Cerca
Close this search box.

digital welfare

Fabio Fraticelli, CEO di TechSoup Italia, ci racconta il progetto di trasformazione digitale che nel prossimo anno formerà oltre 5.000 operatori e volontari del mondo non profit attraverso più di 100.000 ore di formazione gratuita. “L’ambizione è diventare un caso studio di riferimento per l'intero settore”.
Promosso da TechSoup Italia - SocialTechno e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale, questo progetto intende aiutare le organizzazioni non profit a raggiungere la propria maturità digitale. Grazie all’approccio “Train the Trainers” punta a realizzare processi capillari e sostenibili, erogando oltre 100.000 ore di formazione a più di 5.000 operatori e volontari. E contribuirà anche Percorsi di secondo welfare.
Il Governo aveva previsto 70 milioni di euro per alimentare il fondo per le competenze digitali nel 2025. Poi li ha tagliati. L’operatività è garantita per quest’anno e il prossimo, ma quale sarà il futuro di questa importante partnership tra pubblico e privato sociale in un ambito in cui l’Italia è indietro?
Si conclude Welfare Innovation Local Lab, progetto accompagnato da Secondo Welfare che negli ultimi 5 anni ha coinvolto 8 Comuni italiani in percorsi collaborativi volti all’innovazione dei servizi.
Il concetto di sostenibilità sociale è multi-sfaccettato e mutevole nel tempo. Ora le istituzioni sono consapevoli di doverne comprendere meglio il costrutto, ma mancano gli strumenti per farlo adeguatamente. In loro soccorso arriva la ricerca scientifica realizzata dal progetto CITYBLE.
Partendo dall'esperienza di CGM, Flaviano Zandonai propone alcune riflessioni sul substrato culturale esistente all'interno dell'imprenditoria sociale e sulle sfide che occorre affrontare per completarne la trasformazione.
Il volume curato da Chiara Agostini ed edito da Giappichelli presenta i risultati della ricerca Nova Schol@, realizzata da Percorsi di secondo welfare per comprendere quanto il digitale e le nuove tecnologie siano in grado di favorire l'inclusione sociale nel sistema scolastico italiano.
Francesco Pallante, professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università di Torino, racconta i tratti essenziali del diritto alla salute in Italia, su Rivista Solidea.
Su Rivista Solidea Chiara Lodi Rizzini approfondisce come le molteplici e interrelate forme di vulnerabilità condizionino il diritto alla salute, che per essere tutelato oggi necessita di un approccio integrato tra l’area sociale e quella sanitaria.