Laureato in Scienze Politiche all'Università degli Studi di Milano, presso lo stesso Ateneo nel marzo 2012 ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Politiche e di Governo specializzandosi in Istituzioni di Governo e Autonomie Locali. Da febbraio 2012 collabora con il laboratorio Percorsi di secondo welfare dove, oltre agli aspetti legati alla ricerca, si occupa della gestione dei contenuti online, della comunicazione e delle relazioni esterne.
Nel suo lavoro di ricerca si occupa principalmente di non profit e terzo settore - con particolare attenzione al mondo delle fondazioni filantropiche - e delle tematiche legate a povertà e spreco alimentare. Da ottobre 2013 cura i contenuti del Focus di approfondimento sulla povertà alimentare sviluppato in partnership con Expo Milano 2015. Ha partecipato alla stesura di tutti i Rapporti sul secondo welfare in Italia, curando i capitoli dedicati alle fondazioni di comunità, alle fondazioni di origine bancaria e alla finanza sociale.
Nell'aprile 2016 ha pubblicato il suo primo libro, "Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare", scritto con Franca Maino e Chiara Lodi Rizzini. A partire dal 2016 ha coordinato alcune ricerche commissionate da enti pubblici locali e regionali, volte allo sviluppo di Food Policy territoriali. Collabora con diverse testate (Corriere Buone Notizie, Vita, Il Sussidiario) e riviste (Welfare Oggi, Vita Magazine, Il Mulino, Quaderni di Economia Sociale, Solidea) che si occupano di temi legati a welfare e innovazione sociale. Da aprile 2018 si occupa della comunicazione di InnovaCAre, progetto di ricerca interdisciplinare realizzato dall'Università degli Studi di Milano e dall'Università Vita-Salute San Raffaele.
Pubblicazioni
- Fondazioni di comunità. L'esperienza di Fondazione Cariplo (con G.P. Barbetta, S. Cima, F. Petrolati) (2019), Quaderni dell'Osservatorio, Fondazione Cariplo, n. 31
- Il contributo delle Fondazioni di comunità per l’infrastrutturazione sociale del Sud Italia, Welfare Oggi n. 3/2018, Maggioli Editore.
- Il ruolo delle Fondazioni di comunità per l'infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, in F. Maino e M. Ferrera (2017), Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
- Welfare di comunità, tra fondazioni e imprese (con F. Maino) (2017), in R. Lodigiani (a cura di) Rapporto sulla città, Milano 2017, FrancoAngeli
- Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare (con F. Maino e C. Lodi Rizzini) (2016), Il Mulino.
- Il peso del terzo settore nel contesto italiano (con F. Maino), Quaderni di economia Sociale, n. 2/2016.
- Povertà alimentare (con F. Maino e C. Lodi Rizzini), Rivista Il Mulino, n. 2/2016, p. 259-267.
- Fondazioni di comunità e imprese: una sinergia che fa bene ai territori, in F. Maino e M. Ferrera (2015), Secondo rapporto sul secondo welfare in Italia 2015, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
- Alternanza scuola-lavoro, una via privilegiata contro la dispersione scolastica: l'esperienza di Piazza dei Mestieri, Quaderni di Economia Sociale, n. 1/2015.
- Povertà e spreco alimentare: quali risposte dal secondo welfare? (con C. Lodi Rizzini), in "Sostenibilità Sobrietà Solidarietà. Nuovi traguardi per la comunicazione", Collana Comunicazione Sociale, Volume III, Pubblicità Progresso Fondazione per la comunicazione sociale
- La povertà alimentare in Italia, Quadrante Futuro - Centro Einaudi, 28 agosto 2014.
- Finanza e innovazione sociale, una sinergia possibile, Risorse, Rivista della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, n.20, dicembre 2013
- Le assicurazioni: nessi e sinergie possibili (con F. Maino e G. Mallone), in F. Maino e M. Ferrera (a cura di) (2013), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia 2013, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
- Le Fondazioni di Comunità: una nuova declinazione della filantropia, in F. Maino e M. Ferrera (a cura di) (2013), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia 2013, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
- Finanza sociale, leva di sviluppo e innovazione, in F. Maino e M. Ferrera (a cura di) (2013), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia 2013, Torino, Centro Ricerca e Documentazione Ricerca Luigi Einaudi.
