secondo welfare

Nel corso della presentazione di Milano del Quarto Rapporto sul secondo welfare i nostri ricercatori hanno illustrato i contenuti del volume offrendo un'analisi dei dati e delle dinamiche principali della ricerca e tre focus su altrettante dimensioni: welfare occupazionale, filantropia strategica e inclusione sociale. Qui potete scaricare le slide utilizzate.
Il nuovo Rapporto di Percorsi di secondo welfare racconta del ruolo sempre più importante di aziende, parti sociali ed enti del Terzo Settore per il welfare italiano, ma anche di un perimetro di attività che si sta ampliando attraverso interventi ibridi e inediti. E che per vincere le sfide sociodemografiche il protagonismo dei corpi intermedi deve continuare a rafforzarsi.
Il 30 novembre si svolgerà il sesto e ultimo seminario del progetto "La Città in Crescita" di Salerno sul tema "I Modelli di Attivazione della comunità educante: l'esperienza Toscana", coordinato da Claudia Calafati, Direttrice Area Educazione del Gruppo Cooperativo Co&So Toscana. L'abbiamo intervistata chiedendole di anticiparci i principali temi che tratterà nel suo intervento. Ecco cosa ci ha raccontato.
In Val d'Ossola il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali gestisce direttamente l'accoglienza sul territorio puntando a garantire la continuità dei percorsi di inclusione. Allo scopo di comprendere meglio il funzionamento del sistema di prima e seconda accoglienza in questo contesto, nell'ambito del progetto MINPLUS abbiamo realizzato alcune interviste che vi proponiamo in questo approfondimento curato da Luca Bergamasco e Paolo Moroni.
Il 22 novembre le tre Fondazioni di comunità che operano sul territorio della Città Metropolitana di Milano animeranno due eventi organizzati nell'ambito di "Milano partecipa". La Fondazione Comunitaria Nord Milano, la Fondazione Comunitaria del Ticino Olona e la Fondazione di Comunità Milano saranno tra le protagoniste di due momenti dedicati alla Civil Week, il grande evento dedicato alle persone, alla solidarietà, all’economia civile che si svolgerà dal 5 all’8 marzo 2020.
Il tema dello sviluppo sostenibile, grazie soprattutto alla mobilitazione globale per il contrasto ai cambiamenti climatici, oggi è sempre più al centro del dibattito pubblico. Ma la sostenibilità, come abbiamo spesso avuto modo di raccontarvi anche sul nostro sito, non riguarda solo il clima. Molti di questi "volti della sostenibilità" sono stati approfonditi nel numero di settembre-ottobre di "Fondazioni", la rivista dell'Acri.
La contrattazione sociale di prossimità è un fenomeno che fa riferimento a quell'insieme di accordi realizzati su base locale da istituzioni, sindacati e associazioni territoriali e finalizzati a fornire risposte innovative alla problematiche sociali di uno specifico contesto. Recentemente Fnp Cisl Lombardia ha pubblicato un report in cui sono analizzati dati interessanti riguardanti la Regione Lombardia, che da sola conta quasi la metà degli accordi di prossimità.
Ad aprile 2019 in Valle di Susa ha preso il via "Doman Ansema", progetto in cui soggetti pubblici e privati radicati nel territorio lavorano insieme per accompagnare all'autonomia minori stranieri non accompagnati e migranti neo-maggiorenni. L'articolo, a cura di Orlando De Gregorio, è tratto dalle interviste realizzate nell'ambito delle attività di ricerca sulla governance dell'accoglienza del progetto Interreg Minplus.
Nell'Alto Milanese le parti sociali hanno dato vita ad un accordo territoriale volto a mettere in connessione l'offerta dei servizi pubblici e la domanda di prestazioni di welfare aziendale. In particolare, sono stati creati dei "pacchetti" di servizi offerti dalle società pubbliche locali a cui i dipendenti delle imprese possono accedere attraverso il loro "conto welfare". Un'interessante esempio di sviluppo del cosiddetto welfare aziendale territoriale.
Fondazione Cariplo ha approvato il Documento Previsionale Programmatico Annuale 2020 e il Documento Previsionale Programmatico Pluriennale 2020-2023, che contengono idee, impegni, ambiti e budget per il prossimo futuro. Abbiamo individuato tanti punti interessanti legati al secondo welfare, come il tema della trasversalità degli interventi e la necessità di mettere insieme competenze diverse per affrontare al meglio i bisogni delle comunità.
La Fondazione Cariparo ha individuato gli ambiti in cui svilupperà le proprie attività filantropiche nel corso del 2020 per perseguire una visione di comunità aperta, solidale e incline all'innovazione. Accanto al tradizionale ruolo di sostegno a progetti che rispondono ai problemi della collettività, a cui andranno circa 48 milioni di euro, Cariparo si impegnerà a generare innovazione sociale e valutare gli effetti delle misure finanziate.
Il 19 novembre si terrà a Torino "Il welfare aziendale che fa la differenza. Traiettorie verso un welfare territoriale e inclusivo". Si tratta dell'evento di apertura del progetto "Mutualismo, innovazione e coesione sociale. Secondo welfare... Per primi!", in cui è coinvolto anche il nostro Laboratorio. Sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo del welfare aziendale nella sua prospettiva territoriale e comunitaria.
Il Quarto Rapporto sul secondo welfare intende offrire riflessioni prospettiche sul ruolo di corpi intermedi e reti multi-attore nell’ambito del secondo welfare, sottolineando la necessità di nuove alleanze per affrontare le sfide legate alla cosiddetta "Grande Trasformazione". È ora disponibile il programma dell'evento di presentazione nazionale, che si svolgerà lunedì 25 novembre a Milano.
Partendo dal suo intervento al XVII Workshop sull'impresa sociale, abbiamo chiesto a Giovanni Fosti, Presidente di Fondazione Cariplo, di raccontarci meglio il proprio punto di vista sull'impresa sociale italiana, sulla sua capacità di generare innovazione e, soprattutto, sugli aspetti legati alla valutazione, che ricorrono spesso quando si parla di questa realtà e, più in generale, di Terzo Settore. Ecco cosa ci ha detto.
Lo scorso 22 ottobre, a Bologna, si è tenuto il convegno promosso dalla Fondazione Cesare Pozzo "I significati della mutualità". Lo scopo dell'incontro è stato quello di analizzare le opportunità legate alla mutualità come strumento per promuovere un welfare più inclusivo e solidale. Nel corso della mattinata è intervenuta anche la Direttrice del nostro Laboratorio, Franca Maino, che ha sottolineato come il mutualismo sia fondamentale per il welfare territoriale.