Cerca
Close this search box.

scuola

Lo scorso ottobre il Forum ANIA-Consumatori ha partecipato con Io&irischi alla prima edizione del "Mese dell'Educazione Finanziaria". L'iniziativa è stata promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, l'organismo nazionale in cui sono rappresentati i Ministeri interessati al tema, Banca d'Italia, CONSOB, IVASS, COVIP, OCF e le associazioni dei consumatori.
Si è conclusa con successo la prima edizione del Progetto Dualità Scuola-Lavoro di Allianz Italia. I primi trenta giovani, studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori, assunti a ottobre 2016 con un contratto di apprendistato part-time di due anni, dopo aver conseguito il diploma di maturità, hanno completato il percorso di formazione duale in Allianz Italia. In questo approfondimento vi raccontiamo come si è svolto il progetto e quali sono le prospettive future.
Venerdì 5 ottobre ha avuto luogo l'evento conclusivo della campagna nazionale "Tutta un'altra storia" di Con i Bambini, pensata per stimolare i territori a riflettere su temi quali esclusione, periferie e povertà educativa. Le esperienze e buone pratiche messe in campo dalle comunità educanti locali, raccolte nelle diverse tappe della manifestazione, sono state così presentate alle istituzioni radunate a Roma presso la Camera dei Deputati.
Con l'avvio del nuovo anno scolastico torna sui banchi di scuola "Io&irischi", il programma di educazione assicurativa realizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l'Associazione Europea per l'Educazione Economica (AEEE Italia) e la consulenza scientifica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università Bocconi di Milano, con il Patrocinio dell'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE).
L'impresa sociale "Con i bambini", nell'ambito del Bando Nuove Generazioni, ha selezionato e approvato "Batti il cinque!", progetto presentato da una rete di Fondazioni di comunità operanti in diverse zone della Penisola per affrontare le problematiche legate alla povertà educativa. È la prima volta che Fondazioni comunitarie appartenenti a territori diversi creano una rete di così ampie dimensioni per intervenire in maniera coordinata su una tematica comune.
Lo scorso 4 luglio si è tenuta a Roma l'annuale assemblea ANIA, l'Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici. In tale occasione è stato presentato un Rapporto che illustra i risultati ottenuti nell'anno 2017, le iniziative di carattere sociale che si sono svolte e le principali tendenze di mercato previste per il 2018. In questo quadro, è emerso come il mondo assicurativo ritenga necessario rafforzare il sistema di welfare italiano, aprendolo a necessarie e utili sinergie con risorse private integrative.
Lunedì 14 maggio si è tenuta presso l'Istituto di Istruzione Superiore Cesare Pesenti di Bergamo la conferenza "Impresa e rischio. Imprenditorialità o gioco d'azzardo?", promossa dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l'Associazione Europea per l'Educazione Economica (AEEE-Italia) nell'ambito del percorso educativo Io&irischi.
Save the Children ha rilanciato, dopo il successo dell'anno scorso, la manifestazione nazionale "Illuminiamo il futuro". Dal 14 al 20 maggio una settimana di eventi in tutta Italia per "illuminare" il futuro di bambini e bambine e accendere i riflettori sulla povertà educativa, un fenomeno che limita le opportunità di crescita culturale e personale di bambini e ragazzi.
Venerdì 20 aprile, presso l'Istituto di Istruzione Superiore Falcone Righi di Corsico (Milano), si è tenuto un nuovo appuntamento del ciclo di conferenze didattiche organizzato dal Forum ANIA-Consumatori in collaborazione con l'Associazione Europea per l'Educazione Economica (AEEE-Italia). Tali incontri rappresentano un'attività complementare e di approfondimento per gli studenti delle scuole superiori che partecipano al programma di educazione assicurativa Io&irischi.
A Pavia, una rete di attori locali capeggiata dall'APOLF - l'Agenzia Provincia per l'Orientamento, il Lavoro e la Formazione - ha realizzato un progetto con lo scopo di favorire l'inserimento professionale degli studenti, sperimentando un'offerta formativa basata sull'introduzione di metodologie didattiche calate sul contesto produttivo locale. In questo articolo, Irene Sorrentino (Responsabile di APOLF) ci spiega come è nata e come si è evoluta l'iniziativa.
Jointly Push To Open è un progetto nato nel 2015 con l'obiettivo di supportare i ragazzi che dovranno scegliere il percorso da intraprendere al termine degli studi superiori. Per affrontare questa sfida Jointly ha costruito un progetto multistakeholder pensato come percorso di filiera dall'educazione al mondo del lavoro. Ecco cosa è emerso dal primo report che ne ha misurato l'impatto.
