Cerca
Close this search box.

terzo settore

Richieste di aiuto in fortissimo aumento, risorse inadeguate e qualche difficoltà logistica di troppo. Un quadro non certo idilliaco, ma proprio per questo il prossimo 29 novembre sarà importante partecipare alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, tradizionale appuntamento di solidarietà promosso dalla Fondazione Banco Alimentare. L’evento, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione, permetterà alla fondazione di stoccare ingenti quantità di risorse alimentari necessarie per rispondere alla necessità di milioni di italiani in difficoltà.
Sono aperte le iscrizioni all'Italian Research in Philanthropy Awards (IRPAs), un bando che permetterà di accedere a quattro borse di studio, interamente finanziate dalla Compagnia di San Paolo, finalizzate ad approfondire tematiche legate alle fondazioni filantropiche e allo sviluppo locale.
La Legge di Stabilità dispone un consistente aumento della pressione fiscale a carico delle fondazioni, che andrà a determinare importanti conseguenze sulla capacità erogativa degli enti filantropici e, di conseguenza, sull'operatività di parte del terzo settore italiano. Per evitare che questo accada da qualche giorno ha preso avvio la campagna #menotassepiùerogazioni.
Il dibattito pubblico sui Social Impact Bonds è senz’altro carico di spinte retoriche e visioni ideali che rendono il tema particolarmente affascinante. Viste le peculiarità del nostro Paese, bisogna tuttavia iniziare a riflettere su come questi strumenti potrebbero essere concretamente utilizzati all'interno del contesto italiano, certamente molto diverso dai modelli anglosassoni in cui i SIBs hanno iniziato a svilupparsi. In questo senso può essere utile domandarsi quale ruolo potrebbero svolgere le fondazioni di origine bancaria che, grazie al proprio patrimonio e alle proprie competenze in ambito sociale, si configurano quali soggetti in grado di sviluppare meccanismi di finanza sociale propri dello strumento.
UBI Banca, con il supporto scientifico del Centro Studi AICCON, ha pubblicato la terza edizione dell' “Osservatorio UBI Banca sulla Finanza ed il Terzo Settore”, indagine volta ad approfondire diversi aspetti legati al fabbisogno finanziario del Terzo Settore. La ricerca si è concentrata in particolare sulla situazione delle cooperative sociali e su quello delle fondazioni.
Abbiamo intervista Stefano Malfatti, responsabile Fundraising della Fondazione don Gnocchi, il cui lavoro nel campo dei lasciti testamentari è stato riconosciuto come l'eccellenza del settore a livello mondiale, permettendogli di vincere il prestigioso Global Award for Fundraising all'International Fundraising Congress 2014.
Si è conclusa la XIV edizione delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile. Il tema scelto per l’edizione 2014 “Dal Dualismo alla Co-Produzione” ha permesso di focalizzare l’attenzione intorno a esperienze, risorse e luoghi che, attraverso percorsi di co-produzione, si sono dimostrati in grado di affrontare positivamente i dualismi economici, sociali e civili del nostro Paese.
Nel corso della seconda delle GdB 2014 il sottosegretario Luigi Bobba ha raccontato delle prospettive della riforma del Terzo Settore. Bobba è apparso molto fiducioso sull’iter legislativo che prenderà avvio nei prossimi giorni ed impaziente di mettersi al lavoro per strutturare la riforma che, anche se ancora in costruzione, ha già due punti di forza: servizio civile e impresa sociale.
Di fronte al persistere e all’allargarsi di situazioni di disagio determinate dalla crisi, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza ha ritenuto importante continuare ad investire in iniziative di contrasto alla marginalità socio-economica. Per questo ha scelto di lanciare un nuovo bando volto a garantire nuove risorse economiche alle organizzazioni operanti in questo ambito, ponendo particolare attenzione a quelle realtà impegnate contro la povertà alimentare.
A fronte dei buoni risultati ottenuti in diverse parti del Paese, Microcredito per l'Italia ha scelto di allargare la sua area operativa anche alla Toscana avvalendosi della collaborazione con la Fondazione Un Raggio di Luce, Onlus pistoiese da sempre impegnata sui temi del microcredito. Ecco le prime mosse di MxIT.
A partire dai rapporti dell'Advisory Board italiano della Social Impact Investment Task Force, Giulio Pasi sottolinea alcuni elementi utili ad individuare le prospettive di approfondimento che occorrerà perseguire per dar seguito al dibattito intrapreso sui Social Impact Bonds, per verificare la realizzazione di quanto l’impact investing sembra promettere in termini di sviluppo economico del Paese.
Con la crisi sono nate molte iniziative volte a insegnare ai giovani vecchi e nuovi mestieri. Uno di queste è la Piazza dei Mestieri di Torino, una Fondazione che offre formazione e percorsi di inserimento nel lavoro: nelle sue aule negli ultimi 10 anni sono passati più o meno 3.000 ragazzi e ragazze, grazie ai corsi l’85% ha ottenuto un inserimento lavorativo immediato.
L’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale, in occasione dei dieci anni di attività, organizza per il 23 ottobre 2014 un evento sui temi del mondo dei servizi dedicati al welfare. L’evento si terrà presso la Fabbrica Borroni a Bollate. La location scelta per valorizzare il significato culturale di questo evento in quanto spazio simbolico tra passato e futuro.
La persistenza dei divari regionali che affliggono l'Italia dal periodo post-unitario è ormai evidenziata da diversi studi che forniscono un quadro esauriente dell’evoluzione dei tanti dualismi tra Centro-Nord e Sud, di natura economica, sociale e civile. Stefano Zamagni individua in una vitale economia civile la strada privilegiata per colmare il gap.
Una due giorni di incontri, seminari, laboratori, musica e spettacoli per raccontare le buone pratiche avviate nel Sud Italia sul tema della sostenibilità sociale, culturale, ambientale ed economica. Si tratta di “Con il Sud sostenibile”, evento promosso da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Cariplo per dibattere su temi che riguardano il futuro del Mezzogiorno.
Il 15 settembre a Roma si è svolta la presentazione di due interessanti rapporti dedicati alla finanza sociale con l’obiettivo di approfondire il tema degli investimenti ad impatto sociale ponendo al centro dell’attenzione sia il livello global, sia a livello di singolo Paese. In attesa di una più attenta analisi di entrambi i rapporti proponiamo di seguito una breve sintesi dei loro obiettivi, contenuti e prospettive.
a crescita del capitale sociale come premessa per uscire dalla crisi e dare nuovo sviluppo al Paese: è questo l’ambizioso obiettivo del progetto Italia Ti Voglio Bene, promosso dal Centro Antartide di Bologna, che è stato ufficialmente presentato il 9 settembre a Roma nel corso di un incontro svoltosi presso il Senato della Repubblica.
E'stato presentato un accordo per promuovere l’economica sociale. Banca Prossima metterà a disposizione la propria capacità di progettare modelli di finanza a sostegno dell'economia sociale e il proprio know-how nell'assunzione del rischio di credito, mentre Nomisma contribuirà con la propria esperienza nell’ambito della valutazione d'impatto economico degli interventi.