- Le Fondazioni di origine bancaria: sperimentazione e sostegno alle reti, in F. Maino e M. Ferrera (a cura di) (2013), Primo rapporto sul secondo welfare in Italia 2013, Torino, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
- Povertà alimentare e secondo welfare: i supermercati sociali (con C. Lodi Rizzini), Quaderni di Economia Sociale n. 3/2013
- Il progetto Compact. Un laboratorio di secondo welfare nel Regno Unito, Working Papers 2WEL 2/2013, Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi.
Principali conferenze, seminari e workshop a cui ha partecipato
- Intervento all'incontro “Welfare aziendale e welfare territoriale. Valutazioni strategiche ed esperienze concrete in Veneto” organizzato da Giovani Cofcommercio Veneto (Padova, 25 ottobre 2019).
- Intervento all’incontro “Siena 2030: misure di sostegno alla famiglia e alla genitorialità, in risposta al declino demografico” organizzato da Fondazione Monte dei Paschi di Siena (Siena, 11 settembre 2019).
- Moderazione del convegno “Occupazione femminile e maschile in Lombardia” organizzato dalla Consigliera di Parità della Regione Lombardia (Milano, 9 maggio 2019).
- Moderazione del convegno “Welfare e cooperazione: sinergie possibili” organizzato da Confcooperative Veneto nell’ambito del Veneto Welfare Day (Vicenza, 4 aprile 2019)
- Intervento sul tema “Tra crisi e tentativi di rinnovamento: come sta il welfare insieme” nel corso del convegno “Welfare Insieme. Idee e strategie di innovazione aziendale, scoiale e territoriale” organizzato da Confartigianato Padova (Padova, 21 marzo 2019).
- Moderazione del convegno "Welfare di Comunità: sfide, rischi e prospettive per il territorio" organizzato dal Gruppo WelComE (Vittorio Veneto, 21 febbraio 2019).
- Moderazione del panel "Tra distretti e piattaforme: architetture e intelligenza collettiva del welfare di comunità" nel corso del XVI Workshop sull'Impresa Sociale (Riva del Garda, 14 settembre 2018).
- Intervento nel corso della Settimana del Lavoro Agile organizzata da Regione Veneto sui contenuti del Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia (Padova, 25 maggio 2018).
- Moderazione del panel “Benessere organizzativo” nel corso del convegno “Convivio” organizzato da Persone&Conoscenze – Casa editrice ESTE (Milano, 13 aprile 2018).
- Intervento sul tema “Verso una società più anziani. Nuove politiche, azioni e progetti” nel corso della Giornata di ANAP Lombardia (Varese, 24 maggio 2018).
- Intervento di presentazione del Terzo Rapporto sul secondo welfare in Italia nel corso dell'evento "Da Antonio Genovesi al Secondo Welfare" organizzato dalla Fondazione di Comunità Salernitana e dalla Camera di Commercio di Salerno (Salerno, 21 marzo 2018);
- Intervento all'evento di presentazione della Fondazione Roche Italia sul ruolo della filantropia d'impresa nel welfare che cambia (Roma, 16 gennaio 2018);
- Moderatore del panel "Saperi e conoscenze per l'innovazione sociale" all'interno del convegno "5 anni di impatto" organizzato da Human Foundation (Roma, 4 aprile 2017);
- Moderatore del panel "Forme di povertà e strumenti di contrasto" all'interno del convengo "Povertà ed esclusione sociale: la risposta delle istituzioni pubbliche e del secondo welfare" (Milano, 29 marzo 2017);
- Moderatore del convegno "Ecosistemi di vita e lavoro: le nuove frontiere del welfare" (Vittorio Veneto, 24 marzo 2017).
- Intervento su "Il Secondo welfare in Italia e la strada ancora da compiere" nel corso del seminario organizzato dal Mefop "Il nuovo welfare aziendale: benessere, innovazione e sviluppo del territorio" (Roma, 7 marzo 2017).
- Intervento al convegno "Il piano territoriale di conciliazione 2017 – 2018. Valorizzazione delle politiche territoriali e prospettive per un’azione integrata di servizi", organizzato da ATS Milano (Milano, 6 febbraio 2017).
