Parti Sociali

E’ stato sottoscritto da Cgil, Cisl e Uil insieme alle Associazioni datoriali dell’industria, dell’artigianato, del commercio e dei servizi, l’accordo che istituisce il Fondo di garanzia per lavoratori in difficoltà. L’obiettivo è tutelare il reddito dei lavoratori collocati in cassa integrazione erogando anticipatamente le indennità.
Possiamo fare un bilancio dell'anno appena concluso? Cosa ha fatto e cosa invece potrà fare nel 2013 il sindacato per i giovani italiani? Ci ha risposto Daniel Zanda, Segretario Generale della FeLSA – Federazione Lavoratori Somministrati Autonomi ed Atipici CISL Lombardia.
Il 22 giugno scorso la Provincia autonoma di Trento e le parti sociali hanno sottoscritto un Protocollo d'intesa per l'assistenza sanitaria integrativa, che stabilisce la messa a punto di un modello a carattere territoriale grazie al quale sarà possibile istituire un fondo che si rivolge ai lavoratori, dipendenti o autonomi, che non abbiano ancora un'assistenza sanitaria integrativa o che ne abbiano una legata a un fondo nazionale o aziendale.
L’invecchiamento demografico è un fenomeno tanto rilevante quanto ormai diffuso nelle nostre società. Un problema sempre più discusso dagli esperti, e vissuto con preoccupazione dalle famiglie. In Italia, i protagonisti del secondo welfare sono da tempo impegnati nella ricerca di risposte al problema dell’invecchiamento e della non autosufficienza, ma anche nella discussione circa il ruolo degli anziani nella società e il rapporto tra generazioni.
L'autodromo di Monza ha ospitato la terza edizione della fiera della contrattazione regionale, una due giorni di incontro, riflessione e premiazione dei migliori contratti aziendali organizzata da CISL Lombardia. I contratti, quest’anno 331, sono stati caratterizzati da quattro filoni tematici: crisi, salario, orario e conciliazione, e welfare.
Con la firma del Patto per lo sviluppo sostenibile, la qualificazione dell’occupazione, la competitività del sistema economico locale, siglato nel febbraio 2011 tra Unindustria Treviso e le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil della provincia, ha preso il via “Fare Insieme 2012”. Abbiamo chiesto al direttore generale di Unindustria Treviso Giuseppe Milan di spiegarci come e con quali obiettivi è nato il progetto, e come sta proseguendo.
Nel Rapporto “Un futuro al femminile per la contrattazione aziendale”, Fiba Cisl Lombardia compie uno studio mirato ad evidenziare le caratteristiche dell’occupazione femminile nei settori del Credito e delle Assicurazioni. Un contributo importante per la contrattazione aziendale nella prospettiva delle pari opportunità.
Il tema delle relazioni sindacali è proprio in questi giorni tornato in primo piano, con decisioni delicate e alleanze ritrovate. Maurizio Ferrera ne parla sulle pagine del Corriere della Sera, spiegando nuovi e vecchi modelli.
E’ stato presentato a Verona lo scorso 14 dicembre il progetto di welfare interaziendale realizzato da Confindustria Verona insieme all’azienda italiana della grande distribuzione Iper, La Grande i. “Carta Insieme” è solo la prima di quattro iniziative pilota che verranno attuate nell'arco del 2012.
“Un gioco di squadra per il Paese” è l'iniziativa che ha visto riuniti a Milano i gruppi dirigenti e i delegati delle Cisl del Nord, per presentare un documento che, partendo dalle questioni dello sviluppo e del welfare, vuole offrire un contributo alla ripresa economico-sociale delle regioni del Nord, un’area strategica per l’Italia.