filantropia

La filantropia basata sulla fiducia prescrive un cambiamento profondo nel modo in cui gli enti filantropici si relazionano con il Terzo Settore e il territorio. Il Direttore Alessio del Sarto ci racconta l’esperienza della sua organizzazione nell’applicare i valori di fiducia, collaborazione e umiltà, evidenziando sfide e opportunità di questo approccio.
All’assemblea annuale di Assifero Antonio Danieli, direttore generale di Fondazione Marino Golinelli, è stato eletto presidente. L’incontro, ospitato a Torino, ha visto anche l’intervento di Franca Maino sul ruolo delle fondazioni nei territori.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha ospitato il XXVI Congresso di Acri, un'occasione per riflettere sul rapporto tra filantropia e dimensione comunitaria. Il Congresso, che si tiene ogni 3 anni, è arrivato al culmine di un percorso in cui le Fondazioni hanno dialogato con esperti e protagonisti per ragionare sulle comunità.
Negli ultimi tre anni nell’ambito del programma ReadyForIT sono stati sperimentati gli Income Share Agreement, strumenti che supportano la formazione di giovani in difficoltà economica grazie a “investitori in capitale umano”. Abbiamo parlato di questi strumenti innovativi, e del loro impatto sulla logica di azione della Fondazione, con la Direttrice Generale Simona Torre.
Le minacce all’informazione indipendente e di qualità impongono la ricerca di soluzioni innovative per tutelare la democrazia e la libertà di stampa. Patrice Schneider illustra la strategia guidata dal Media Development Investment Fund, che potrebbe essere attuata anche in Italia.
The threats to independent, high-quality journalism at the international level call for innovative solutions to protect democracy and press freedom. Patrice Schneider outlines the strategy led by the Media Development Investment Fund.
Su The Economist si parla di come diversi magnati stiano accelerando le loro donazioni per affrontare sfide globali sempre più urgenti e aggirare vincoli politici futuri.
La “prize philanthropy” viene spesso impiegata per promuovere l'innovazione sociale e far conoscere temi, iniziative e soggetti relativamente poco noti o comunque meritevoli di attenzione. Un esempio è il Premio Angelo Ferro.
Lo spettacolo “Ottantaquattro pagine”, scritto dai detenuti del carcere di Torino, racconta la lettera di un giovane assassino che 100 anni fa ha cercato riscatto e perdono. Un’opera profonda e coinvolgente, dietro la quale c’è molto lavoro che merita di essere raccontato.
La decisione del presidente Trump di limitare drasticamente gli aiuti internazionali statunitensi sta avendo gravi conseguenze sul mondo della cooperazione e dell’aiuto umanitario. Anche nel nostro Paese, dove però l’impatto sembra meno grave di quanto si possa pensare.
Nel quarto incontro di “Comunità in pratica”, il percorso promosso da Acri verso il XXVI Congresso nazionale, si è discusso di come affrontare le fragilità sociali attraverso un welfare più umano e condiviso. Tra i partecipanti anche la nostra Chiara Agostini.
🎧 Nella decima puntata del podcast Intrecci raccontiamo il progetto goGreen della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, un percorso di narrazione e riscoperta della memoria storica e culturale attraverso il paesaggio.