi, come lo sfruttamento della prostituzione. Per questo, diverse organizzazioni sono impegnate in progetti che mirano all'integrazione e all'inserimento socio-lavorativo di donne vittime di tratta. Paolo Moroni ci racconta delle esperienze avviate dall'Associazione Liberazione e Speranza e dall'Agenzia Formativa Filos sul territorio di Novara.
Comune di Torino e Lavazza hanno promosso il progetto “Toward 2030 - What Are You Doing?” allo scopo di diffondere consapevolezza in merito all'Agenda di sviluppo sostenibile 2030. I muri della città sono stati colorati con 18 murales realizzati da street artist di fama internazionale. Si conferma così una tradizione ormai ventennale a Torino: la promozione di iniziative che coniugano creatività giovanile, produzione culturale e riqualificazione del territorio.
Le conseguenze della pandemia rischiano di peggiorare ulteriormente la condizione dei giovani che vivono nel nostro Paese. Tra gli strumenti utili ad affrontare l'emergenza educativa ci sono i Children Saving's Accounts, i conti di risparmio incentivato per l'istruzione. I ricercatori della Fondazione Bruno Kessler ci raccontano come sono stati utilizzati nell'ambito del progetto WILL, realizzato a Cagliari, Firenze, Teramo e Torino.
Nei prossimi anni l'Europa investirà ingenti risorse per sostenere l'occupazione giovanile e, tra le varie misure, la Commissione prevede un rafforzamento della tanto contestata Garanzia Giovani. Nel nostro Paese questa misura è considerata da molti un fallimento, ma dati e ricerche ci dicono un'altra cosa.
Fondazione Cariplo e Banco dell’energia onlus, realtà non profit promossa da A2A, Fondazione ASM e Fondazione AEM, lanciano la terza edizione del bando Doniamo Energia con l’obiettivo di alleviare e contrastare le nuove povertà e la vulnerabilità sociale, tramite interventi in grado di intercettare le persone e le famiglie fragili e favorire la loro riattivazione attraverso misure personalizzate.
Fra pochi giorni scade il termine per presentare la domanda per il Reddito di Emergenza. Ma a fine giugno avevano ricevuto la misura poco più di 500 mila persone. ForumDD e ASviS chiedono che il Governo estenda la possibilità di richiedere il REm fino al 15 settembre. Una richiesta che non grava sul bilancio dello Stato perché i fondi per i 2 milioni di persone che ne hanno diritto sono stati già stanziati con il Decreto Rilancio.
Durante la pandemia di Covid-19 le politiche di long-term care hanno mostrato tutti i loro limiti, anche a causa del ritardo che il nostro Paese sconta nell’attuare processi di riforma e di investimento in questo campo di policy. Marco Arlotti, Andrea Parma e Costanzo Ranci hanno riflettuto sul tema nel numero 1/2020 di Politiche Sociali; qui trovate una sintesi del loro articolo.
La crisi sanitaria mondiale e i cambiamenti socioeconomici generati dal Covid-19 hanno messo in luce aspetti di fragilità del mondo globalizzato e sempre più interconnesso in cui viviamo. Per questo Fondazione Cariplo ha organizzato il Seminario internazionale "Nuove sfide globali e ruolo della Filantropia", al fine individuare modelli e soluzioni che le organizzazioni filantropiche italiane e internazionali stanno mettendo in campo contro l'attuale situazione di crisi.
Trovate online il rapporto di ricerca del progetto Interreg Italia-Svizzera MINPLUS curato dalla Diretrice di Percorsi di secondo welfare, Franca Maino, insieme al nostro ricercatore Orlando De Gregorio. Il rapporto si intitola "La governance dell'accoglienza di richiedenti asilo e minori stranieri non accompagnati. Buone pratiche dal Canton Ticino al Piemonte" e raccoglie contributi su studi di caso realtivi a sistemi di accoglienza realizzati tra l'Italia e la Svizzera.
Lo scorso aprile Carrefour Italia ha lanciato "Spesa SOSpesa", un'iniziativa solidale realizzata in collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare per aiutare le famiglie in difficoltà a causa del Covid-19. Il progetto ha coinvolto tutti i 1.400 punti vendita del gruppo Carrefour nella Penisola e ha permesso di raccogliere complessivamente oltre 500.000 euro grazie alla generosità dei clienti della catena.