Terzo Settore

Cos’è il Terzo Settore?

Il Terzo Settore è un insieme eterogeneo di organizzazioni private che operano senza scopo di lucro per finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Tali realtà sono caratterizzate dall’impegno per il bene comune e dalla partecipazione attiva della cittadinanza nella promozione di servizi e iniziative in favore delle comunità.

Perché è “terzo”?

Perché svolge funzioni terze differenti rispetto al settore pubblico (Stato e sue diramazioni) e al settore privato (Mercato), colmando sussidiariamente le lacune che questi lasciano nell’ambito dei bisogni, specialmente sociali, dei cittadini. Per questa natura, le organizzazioni che ne fanno parte sono fondamentali per il secondo welfare.

Chi fa parte del Terzo Settore?

Un soggetto di Terzo Settore deve possedere la natura giuridica privata, non avere scopo di lucro, perseguire di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale per l’interesse generale l’attuazione, in attuazione del principio di sussidiarietà. Include dunque una molteplicità di soggetti tra cui citiamo: associazioni di volontariato e di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, organizzazioni non governative, associazioni sportive dilettantistiche, società di mutuo soccorso, enti religiosi riconosciuti.

Quali nessi tra Terzo settore e welfare?

Il Terzo Settore integra e amplia il welfare pubblico promuovendo l’innovazione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso partnership multi-attore, e in applicazione del principio di sussidiarietà, crea coesione sociale e capitale sociale, genera occupazione e mobilita risorse e servizi che si affiancano a quelli pubblici e del privato for profit. Inoltre, svolge un ruolo di advocacy per influenzare le politiche pubbliche e garantire un maggiore godimento dei diritti sociali.

Di seguito tanti articoli utili per approfondire questo ruolo.