- Moderatore del workshop "La finanza sociale nei sistemi di welfare" organizzato da LaRES - Laboratorio sulle Relazioni Sindacali della Trentino School of Management (Trento, 26 settembre 2016);
- Intervento sul tema "Percorsi regionali di secondo welfare: il caso della Lombardia in chiave comparata" nel corso del panel "Il welfare generativo come driver per la sostenibilità del territorio" del Master “Governo delle reti di sviluppo locale” dell'Università di Padova (Padova, 24 settembre 2016);
- Organizzatore e moderatore del panel "Nesting tra primo e secondo welfare: le sperimentazioni dell’impresa sociale" nel corso del XIV Workshop sull’impresa sociale (Riva Del Garda, 15 settembre 2016);
- Sintesi dei workshop di approfondimento alla pleanaria dei primi Stati Generali della Conciliazione e del Welfare Aziendale di Regione Lombardia (Milano, 7 aprile 2016);
- Intervento "Scenari evolutivi: dalle aziende al territorio, le PMI incontrano il welfare" nel corso della 2° tappa del RoadShow di ESTE sul Welfare Aziendale in Lombardia (Monza, 20 ottobre 2015);
- Moderatore alla conferenza "La vie en rose. Regole e lavori (Jobs Act) in ottica di genere" organizzato dalla Consigliera di Parità della Regione Lombardia (Milano, 5 marzo 2015);
- Intervento su "Welfare aziendale in un’ottica di rete: ?esperienze a confronto" nel corso del convegno "Politiche di Integrazione Socio-Sanitaria: ?modelli a confronto e sfide per un futuro sostenibile?" organizzato nell'ambito del progetto UE Mattone (Cittadella, 23 settembre 2014);
- Intervento su "Aggregare la domanda di servizi per sviluppare risposte innovative: alcuni esempi di secondo welfare" nell'ambito del panel "Chi aggrega la domanda di welfare: strumenti e attori" del XII Workshop sull’impresa sociale (Riva del Garda, 19 settembre 2014);
- Intervento su “Rimodellare il dialogo sociale: il contributo del secondo welfare” nell’ambito del workshop “La democrazia economica nel semestre europeo. La partecipazione economica come fattore di rilancio della crescita economica” organizzato da Avanzi in collaborazione con la Commissione Europea. (Milano, 1 luglio 2014);
- Intervento nell’ambito della Tavola rotonda “Il welfare delle volontarie. E dei volontari…” organizzato da Gruppi di Volontariato Vincenziano (Milano, 3 giugno 2014);
- Intervento su “Fondazioni comunitarie: quale contributo per il secondo welfare?” nell’ambito del convegno “Officina Secondo Welfare”, organizzato da Mission Continuity, (Brescia, 27 maggio 2014);
- Intervento su “Povertà Alimentare in Italia: alcuni dati da cui partire” nell’ambito della tavola rotonda “Povertà alimentare: un problema (anche) italiano. Quali risposte dal secondo welfare?” organizzato da Percorsi di secondo welfare (Milano, 21 maggio 2014);
- Intervento su “Lo sviluppo della finanza sociale in Italia: l’esperienza dei social bond” nel corso del seminario “Il mio nome è Bond, Social Impact Bond”, organizzato da Human Foundation (Roma, 13 maggio 2014);
- Relazione su “La forza dei legami deboli. L’English Compact per la governance del terzo settore” nell’ambito del XI Workshop sull’Impresa Sociale organizzato da Iris Network (Riva del Garda, 12 settembre 2013);
- Intervento su “Un laboratorio di secondo welfare nel Regno Unito: il progetto Compact” nel corso della sessione "Il welfare di fronte alla crisi. Esperienze di secondo welfare e risposte di policy" nell'ambito della Conferenza Espanet Italia 2012, (Roma, 21 settembre 2012).
Formazione, accompagnamento e ricerche
Lorenzo Bandera ha svolto e svolge attività di formazione, consulenza e accompagnamento sui temi del secondo welfare per diverse organizzazioni pubbliche, private e non profit. Si tratta principalmente di momenti di confronto e approfondimento costruiti in base alle esigenze e competenze di persone che, ad esempio, si occupano quotidianamente di gestione delle risorse umane, servizi alla persona e cooperazione sociale, e che vogliono comprendere meglio i cambiamenti in atto nel sistema di welfare italiano. All'interno del Laboratorio Percorsi di secondo welfare si è inoltre occupato ricerche ad hoc per alcune istituzioni pubbliche e private interessate a definire meglio alcuni aspetti legati allo sviluppo di policies di secondo welfare.
Formazione
- Lezione su "Fondazioni di origine bancaria nel welfare che cambia" svolta nel corso del Master di II livello in Economia, Finanza e Investitori Istituzionali (EFGII), organizzato da Mefop in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli (online, 17 settembre 2020).
