terzo settore

Durante la XV edizione del Caregiver Day sono emerse numerose riflessioni, proposte e idee per sostenere le giovani persone che si prendono cura di familiari o amici con malattie fisiche o psichiche, disabilità o dipendenze che ne limitano l'autonomia.
Far dialogare dati, persone e organizzazioni è la sfida dell’Osservatorio territoriale del bresciano che punta a promuovere un cambiamento culturale attraverso una lettura strutturata, condivisa e evidence-based dei bisogni sociali.
La cooperativa agricola calabrese si aggiudica la nona edizione dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Cariparo e dalla Fondazione Zancan per premiare l'innovazione nell'economia sociale.
Il Piano Nazionale per la Famiglia prevede un rinnovato ruolo per queste strutture, dove dovrebbero iniziare a operare anche i cosiddetti Family welfare manager per coordinare politiche sussidiarie sui territori.
La normativa sulla responsabilità amministrativa degli enti, spesso percepita come un adempimento formale, può rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia negli Enti del Terzo Settore.
Il numero 1/2025 della Rivista Solidea esplora le trasformazioni sociali, urbane e culturali e immagina i possibili scenari in cui ci troveremo a vivere nei prossimi anni. Tra i contribuiti c'è anche un articolo di Percorsi di secondo welfare, in cui si riflette sul futuro del welfare italiano
Le minacce all’informazione indipendente e di qualità impongono la ricerca di soluzioni innovative per tutelare la democrazia e la libertà di stampa. Patrice Schneider illustra la strategia guidata dal Media Development Investment Fund, che potrebbe essere attuata anche in Italia.
The threats to independent, high-quality journalism at the international level call for innovative solutions to protect democracy and press freedom. Patrice Schneider outlines the strategy led by the Media Development Investment Fund.
Su The Economist si parla di come diversi magnati stiano accelerando le loro donazioni per affrontare sfide globali sempre più urgenti e aggirare vincoli politici futuri.
La “prize philanthropy” viene spesso impiegata per promuovere l'innovazione sociale e far conoscere temi, iniziative e soggetti relativamente poco noti o comunque meritevoli di attenzione. Un esempio è il Premio Angelo Ferro.