Il Gruppo Cooperativo CGM, in collaborazione con Moving e con il supporto della rete di cooperative del Consorzio sociale Filo da Tessere, ha dato vita alla piattaforma territoriale "biellawelfare". Tale strumento, che racchiude una selezione di servizi alla persona già attivati dalle cooperative che operano sul territorio, è stato ideato anche con l'obiettivo di fronteggiare la grande emergenza che stiamo vivendo dal punto di vista sanitario, economico e sociale.
Il Patrimonio culturale come fattore strategico di sviluppo economico e sociale dei territori, partecipazione, innovazione e creatività giovanile. Si potrebbe sintetizzare così il principio intorno al quale Fondazione Cariplo si sta muovendo sul fronte della cultura. Non più "solo" tutela e valorizzazione dell'esistente, ma anche iniziative che possano garantire una maggiore trasversalità, tenendo in forte considerazione gli aspetti sociali.
Fondazione Cariplo stanzierà 2 milioni di euro per fronteggiare l'emergenza legata al Coronavirus. Le risorse saranno destinate in via prioritaria ai soggetti non profit che in questo periodo si stanno impegnando nel promuovere risposte straordinarie per le persone in difficoltà e al sostegno economico delle realtà del Terzo Settore maggiormente colpite dalla crisi.
La Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo) metterà a disposizione 500 mila euro a supporto dello sforzo straordinario che il sistema sanitario della provincia di Cuneo sta realizzando per affrontare l'emergenza legata alla diffusione del Coronavirus. Le modalità di gestione delle risorse saranno definite attraverso il coinvolgimento dei tecnici e dei professionisti delle aziende sanitarie del territorio.
Lo scorso 26 febbraio, l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ha presentato il rapporto "La Legge di Bilancio 2020 e lo sviluppo sostenibile. Esame dei provvedimenti e situazione dell'Italia rispetto ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030". Il documento esamina la Manovra comma per comma e ne valuta la coerenza rispetto alle azioni contenute nei 169 Target fissati per raggiungere, entro il 2030, i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Vi segnaliamo l'iniziativa "laCall to Action", promossa da CheFare con il supporto di Compagnia di San Paolo e Fondazione Unipolis allo scopo di realizzare una mappatura nazionale dei nuovi centri culturali, cioè dei luoghi di confronto e trasformazione che svolgono un ruolo cruciale per le comunità. Per partecipare è sufficiente compilare un questionario. Ecco come.
Prende il via la quarta edizione del concorso "Youth in Action for Sustainable Development Goals", la call for ideas promossa da Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Eni Enrico Mattei e Fondazione Allianz UMANAMENTE con l'obiettivo di premiare le migliori idee volte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Il concorso, dedicato agli under 30, sarà aperto fino al 28 aprile 2020.
È uscito il nuovo numero di "Fondazioni", la rivista delle Fondazioni di origine bancaria. Il numero è dedicato al tema "La forma del futuro. Le città sono infrastrutture sociali" e si concentra sui temi della rigenerazione urbana e dell'housing sociale, presentando alcuni progetti che mettono al centro la cura della persona e dei luoghi in cui essa vive: la città.
In seguito alle disposizioni delle autorità pubbliche per limitare la diffusione del Coronavirus Covid-19, il Comitato promotore della Civil Week ha deciso di rinviare l'intero evento - che avrebbe dovuto svolgeri dal 5 all'8 marzo su tutto il territorio della Città Metropolitana di Milano, a data da definirsi. Elisabetta Soglio, responsabile editoriale di Buone Notizie, ha comunicato la decisione degli organizzatori con un articolo pubblicato sul sito del Corriere della Sera.
Il welfare aziendale sta divenendo uno strumento strategico per il mondo dell’imprenditoria sociale. In particolare, tale fenomeno può divenire un’occasione per ripensare le modalità di azione e interazione di alcuni soggetti del Terzo Settore. Saranno questi i temi di un percorso formativo che inizierà a marzo a Verona. Gli incontri - cinque in tutto - sono promossi dal Centro Servizi Welfare e dal Consorzio Sol.Co. di Verona.
Ha preso ufficialmente il via il progetto "ORA - Open Road Alliance", un'iniziativa promossa da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva attraverso la quale gli studenti delle scuole superiori potranno proporre le loro idee in tema di mobilità sostenibile. L'obiettivo è quello di promuovere una nuova cultura della mobilità, grazie alla diffusione di modelli basati sui concetti di sostenibilità ambientale, condivisione e sicurezza.
AICCON, Centro Studi dell'Università di Bologna che promuove la Cultura della Cooperazione e del Non Profit, ha pubblicato uno Short Paper dedicato alla valutazione di impatto sociale della mobilità transnazionale, frutto di una ricerca curata per la Scuola Centrale Formazione. In questo contributo gli autori, Paolo Venturi e Serena Miccolis, propongono una sintesi dei principali contenuti del documento.
In occasione della cerimonia di inaugurazione di Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato l'importanza del volontariato per affrontare le sfide del nostro tempo, auspicando che la riforma del Terzo Settore possa presto essere attuata "coinvolgendo i protagonisti, assicurando una piena collaborazione tra i diversi livelli istituzionali, favorendo la partecipazione e il sostegno dei cittadini".
Il fenomeno delle Fondazioni di comunità sembra assumere una sua rilevanza nel contesto italiano. Pur dimostrandosi delle vere e proprie attivatrici locali di capitale sociale e catalizzatrici di innovazione, queste fondazioni stentano però a diffondersi al di fuori della zona settentrionale del nostro Paese. In questo approfondimento vi raccontiamo l'esperienza di "Vallesina Aiuta Onlus", una delle prime Fondazioni comunitarie nate nel Centro-Sud.
Nell'ambito delle iniziative legate a Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, la Fondazione Cariparo insieme all’Università degli studi di Padova promuove il ciclo di incontri "I venerdì del Terzo Settore: il diritto privato a servizio dell’interesse generale". Si tratta di 20 seminari distribuiti in sei mesi, da gennaio a giugno, per fare il punto della situazione e proporre modalità di comportamento ai professionisti del settore alle prese con la riforma.
Come spesso vi abbiamo raccontato, il mondo della cooperazione e, più in generale, quello dell’imprenditoria sociale sembra aprirsi sempre di più al welfare aziendale. Sono infatti molte le cooperative che, allo scopo di investire in politiche innovative per i propri collaboratori, decidono di avviare progetti complessi, talvolta aperti anche al territorio. In questo approfondimento vi raccontiamo l’esperienza di COLSER-Auroradomus, cooperativa con sede a Parma.
Auser Lombardia istituisce un premio destinato alle tesi di laurea che si sono occupate del Terzo Settore e del suo ruolo all'interno dell'economia italiana, dall'impatto economico alle ricadute sociali. La partecipazione al premio è riservata ai neolaureati di Corsi di Laurea Magistrale delle Università lombarde. Gli interessati potranno inviare il materiale necessario entro il 15 maggio 2020.
Valorizzare il patrimonio culturale, e il tessuto sociale in cui esso affonda, attraverso modelli innovativi pensati per coinvolgere persone che per vari motivi non hanno modo di accedere a opere artistiche e architettoniche. È l’obiettivo di Kalatà, impresa sociale che ha recentemente attirato l’attenzione di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore, che ha deciso di investire 200.000 euro per sostenerne le attività. Vi raccontiamo perché.
Educazione, sviluppo sostenibile, innovazione tecnologica e sociale: sono i tre cardini della trasformazione della Compagnia di San Paolo, che riallinea organizzazione interna e iniziative esterne agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dall'Agenda 2030 dell'ONU. Il percorso avviato con il Piano strategico quadriennale lanciato nel 2017 si consolida con le Linee Programmatiche 2020, presentate a Torino il 24 gennaio scorso.