- Lezione su "Crisi del welfare: quale ruolo per il sindacato?" alla Conferenza Nazionale della FIST CISL Under 35 (Milano, 4 febbraio 2020).
- Lezione su "Fondazioni di origine bancaria nel welfare che cambia" svolta nel corso del Master di II livello in Economia, Finanza e Investitori Istituzionali (EFGII), organizzato da Mefop in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli (Roma, 10 maggio 2019).
- Lezione su "Primo e secondo welfare: sinergie, rischi e opportunità" svolta nell'ambito del Corso in Community Manager organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano, 4 luglio 2018).
- Lezione su "Le Fondazioni di origine bancaria nel welfare che cambia" svolta nel corso del Master di II livello in Economia, Finanza e Investitori Istituzionali (EFGII), organizzato da Mefop in collaborazione con l’Università LUISS Guido Carli (Roma, 7 giugno 2018).
- Lezione sul tema “Un welfare che cambia tra rischi, sfide e opportunità”, svoltosi nell’ambito della nel corso della 1ª Giornata regionale dei promotori sociali “Le sfide del welfare e le risposte del Patronato Acli” svoltosi nell’ambito della organizzata da Acli Veneto (Treviso, 25 maggio 2018).
- Lezioni sui cambiamenti del welfare italiano nel corso del Roadshow sul welfare aziendal organizzato da ESTE Edizione (tappe di Brescia, Firenze, Treviso e Vicenza, ottobre 2017-febbraio 2018);
- Lezione sui mutamenti in atto nel sistema di welfare italiano per l'Ordine dei Commercialisti e degli Esperti Contabili di Monza e Brianza (Monza, 14 settembre 2017);
- Lezione sul secondo welfare nel corso del programma di formazione "Impresa sociale innovativa: competenze professionali, trasversali e di management" del Consorzio Solidarietà Sociale di Parma (Parma, 21 marzo 2017).
- Lezione su "La cooperazione oggi: il contesto di riferimento", nell'ambito del Percorso per amministratori di cooperative sociali e di produzione lavoro della Scuola permanente per la cooperazione bellunese e trevigiana (Treviso, 22 febbraio 2017).
- Intervento nell'ambito del seminario "Welfare, chi sei veramente?" organizzato da Adecco Formazione (Milano, 28 settembre 2016);
- Lezione alla scuola per cooperatori di Confcooperative Treviso sul tema "La crisi del welfare state e il ruolo del secondo welfare: quali opportunità per i territori? (Treviso, 23 febbraio 2016);
- Lezione su "Secondo welfare e filantropia: quale ruolo per le fondazioni" nell'ambito del percorso di formazione "Percorsi di secondo welfare, tra limiti e potenzialità" organizzato da Trentino School of Management (Trento, 17 ottobre 2014).
Ricerche
- "Il recupero e la distribuzione dei prodotti alimentari ai fini di solidarietà sociale: attuazione e risultati delle politiche di Regione Lombardia" (con F. Maino, G. Regonini e G. Montanari) svolta per il Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione del Consiglio regionale della Lombardia d’intesa con la Commissione consiliare Sanità e Politiche sociali (marzo-ottobre 2020)
- "La Diffusione del welfare aziendale tra le cooperative del Consorzio Solidarietà Sociale di Parma. Un'indagine sugli inteventi formali e informali a sostegno dei lavoratori" (con V. Santoni) svolta per il Consorzio Solidarietà Sociale di Parma (luglio-novembre 2017);
- "Povertà e spreco alimentare a Parma. Verso una food policy cittadina" (con C. Lodi Rizzini e Franca Maino) svolta per il Comune di Parma (gennaio-maggio 2017);
- "Stato di attuazione delle legge regionale 34/2015 sul diritto al cibo. Risultati e proposte operative per migliorare l'impatto della legge" (con C. Lodi Rizzini e F. Maino) svolta per Regione Lombardia su mandato di Eupolis Lombardia (ottobre 2016-gennaio 2017).
Contatti
Lorenzo Bandera
Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne
Percorsi di secondo welfare
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche
Università degli Studi di Milano
Via Conservatorio 7, 20121 Milano
E-mail: lorenzo.bandera@secondowelfare.it
Twitter: @lorenzobandera
Clicca qui per vedere tutti gli articoli di Lorenzo Bandera pubblicati su Secondo Welfare