Welfare ambientale

La crisi climatica porta con sé conseguenze che sempre più spesso riguardano anche anche la dimensione sociale.

I mutamenti dell’ambiente naturale che ci circonda, infatti, determinano dinamiche inedite che comportano nuovi rischi e bisogni e, dunque, disuguaglianze. Che a loro volta richiedono nuove risposte per essere fronteggiate.

In questa sezione, sotto il cappello del “welfare ambientale”, vi proponiamo riflessioni utili a capire meglio come si possa realizzare un sistema sociale sostenibile alla luce del cambiamento climatico e della crisi ecologica.

Scritto e disegnato da Giulio Escalona, è un esperimento con cui Percorsi di secondo welfare vuole raccontare in modo inedito un evento le cui conseguenze sono state oggetto di varie riflessioni sul nostro portale. Ma che nei fatti non abbiamo mai affrontato direttamente. Da qui l'idea di usare il fumetto per farlo.
L’ultima tappa dei nostri approfondimenti sul progetto “Insieme per il Bosco” realizzato a Seveso ci porta alla scoperta di pratiche artistiche socio-ecologiche realizzate in uno dei luoghi simbolo del disastro dell’Icmesa del 1976.
Andiamo a conoscere meglio il progetto nato sul territorio di Seveso e Meda per raccoglie memorie collettive attraverso pratiche, relazioni socio-ecologiche e apprendimento sociale. Con l’obiettivo di leggere con uno sguardo diverso il disastro dell’Icmesa del 1976 e le sue conseguenze sulla comunità.
Continuano le riflessioni nate nell’ambito di “Insieme per il Bosco”, progetto che raccoglie memorie collettive fatte di pratiche, relazioni socio-ecologiche e apprendimento sociale sul territorio che nel 1976 venne colpito dal disastro dell’Icmesa.
Alle soglie dell'anniversario dal disastro dell’Icmesa, Percorsi di secondo welfare pubblica una serie di articoli nati nell’ambito di “Insieme per il bosco”. Un progetto che ha permesso di raccogliere memorie collettive fatte di pratiche, di relazioni socio-ecologiche e di apprendimento sociale. Questo è il primo.
I ricercatori dell’Università del Salento impegnati nel progetto CITYBLE ci raccontano come stiano lavorando allo sviluppo di una piattaforma di Citizen Analytics che, tenendo insieme diverse prospettive nella partecipazione dei cittadini, possa creare una articolata “intelligenza” sul benessere delle persone e sulla sostenibilità degli ecosistemi urbani.
Il numero 3/2024 della Rivista Solidea esplora il fenomeno delle crisi climatiche e ambientali, analizzando le sue conseguenze e proponendo soluzioni innovative per affrontare le sfide globali a livello locale.
In Sardegna, sotto gli impianti di Portoscuso, i livelli di metalli pesanti superano di migliaia di volte i limiti legali. Dopo dieci anni di mancata trasparenza, i dati sono stati resi pubblici grazie a una richiesta di Slow News.
🎧 Nella seconda puntata del podcast Intrecci raccontiamo la CER di Napoli Est, una progetto che coniuga giustizia ambientale e sociale nella periferia della Città, offrendo un'occasione di riscatto a un quartiere complicato.
Le grandi installazioni di energia rinnovabile in Puglia portano pochi benefici alle comunità locali, mentre le Comunità Energetiche Rinnovabili, sostenute dai fondi di coesione UE, potrebbero garantire una transizione più equa.
Rising temperatures are usually related to environmental issues. However, the social repercussions are also numerous and heavy: how can we mitigate the effect of heat on the most fragile?