cooperative sociali

Valoriamo è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando "Welfare in azione", che intende creare un sistema di welfare "a km 0" sul territorio lecchese, coinvolgendo le imprese locali per realizzare progetti sociali a livello locale. A circa un anno dall'avvio della progettualità abbiamo incontrato i rappresentanti di tre degli attori promotori di Valoriamo e ci siamo fatti raccontare i principali sviluppi dell'iniziativa.
Allo scopo di fronteggiare l'emergenza legata al Coronavirus, la Fondazione Compagnia di San Paolo ha deciso di stanziare 6 milioni di euro per sostenere le Istituzioni e le organizzazioni della società civile. A queste risorse si aggiungono circa 10,5 milioni di euro di liquidità da subito disponibili. Le principali misure riguarderanno l'ambito sanitario, quello educativo e quello legato al sostegno alle persone più fragili.
La portavoce del Forum del Terzo Settore, Claudia Fiaschi, la scorsa settimana ha lanciato l'allarme in merito alle condizioni del mondo del non profit e del volontariato, fortemente sotto pressione a causa del diffondersi del Coronavirus. La proposta di Fiaschi è quella di estendere le misure per il sostegno al reddito e gli ammortizzatori sociali. Il Ministero del Lavoro ha risposto positivamente. Ora si attendono i provvedimenti.
Il Gruppo Cooperativo CGM, in collaborazione con Moving e con il supporto della rete di cooperative del Consorzio sociale Filo da Tessere, ha dato vita alla piattaforma territoriale "biellawelfare". Tale strumento, che racchiude una selezione di servizi alla persona già attivati dalle cooperative che operano sul territorio, è stato ideato anche con l'obiettivo di fronteggiare la grande emergenza che stiamo vivendo dal punto di vista sanitario, economico e sociale.
In Lombardia, le sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil, insieme a Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto un accordo allo scopo di tutelare le imprese sociali e i loro lavoratori in crisi per l'emergenza sanitaria legata al diffondersi del Coronavirus. L'intesa garantisce alle realtà cooperative di tutti i settori la possibilità di accesso agli ammortizzatori sociali. Si tratta di un provvedimento importante perché al momento si stima una perdita per le imprese cooperative di oltre 7 milioni di euro al giorno.
Il nostro Laboratorio ha condotto, per conto della Fondazione CRC, una ricerca volta a mappare le risposte pubbliche e private nel campo della disabilità intellettiva. In questo approfondimento vi raccontiamo gli elementi emersi dalle interviste che i nostri ricercatori hanno condotto con le persone con disabilità e i loro familiari, focalizzate sul ruolo dei servizi territoriali, le opportunità legate al lavoro, il tema dell'abitare, le prospettive future e il Dopo di Noi.
Il Comune di Perugia, in collaborazione con le cooperative sociali Borgorete, Nuova Dimensione e Polis, sta realizzando il progetto “Famiglie Migranti e Linguaggi dei Giovani” (FA.MI.LIN.G).