novità

Oggi sui giornali si parla di contratti collettivi, premi di welfare, la rigidità dei contratti, la rivoluzione della sanità, donne e smart working e i nuovi modelli orgnizzativi.
Parte A Brave New Europe, il progetto di Slow News e Percorsi di secondo welfare finanziato dall’Unione Europea che vuole conoscere e comprendere meglio le politiche di coesione europea.
Questa giovane impresa che si occupa di cohesion fundraising ha scelto di aderire alla rete di organizzazioni che collaborano con il nostro Laboratorio, mettendo a sistema la propria esperienza nel campo della raccolta fondi.
I 18 Comuni che compongono l’Ambito, che col progetto Beatrice sono impegnati direttamente nello sviluppo di forme innovative di welfare aziendale territoriale, hanno scelto di sostenere le attività del nostro Laboratorio per il 2021. L'obiettivo è aprire la Val Seriana al confronto con idee e progetti realizzati oltre i propri confini, favorendo la contaminazione culturale con enti di ricerca e mondo accademico.
Percorsi di secondo welfare - in qualità di laboratorio di ricerca e di organo di informazione - ha deciso di aderire al Manifesto Parole O_Stili, un'iniziativa che mira a sensibilizzare gli utenti di internet e a sostenere una comunicazione veritiera e non ostile sulla rete e, in particolare, sui social network.
Franca Maino ci introduce a "Writing and working smart. Proposte per la collaborazione digitale", volume edito da Secondo Welfare in collaborazione con Pares. Il testo, scaricabile liberamente dal nostro portale, raccoglie riflessioni, esperienze, apprendimenti e strumenti ritenuti utili per quanti, grazie al digitale, stanno provando a fronteggiare in maniera adattiva e creativa alcune difficoltà imposte dalla pandemia.
In questa intervista Alberto Puliafito spiega che cos’è il movimento dello slow journalism a cui si è ispirato per realizzare la testata online Slow News, di cui è direttore e che da poco è entrata a far parte del Network di Secondo Welfare. Negli anni 2000, questa filosofia, che si preoccupa di portare un approccio di grande attenzione alla comunità umana, nasce come reazione al giornalismo veloce e volumetrico basato su logiche economiche di breve periodo.
Siamo felici di segnalarvi che tra i nuovi membri del Consiglio di Amministrazione dell'Ufficio Pio di Compagnia di San Paolo c'è anche Franca Maino, direttrice del nostro Laboratorio e docente presso l'Università degli Studi di Milano. L'Ufficio Pio è l'ente strumentale della Fondazione che promuove e finanzia progetti per le persone e le famiglie in situazione di vulnerabilità o disagio sociale nell'ambito della regione Piemonte.
Percorsi di secondo welfare ha scelto di ragionare trasversalmente sul tema dello Sviluppo Sostenibile individuando e approfondendo i nessi esistenti tra i cambiamenti in atto nel nostro sistema sociale e le molteplici dimensioni della sostenibilità individuate dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Per questo sul nostro portale troverete nuovi "tag sostenibili", che permetteranno di collegare gli approfondimenti che pubblichiamo ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Quale ruolo può avere il nostro Laboratorio in questa situazione del tutto particolare? Pensiamo che la cosa più utile sia continuare a fare il nostro lavoro, raccontandovi quali conseguenze sta generando il Coronavirus sulle nostre comunità, gli effetti sul welfare del nostro Paese, ma anche le tante iniziative positive che si stanno sviluppando per affrontare l'emergenza. Abbiamo raccolto un po' di cose pubblicate tra il 6 e il 20 marzo in una newsletter speciale.
In questi anni Percorsi di secondo welfare è cresciuto nei numeri e nella visibilità, divenendo un punto di riferimento per molti soggetti che si occupano a vario titolo di politiche sociali. Per questa ragione nel gennaio scorso abbiamo scelto di assumere una veste giuridica autonoma dal Centro Einaudi, a cui siamo sempre stati legati, diventando una Associazione di Promozione Sociale. Una decisione che porta con sé tante sfide. Ma anche molte opportunità.
Il Quarto Rapporto sul secondo welfare intende offrire riflessioni prospettiche sul ruolo di corpi intermedi e reti multi-attore nell’ambito del secondo welfare, sottolineando la necessità di nuove alleanze per affrontare le sfide legate alla cosiddetta "Grande Trasformazione". È ora disponibile il programma dell'evento di presentazione nazionale, che si svolgerà lunedì 25 novembre a Milano.
Il Network di Percorsi di secondo welfare continua ad ampliarsi grazie alla partnership siglata con Elea, società di consulenza di Rovereto. Elea è una realtà che elabora soluzioni per promuovere il cambiamento e l'innovazione nelle imprese e nella Pubblica amministrazione, coinvolgendo i diversi attori in progetti sui temi della responsabilità civile d'impresa e la sostenibilità, il welfare aziendale, l'azione locale partecipata e la progettazione di policy di welfare territoriale.
"I luoghi della cura" è una rivista online che intende proporre un punto di confronto operativo in tema di assistenza agli anziani non autosufficienti, proponendo riflessioni in grado di valorizzare quanto accade nei diversi contesti del nostro Paese. Recentemente questa realtà è entrata a far parte del Network di Percorsi di secondo welfare, il gruppo di soggetti con cui il nostro Laboratorio collabora attivamente per migliorare le proprie attività.
Siamo felici di comunicare che Fondazione Cariparma ha scelto di diventare partner del Laboratorio Percorsi di secondo welfare, sostenendo le nostre attività per il biennio di ricerca 2018-2019. Cariparma va così ad aggiungersi a Forum ANIA-Consumatori, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione CRC, Fondazione Cariparo, Luxottica, CISL Lombardia, Edenred, Fondazione Bracco e INAPA-Confartigianato.
Nelle scorse settimane il Network del Laboratorio, già composto da importanti soggetti quali Alleanza contro la povertà, ASviS, EuVision, Il Punto, Itinerari Previdenziali, ItaliaCamp, LaRes, Mefop, Observatoire Social Européen, Pares, REScEU, Tempi Ibridi e Welfare Oggi, si è arricchito con l'ingresso di sette nuove realtà: ADAPT, AICCON, Fondazione per la Sussidiarietà, The Fundraising School, Human Foundation, IRIS Network e Rivista Solidea.
12