Sesta e penultima tappa della manifestazione itinerante "Tutta un'altra storia", lanciata dall'impresa sociale Con i bambini per stimolare la riflessione intorno alla povertà educativa, alle periferie e alla comunità educante. Nell'incontro catanese si è svolta una seduta del consiglio comunale autogestita in cui più di 60 studenti hanno raccontato il loro punto di vista sulla città.
La sinergia tra Fondazione MPS, Centro Servizi Volontariato Toscana (CeSVoT) e Ufficio Scolastico Regionale di Siena ha reso possibile per gli studenti senesi svolgere il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro nelle organizzazioni del Terzo settore del territorio, sperimentando le proprie competenze. Questo è stato possibile grazie al bando "Volver" che ha previsto lo stanziamento di 80.000 euro per tali progetti. In questo articolo approfondiamo questa esperienza.
Dal 23 al 25 marzo a Milano si svolgerà Fa' la cosa giusta!, la fiera annuale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili organizzata da Terre di Mezzo. Nel corso dell'edizione di quest'anno è previsto anche Sfide - La scuola di tutti, il salone tematico dedicato ai temi dell'istruzione e della formazione, durante il quale si svolgerà il Laboratorio Progettare in partnership, proprio sui temi scolastici.
Con i Bambini, l'impresa sociale che gestisce il Fondo povertà educativa, ha diffuso i risultati del bando Adolescenza: saranno finanziate 86 iniziative attraverso uno stanziamento di 73,4 milioni di euro. Si tratta di uno dei tre bandi finora pubblicati nell'ambito del Fondo accanto a quello dedicato alle progettualità per la Prima Infanzia sono, in fase di avvio, e quello sulle Nuove Generazioni, che è ancora in corso di valutazione.
Venerdì 23 febbraio più di 500 studenti si sono dati battaglia per salire sul podio della XVII edizione del "Gran Premio di Matematica Applicata". I ragazzi delle scuole superiori che avevano superato la prima manche del concorso educativo sono stati infatti chiamati alla prova finale della gara, che si è tenuta in contemporanea presso le sedi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e di Milano.
La manifestazione itinerante "Tutta un'altra storia", lanciata da "Con i bambini" per stimolare i territori a discutere di povertà educativa, ha raggiunto Brindisi nella sua quinta tappa. Nel corso dell'evento sono state presentate le iniziative finanziate in Puglia dal Fondo povertà educativa e si è svolto un hackathon animato dagli studenti dell'istituto Majorana per approfondire il legame tra povertà educativa, periferie e comunità educanti.
Nell'ambito della XIII Convention di CGM - Gruppo Cooperativo Gino Mattarelli - è stata presentata Ataya App, uno strumento concreto, accessibile e gratuito per l'apprendimento della lingua italiana creato dall'impresa sociale Ruah. Grazie al suo approccio l'applicazione si rivolge in particolare a migranti con scarsa o nulla scolarizzazione pregressa.
Dopo Torino, Reggio Emilia e Milano è arrivata a Napoli la manifestazione itinerante "Tutta un'altra storia". L'evento partenopeo ha coinvolto circa 500 giovani e la comunità educante locale (scuole, famiglie, fondazioni e soggetti del Terzo Settore) in un dialogo sulla povertà educativa e sull'esclusione sociale. Sono anche stati presentati i progetti finanziati in Campania dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
In questo articolo vi presentiamo i primi risultati di una ricerca avviata nel giugno 2017, e ancora in corso di realizzazione, sull'attuazione dell'alternanza scuola-lavoro nelle Marche. Lo studio raccoglie e analizza il punto di vista di chi lavora nelle scuole attraverso 30 interviste qualitative con docenti, tutori e responsabili dell'alternanza di 15 istituti di diverso indirizzo (professionale, tecnico, liceale) di tutte le province della regione Marche.
Nella Gazzetta Ufficiale del 21 dicembre 2017 è stato pubblicato il decreto interministeriale che istituisce la Carta dei diritti e doveri degli studenti che compiono un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro. Inoltre, nel corso del mese di gennaio 2018, il Miur ha fondato un Osservatorio che si occuperà di monitorare la qualità di tali percorsi. Si tratta di due strumenti fondamentali per il futuro dell'Alternanza. In questo articolo vi spieghiamo a cosa servono e come funzionano.
Lo scorso dicembre il progetto Dualità Scuola-Lavoro di Allianz Italia ha ottenuto un importante riconoscimento con la firma del protocollo d'intesa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel corso di un incontro svoltosi a Milano alla presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del top management del Gruppo assicurativo. Vi presentiamo i dettagli dell’iniziativa.