Cerca
Close this search box.

Insieme per il bosco

Il 10 luglio 1976, un incidente industriale devastante scosse la tranquillità della cittadina brianzola di Seveso e dei paesi limitrofi. Quel giorno una nube di diossina, una sostanza chimica estremamente pericolosa, fu rilasciata per errore nell’atmosfera dalla fabbrica Icmesa. Portato dal vento, il veleno si disperse rapidamente nell’ambiente circostante, contaminando persone, animali e terreni.

Il disastro di Seveso ebbe gravi conseguenze sulla salute della popolazione e sull’ecosistema del territorio, ma fu anche l’origine di una nuova coscienza sociale e ambientale che portò a importanti cambiamenti legislativi per garantire sicurezza. Eppure a quasi 50 anni di distanza l’elaborazione di quanto accaduto appare ancora in corso, e tante sono le contraddizioni e le tensioni ancora presenti. Lo dimostra anche la storia del Bosco delle Querce, al di sotto del quale sono stati seppelliti centinaia di migliaia di metri cubi di materiale contaminato.

Il progetto “Insieme per il Bosco” è nato con l’obiettivo è restituire memorie collettive fatte di pratiche, relazioni socio-ecologiche e apprendimento sociale alla comunità. Si tratta di un’esperienza interessante che dimostra come collaborazione, partecipazione e confronto possono cambiare il sentire di un territorio e e di chi ci vive. In questa sezione chi anima il progetto ci racconta perché.
Andiamo a conoscere meglio il progetto nato sul territorio di Seveso e Meda per raccoglie memorie collettive attraverso pratiche, relazioni socio-ecologiche e apprendimento sociale. Con l’obiettivo di leggere con uno sguardo diverso il disastro dell’Icmesa del 1976 e le sue conseguenze sulla comunità.
Continuano le riflessioni nate nell’ambito di “Insieme per il Bosco”, progetto che raccoglie memorie collettive fatte di pratiche, relazioni socio-ecologiche e apprendimento sociale sul territorio che nel 1976 venne colpito dal disastro dell’Icmesa.
Alle soglie dell'anniversario dal disastro dell’Icmesa, Percorsi di secondo welfare pubblica una serie di articoli nati nell’ambito di “Insieme per il bosco”. Un progetto che ha permesso di raccogliere memorie collettive fatte di pratiche, di relazioni socio-ecologiche e di apprendimento sociale. Questo è il primo.